Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un “aereo-spia” sulle cave del Vicentino
La Provincia monitora gli scavi con un drone radiocomandato, utilizzato nel Veneto per la prima volta. L'occhio elettronico volante permetterà di tenere sotto controllo le volumetrie delle cave, evidenziando eventuali scavi abusivi
Pubblicato il 25-08-2012
Visto 3.886 volte
Un drone radiocomandato sulle cave del vicentino. E’ questo l’ultimo ritrovato della Provincia di Vicenza in tema di monitoraggio del territorio, utilizzato nel Veneto per la prima volta.
Si tratta, nel dettaglio, di un piccolo velivolo, grande poco più di 80 cm e dal peso complessivo di 500 grammi, che può volare fino a 500 metri dal suolo. Il suo occhio elettronico, costituito da una camera digitale, è in grado di scattare fino a 20 fotogrammi al minuto, che vengono poi elaborati a terra per produrre modelli digitali e ortofoto piani.
Le ricostruzioni sono di notevole qualità, spiega il responsabile del servizio Cave della Provincia di Vicenza ing. Filippo Squarcina, e permettono di tenere sotto controllo le volumetrie delle cave, evidenziando eventuali scavi abusivi attraverso la sovrapposizione di quanto autorizzato e quanto realizzato.
Il piccolo velivolo a controllo remoto sorvola una cava nella sua prima missione sperimentale
A titolo sperimentale sono già stati effettuati i primi voli su due importanti siti estrattivi dell’alto Vicentino, grazie anche alla collaborazione della ditta EPC European Project Consulting srl di Dueville che già esegue per la Provincia rilievi topografici e laser scanner terrestri su diversi siti attivi di cava e che ha messo a disposizione il drone.
I risultati hanno dimostrato l’efficacia del metodo, tanto che il Commissario Straordinario Attilio Schneck ha dato mandato di utilizzarlo sull’intero territorio, in particolare nei siti di maggiore estensione.
“Da qualche anno - commenta Schneck - abbiamo intensificato i controlli sulle oltre 200 cave di nostra competenza. Dapprima ne abbiamo tracciato una fotografia completa e dettagliata, visitandole tutte in due anni e monitorandone sia le condizioni ambientali che di lavoro. Abbiamo utilizzato la strumentazione più moderna e tecnologicamente avanzata, con rilevamenti aerei e laser scanner. Oggi aggiungiamo il drone, che è di certo più agile ed economico e ci permette di tenere aggiornata questa fotografia.”
I dati elaborati dalla Provincia sono a disposizione dei Comuni, per i propri controlli, ed anche del Corpo Forestale Regionale.
Dal controllo alla prevenzione, la Provincia di Vicenza ha anche organizzato un Corso di Polizia Mineraria (cioè sicurezza sul lavoro in cava) per formare gli addetti ai lavori, con particolare attenzione agli incidenti sul lavoro, alla stabilità degli scavi, all’impiego di esplosivi e alla conduzione degli impianti. L’alto numero di iscritti ha costretto a più edizioni del corso.
“Il nostro obiettivo - conclude Schneck - è la promozione di una vera e propria cultura del lavoro in cava, passando dalla sicurezza dei lavoratori e puntando al rispetto del territorio e delle sue fragilità.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.329 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.980 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.329 volte






