Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 00:03
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla
24 Nov 2025 23:14
Serie A: il Pisa si illude, Thorstvedt al 95' salva il Sassuolo
24 Nov 2025 23:00
Brigitte Bardot ricoverata di nuovo in un ospedale di Tolone
24 Nov 2025 22:42
Serie A: Sassuolo-Pisa finisce 2-2
24 Nov 2025 21:58
Xi apre il fronte Taiwan, 'deve tornare alla Cina'
24 Nov 2025 21:49
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo 1-1 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La città incolta
Italia Nostra denuncia lo stato di degrado dell'aiuola prospiciente Palazzo Sturm e lancia un appello all'amministrazione per la tutela del patrimonio arboreo: “Costituire una Consulta del Verde per un progetto organico proiettato nel futuro”
Pubblicato il 26-01-2021
Visto 2.485 volte
Per fare l'albero, recitava la vecchia canzone, ci vuole il seme. Per disfarlo, invece, ci vuole molto meno. Basta una manciata di incuria e maleducazione, generalmente rivolta al bene pubblico delle piante cittadine. Il consiglio direttivo della sezione di Bassano del Grappa dell'associazione Italia Nostra, con una nota trasmessa in redazione, denuncia la scarsa tutela dei pochi “spazi vegetali” rimasti in città, di cui l'aiuola prospiciente Palazzo Sturm - in uno dei luoghi più “turistici” di Bassano, almeno in tempi extra-Covid - rappresenta il caso più eclatante. Nel chiedere all'amministrazione comunale di attivarsi per il ripristino del decoro del luogo, Italia Nostra allarga il tiro sulla necessità di istituire una volta per tutte una Consulta del Verde, di cui l'associazione chiede da anni la costituzione, che aiuti a creare e a gestire “un progetto organico complessivo proiettato nel futuro” riguardante il patrimonio arboreo urbano.
COMUNICATO
L'aiuola prospiciente Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)
La situazione del verde pubblico a Bassano, con l’ammirevole eccezione dell’Orto Botanico/Giardino Parolini, non è certo ideale. Un esempio per tutti è il caso del Viale delle Fosse che da anni soffre di scarsa attenzione nonostante le dichiarate intenzioni di doverosa manutenzione e l’affidamento recente per uno studio di rinnovamento.
Da tempo (le prime riunioni nel 1990!) Italia Nostra assieme a molte associazioni invoca la costituzione di una Consulta del Verde che aiuti a creare e gestire un progetto organico complessivo proiettato nel futuro.
La difficile convivenza con lo sviluppo dell’ urbanizzazione (Bassano ha un albero ogni nove abitanti mentre Modena ogni 108/100 abitanti) crea nei cittadini la percezione di un verde residuale e poco godibile soprattutto per il suo rapporto primario con la salute.
Nel sogno di gran parte dei bassanesi c’è stata in questi trent’anni la creazione di nuove “piazze verdi” (parchi, giardini, aiuole, viali alberati, orti urbani) e la convinta tutela dei pochi “spazi vegetali” rimasti in città liberi da barriere architettoniche soprattutto per le sempre più numerose fasce fragili della popolazione.
Non è possibile pensare che alberi ed arbusti servano solo alle amorevoli creature a quattro zampe oramai più numerose dei vecchi abitanti del centro storico!
Così facendo, anche la scarsa qualità dell’aria, per i livelli delle micro polveri sottili di origine antropica e l’ozono responsabili di diffuse e severe patologie (asma, bronchite cronica, malattie cardiovascolari) potrebbe significativamente cambiare e migliorare: l’ARPAV segnala il peggiorare delle condizioni ambientali nel Veneto nel corso degli anni in assenza di provvedimenti sistematici per contrastare questi fenomeni.
Un esempio per tutti può essere l’aiuola prospiciente Palazzo Sturm. I Rotary e Lions di Bassano hanno, solo due anni fa, donato al Comune il ripristino del verde con un accurato progetto di una valente architetto paesaggista ed eseguito da mani esperte del settore.
Gli accordi erano che la vigilanza e la manutenzione rimanessero in capo al Comune per valorizzare questo biglietto da visita ai numerosissimi visitatori che vanno ad affacciarsi allo stupendo balcone che guarda il Ponte e accedono alle Mostre (ricordiamo le recenti di Dürer e Piranesi) e alle collezioni di ceramiche custodite a Palazzo Sturm.
Assistiamo invece ad una continua distruzione delle piante sia ad opera dei protagonisti della “movida” cittadina che dei cani portati a lasciare le loro deiezioni, ma finanche a veri atti di vandalismo con la rottura delle rifiniture marmoree.
Le continue segnalazioni fatte all’Amministrazione non hanno ancora portato a nessuna forma di tutela del sito.
Decoro urbano vuole dire abbellire e mantenere bello l’ambiente nel quale si vive, è mettere in vetrina la civiltà e la cultura di chi ci vive, è accogliere con rispetto e con orgoglio noi stessi e i visitatori.
Italia Nostra confida che si intervenga immediatamente in questo piccolo tesoro cittadino per restituirlo alla comunità.
Il Consiglio Direttivo di Italia Nostra
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.422 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.529 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.289 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.200 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.829 volte



