Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Quando l’affare quaglia

Vi ricordate “Il miracolo delle quaglie” del Bassano, venduto da un collezionista italiano al Getty Museum senza che lo Stato vincolasse l’opera per farla restare in Italia? Il Consiglio di Stato: vendita regolare, Getty Trust legittimo proprietario

Pubblicato il 04-01-2024
Visto 10.395 volte

Vi ricordate la storia delle quaglie di Jacopo Bassano?
Ovvero del suo capolavoro “Il miracolo delle quaglie”, venduto da un collezionista privato italiano al J. Paul Getty Museum di Los Angeles?
Ne avevo scritto nel novembre e nel dicembre 2021, quando era scoppiato il “caso”.

Jacopo Bassano, Il miracolo delle quaglie (1554; olio su tela, 150 x 235 cm; Los Angeles, Getty Museum)

La vicenda era finita ampiamente sotto i riflettori delle cronache, anche nazionali, per il fatto che secondo una diffusa corrente di pensiero lo Stato italiano si era lasciato sfuggire il dipinto, non avendo il Ministero della Cultura sottoposto l’opera a vincolo come “bene culturale di elevato valore”, da trattenere in quanto tale entro i confini del Belpaese, e non avendo esercitato la prelazione per l’acquisto del grande olio su tela (150 x 235 cm) per destinarlo poi a qualche Museo italiano.
La querelle si era poi allargata a macchia d’olio (su tela) raggiungendo le rive del Brenta.
C’è stato anche chi aveva lanciato una crociata sui media locali sulla mancata destinazione delle “quaglie” al Museo Civico di Bassano, detentore della più grande collezione monografica di dipinti di Jacopo.
E non era stato risparmiato dalle critiche il bassanese Davide Gasparotto, Senior Curator of Paintings del Getty Museum e Premio Cultura Città di Bassano, che sempre secondo i detrattori dell’epoca non avrebbe utilizzato la sua influente posizione presso il Museo californiano per fare in modo che il dipinto non solo non uscisse dall’Italia, ma venisse appunto destinato al Museo della nostra città.
Il tutto, lo ricordo, al netto di un’operazione di compravendita perfettamente regolare, avvenuta con il benestare dell’Ufficio Esportazione del Ministero della Cultura e affidata all’intermediazione della società newyorkese OMP Fine Art LLC.
Perché ho riesumato “Il miracolo delle quaglie” del Bassano, oggi esposto tra i pezzi centrali della galleria dei dipinti del Nord Italia del XVI secolo del Getty di Los Angeles?
Perché adesso l’animata vicenda ha scritto la sua pagina definitiva.

Dopo che si era sparsa la notizia delle quaglie volate via oltreoceano, da parte italiana la storia aveva avuto degli sviluppi, per così dire, a scoppio ritardato.
Nel gennaio 2022 il Ministero della Cultura aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro il J. Paul Getty Trust e contro il precedente proprietario dell’opera Alex Postiglione per annullare la licenza di espatrio del capolavoro e ordinarne il rimpatrio, a causa della sua “eccezionale” importanza per il patrimonio culturale italiano.
Il Ministero aveva sostenuto che l’acquisto dell’opera da parte del Getty Trust faceva affidamento su “false informazioni” contenute nella licenza di esportazione, che l’Ufficio Esportazione ministeriale di Pisa aveva approvato quattro anni prima e cioè nel 2018.
Ma lo scorso 21 novembre il Consiglio di Stato, con sentenza inappellabile, ha respinto il ricorso, dichiarando illegittimo l’annullamento della licenza e dando così ragione all’acquirente statunitense. E rovesciando la sentenza del Tar del Lazio che nel settembre 2022 aveva invece accolto l’istanza del Ministero, asserendo che la domanda di esportazione “ometteva diversi dati”.
La controparte ha quindi impugnato la sentenza del Tar presso la Corte superiore che alla fine ha disposto: il dipinto di Jacopo Bassano può rimanere a pieno titolo al J. Paul Getty Museum.
Ne ha dato notizia, lo scorso 3 gennaio, la testata di settore in lingua inglese The Art Newspaper (theartnewspaper.com).
In sostanza, e senza scendere in particolari, il Consiglio di Stato ha ravvisato che “non ci sono false dichiarazioni” nel modulo compilato dal venditore per la licenza di esportazione e quindi è tutto regolare.
In più i giudici di secondo e ultimo grado amministrativo, tra le altre cose, hanno rimarcato che gli esperti del Comitato per le licenze, in sede di valutazione dell’opera, hanno commesso l’errore di “aver sottovalutato il dipinto”.
In parole povere: solo dopo averne autorizzato l’espatrio, per la vendita poi effettivamente realizzata nel 2021, lo Stato italiano si è accorto che razza di dipinto si è fatto - legittimamente - scappare.
Niente più sogni di gloria, dunque, sul ritorno nel nostro Paese del capolavoro dalpontiano, se non persino sulla sua destinazione, tramite il Ministero, al Museo Civico della città natale del suo autore: quando l’affare quaglia, non ci si può fare più nulla.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloRoberto CiambettiAndrea NardinFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 14.369 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 14.302 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.032 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 12.271 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.630 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.571 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.383 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.688 volte

9

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.476 volte

10

Hockey

10-11-2025

Bassano da poker a Novara

Visto 2.342 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.795 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.759 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.637 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.917 volte

6

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 14.369 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 14.302 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.032 volte

9

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 12.271 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.189 volte