Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Un “aereo-spia” sulle cave del Vicentino

La Provincia monitora gli scavi con un drone radiocomandato, utilizzato nel Veneto per la prima volta. L'occhio elettronico volante permetterà di tenere sotto controllo le volumetrie delle cave, evidenziando eventuali scavi abusivi

Pubblicato il 25-08-2012
Visto 3.886 volte

Un drone radiocomandato sulle cave del vicentino. E’ questo l’ultimo ritrovato della Provincia di Vicenza in tema di monitoraggio del territorio, utilizzato nel Veneto per la prima volta.
Si tratta, nel dettaglio, di un piccolo velivolo, grande poco più di 80 cm e dal peso complessivo di 500 grammi, che può volare fino a 500 metri dal suolo. Il suo occhio elettronico, costituito da una camera digitale, è in grado di scattare fino a 20 fotogrammi al minuto, che vengono poi elaborati a terra per produrre modelli digitali e ortofoto piani.
Le ricostruzioni sono di notevole qualità, spiega il responsabile del servizio Cave della Provincia di Vicenza ing. Filippo Squarcina, e permettono di tenere sotto controllo le volumetrie delle cave, evidenziando eventuali scavi abusivi attraverso la sovrapposizione di quanto autorizzato e quanto realizzato.

Il piccolo velivolo a controllo remoto sorvola una cava nella sua prima missione sperimentale

A titolo sperimentale sono già stati effettuati i primi voli su due importanti siti estrattivi dell’alto Vicentino, grazie anche alla collaborazione della ditta EPC European Project Consulting srl di Dueville che già esegue per la Provincia rilievi topografici e laser scanner terrestri su diversi siti attivi di cava e che ha messo a disposizione il drone.
I risultati hanno dimostrato l’efficacia del metodo, tanto che il Commissario Straordinario Attilio Schneck ha dato mandato di utilizzarlo sull’intero territorio, in particolare nei siti di maggiore estensione.
“Da qualche anno - commenta Schneck - abbiamo intensificato i controlli sulle oltre 200 cave di nostra competenza. Dapprima ne abbiamo tracciato una fotografia completa e dettagliata, visitandole tutte in due anni e monitorandone sia le condizioni ambientali che di lavoro. Abbiamo utilizzato la strumentazione più moderna e tecnologicamente avanzata, con rilevamenti aerei e laser scanner. Oggi aggiungiamo il drone, che è di certo più agile ed economico e ci permette di tenere aggiornata questa fotografia.”
I dati elaborati dalla Provincia sono a disposizione dei Comuni, per i propri controlli, ed anche del Corpo Forestale Regionale.
Dal controllo alla prevenzione, la Provincia di Vicenza ha anche organizzato un Corso di Polizia Mineraria (cioè sicurezza sul lavoro in cava) per formare gli addetti ai lavori, con particolare attenzione agli incidenti sul lavoro, alla stabilità degli scavi, all’impiego di esplosivi e alla conduzione degli impianti. L’alto numero di iscritti ha costretto a più edizioni del corso.
“Il nostro obiettivo - conclude Schneck - è la promozione di una vera e propria cultura del lavoro in cava, passando dalla sicurezza dei lavoratori e puntando al rispetto del territorio e delle sue fragilità.”

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.092 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.396 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 4.920 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.822 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 3.961 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.874 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.980 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.821 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.417 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.292 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte