Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Risotto di scintille

“Asparago & Dintorni”: grande assente alla presentazione della rassegna di Confcommercio, la Confraternita dell’Asparago Bianco di Bassano Dop sta predisponendo un programma “per valorizzare sempre di più la prelibatezza gastronomica locale”

Pubblicato il 24-03-2023
Visto 11.177 volte

Pubblicità

Per svolgere compiutamente la mia professione - indipendentemente dal fatto che si portino gli occhiali, come nel mio caso, o meno - bisogna avere le lenti bifocali.
Il primo fuoco serve per leggere le righe, il secondo fuoco serve invece per leggere tra le righe.
Perché ci sono situazioni in cui risulta necessario interpretare i comunicati stampa che pervengono in redazione andando oltre il contenuto del testo scritto.

Risotto di Asparagi in un noto ristorante di Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino (foto Alessandro Tich)

È il caso della Confraternita dell’Asparago Bianco di Bassano Dop, la “grande assente” fra i tanti presenti alla conferenza stampa dello scorso venerdì 17 (alla faccia dei superstiziosi) marzo a Palazzo Sturm per la presentazione della misteriosa rassegna di Confcommercio & Friends “Asparago Bianco di Bassano Dop. Un viaggio nel gusto”.
Per ulteriori info pregasi leggere o rileggere il mio articolo intitolato AsparaBoh, che nel momento in cui ora sto scrivendo ha superato le 11.000 letture.
Abbiamo infatti ricevuto in redazione un comunicato della Confraternita, trasmesso dal socio fondatore, nonché noto gastronomo e storico della gastronomia Otello Fabris.

La nota stampa riassume innanzitutto la storia del sodalizio, “nato quattordici anni fa su spinta dei ristoratori locali e col sostegno deciso e convinto di Confcommercio” e fondato “al termine di una simpatica serata conviviale al ristorante Al Sole”.
Si ricorda come nella Confraternita si siano subito identificati “il presidente del Consorzio dei produttori Pier Giorgio Bizzotto e Adriano Loss, presidente mandamentale dell’Ascom, coraggioso e determinato fautore, in continuo via vai con Bruxelles, dello straordinario ottenimento della Dop”.
Si rammenta inoltre che il gruppo, “guidato dai giornalisti Giandomenico Cortese e Gianni Celi, con segretario l’indimenticato Flavio Baggio”, ha coinvolto nella squadra il presidente della Regione Luca Zaia, quello del consiglio regionale Roberto Ciambetti e diverse altre personalità della politica, della cultura e dell’imprenditoria.
“Un ruolo importante - sottolinea il comunicato - è stato speso nel riunire i diversi coltivatori di Rosà, San Zeno e Cassola, Santa Croce, che fino a quel tempo di riunivano in cooperative con due diversi marchi, prima di allargare la zona Dop di produzione ad una quindicina di Comuni della Pedemontana.”
E poi ancora il riassunto delle pubblicazioni “sostenute per legittimare anche il valori culturale dell’Asparago Bianco” e la ricerca e lo studio, avviati assieme alla Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank e in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Padova, “per la valutazione delle qualità organolettiche dell’Asparago Bianco nella nuova zona del Dop tra bassano e Marostica”.
Si aggiunge al ventaglio di attività della Confraternita la tutela della tradizione, “così cara non solo ai bassanesi”, di preparare in casa (o gustare nei ristoranti dell’area pedemontana) i piatti tipici, le tradizionali ricette del risotto con gli asparagi e di asparagi e uova sode alla bassanese, offerte semplici e genuine.” “Questo prima di imbastire in tutte le (altre) salse il prodotto-principe, non senza avventurarsi in divagazioni e nuove sfide a cui, anno dopo anno, sono stati posti alla prova gli allievi delle scuole alberghiere di tutte le regioni d’Italia in concorsi nazionali, con le ricette con le quali si mettevano in gioco.”
Ma ecco, cari lettori, che stiamo arrivando al punto bifocale.

Il comunicato stampa della Confraternita dell’Asparago Bianco di Bassano Dop rimarca l’importanza “delle serate gastronomiche, sviluppate per oltre mezzo secolo” che “avevano messo in rete molte iniziative e attività”.
Il riferimento alla storica rassegna dell’Asparago dell’altrettanto storico Gruppo Ristoratori Bassanesi oggi di fatto non più esistente, per quanto non venga nominato, non è puramente casuale.
“Un tempo le serate coinvolgevano anche le aziende ceramiche, le quali nel solco della migliore tradizione avevano consentito la realizzazione di piatti e stoviglie degne del passato novese e bassanese - continua il testo -. Sono proseguite poi con la ricerca di abbinamenti di vini, prima il prosecco, poi un rilanciato vespaiolo.”
Ma non c’è solo il passato a stimolare l’orgoglio dei confratelli. La conferma risiede nella frase che segue: “La Confraternita sta pensando e proponendo nuove iniziative culturali per valorizzare sempre di più la prelibatezza gastronomica locale.”
È il momento di pulire con un panno le lenti bifocali.
“Per non perdere l’abitudine - è il passo conclusivo e insieme centrale del comunicato stampa - la Confraternita, anche per le prossime settimane, sta pensando di realizzare alcuni appuntamenti significativi, sotto l’insegna di “Asparago & Dintorni”, prendendo spunto da quanto ha realizzato, con la sua magistrale proposta letteraria, ricca di storia, curiosità e ricette, uno dei propri soci fondatori, il gastronomo Otello Fabris.”
Fin qui le righe del comunicato stampa.
Che bisogna adesso leggere tra le righe: sostenitori e promulgatori delle ricette tradizionali dell’Asparago, imprescindibile base di partenza per poi “avventurarsi in divagazioni e nuove sfide”, i soci della Confraternita stanno predisponendo un programma alternativo a quello della rassegna della Confcommercio.
Quella stessa Confcommercio della quale si ricorda nella nota - in quello che sembra essere un raffronto tra gli attuali vertici mandamentali dell’associazione di categoria e quelli degli anni passati - il “sostegno deciso e convinto” alla nascita e all’attività della Confraternita stessa.
E trattandosi di un programma alternativo, la mia lente numero due mi fa dire che non potranno non farne parte anche i ristoratori rimasti esclusi dalla rassegna dell’Ascom mandamentale o non interessati alla stessa.
Vedremo nei prossimi giorni se il mio senso bifocale avrà ragione.
Restiamo in attesa, dunque, dei Sparasi & Sviluppi.

Concludo con un breve Amarcord a tema.
Quando dirigevo Bassano TV conducevo anche un talk show, una cui leggendaria puntata era intitolata “Asparagi Contro”. Erano i tempi dell’infinita contesa tra gli esponenti del “marchio verde” e quelli del “marchio rosso” dell’Asparago di Bassano, citati anche nel comunicato della Confraternita.
In quella trasmissione in diretta avevo eccezionalmente riunito, una di fronte all’altra, le due controparti e ne scaturì un fantastico risotto di scintille e polemiche.
Non vorrei esprimere profezie pessimiste, tuttavia ho la sensazione che il titolo di quella puntata del talk show, ma applicato al mondo della ristorazione, stia ritornando prepotentemente di attualità.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.595 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.916 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.774 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.890 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.740 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.135 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.353 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.164 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.636 volte