Ultimora
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
27 Sep 2023 13:28
Una chiesa inedita nella Laguna occidentale di Venezia
27 Sep 2023 20:33
La conferenza stampa del Consiglio dei ministri
27 Sep 2023 20:28
Serie A: il Milan vince a Cagliari 3-1. Successi per Atalanta e Empoli
27 Sep 2023 20:26
Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
27 Sep 2023 20:23
Consiglio dei ministri, via libera alla Nadef. Pil rivisto al ribasso, sale il deficit. 'Pesa il sup
27 Sep 2023 19:48
++ Fonti,gestione conti con serietà e buon senso,conferma cuneo
27 Sep 2023 19:23
Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Uniti dal sisma
Terremoto: intervento dei sindaci di Rosà, Tezze sul Brenta e Pozzoleone. Macchina della solidarietà pronta a intervenire se necessario. Le tre giunte comunali si riuniranno per valutare iniziative di coinvolgimento di cittadini e associazionismo
Pubblicato il 25-08-2016
Visto 3.371 volte
“Il terremoto che ha sconvolto il centro Italia, nello specifico le province di Rieti e Ascoli Piceno, sta colpendo indirettamente tutti noi e la forte volontà di esser vicino alle sfortunate popolazioni sta mettendo in moto la macchina della solidarietà. Macchina, questa, che i nostri Comuni e i nostri cittadini conoscono bene, in quanto sono sempre stati in prima linea con le Associazioni di Volontariato durante i vari eventi che a diverso titolo hanno ferito il nostro Paese.”
Così esordisce il sindaco di Rosà Paolo Bordignon in riferimento al devastante sisma che la scorsa notte ha colpito diversi paesi del Lazio e delle Marche.
“Conosco bene il lavoro da fare in emergenza - prosegue il sindaco di Tezze sul Brenta, Valerio Lago -. Insieme ai volontari della Protezione Civile del mio Comune abbiamo dato supporto e assistenza ai vicentini in occasione dell’alluvione e ai cittadini dell’Emilia Romagna. Siamo in diretto contatto da ieri con gli enti preposti (Regione del Veneto e Provincia di Vicenza) affinché ci sia lavoro di squadra e l’attività di supporto e aiuto non si fatta in modo disorganizzato. In questi momenti è fondamentale rispondere alle necessità che di ora in ora si determinano, nonché alle richieste formali e concrete che giungono dai canali ufficiali. A volte il “fare” senza un coordinamento crea intralcio e problemi a chi sta ancora lavorando in emergenza.”

Bandiere a mezz'asta al municipio di Rosà per le vittime del sisma in centro Italia
Il sindaco di Pozzoleone Giada Scuccato aggiunge: “Sostengo pienamente le affermazioni dei colleghi: agire senza uno schema, senza il supporto della rete ufficiale di Protezione Civile e di soccorso è sbagliato, mette a rischio il volontario e anche chi cerca aiuto.”
“Molti sono i cittadini - continua Scuccato - che ci chiedono di attivarci per raccolta di beni di prima necessità, ma noi aderiamo a quanto chiesto dalla Provincia di Vicenza, la quale ci riferisce che il Dipartimento di Protezione civile Nazionale chiede di tenere ferme eventuali iniziative sporadiche e minori finalizzate a tale raccolta. I nostri volontari, per ora, non sono stati attivati: da un ultimo aggiornamento di stamattina le Colonne Mobili Regionali attivate sono quelle dell'Abruzzo, Friuli, Molise, Emilia Romagna e Toscana. Ma siamo certi che qualora fosse chiesto ai nostri Volontari di dare supporto avremo da loro la massima disponibilità.”
Il sindaco di Rosà Paolo Bordignon conclude: “Molti sono i colleghi che si stanno attivando per un piano di raccolta fondi, li sentiremo e ci organizzeremo per lavorare insieme e cercare di dare un supporto, seppur piccolo, ai colleghi che hanno subito questo disastro.”
In questi giorni le giunte comunali dei tre Comuni verranno convocate per valutare le iniziative che potranno coinvolgere i cittadini e l'intero mondo associazionistico di Rosà, Tezze sul Brenta e Pozzoleone.
A Rosà, per manifestare la vicinanza in questa immane tragedia, questa mattina in sintonia con il governatore Luca Zaia ed i palazzi regionali, sono state messe a mezz'asta in segno di lutto le bandiere del municipio.
Il 27 settembre
- 27-09-2021Martini Day
- 27-09-2021Vaya con Zaia
- 27-09-2021Che clima che fa
- 27-09-2020Libri in Villa: buona la 4^
- 27-09-2019L'isola di Greta
- 27-09-2018Habemus ditta
- 27-09-2017San Leopoldo Superstar
- 27-09-2017Pro Bassano: “Attenti alla truffa”
- 27-09-2017Saliamo in Spider
- 27-09-2016Vuoto a perdere
- 27-09-2016Game Over
- 27-09-2016Gazzelle e leoni
- 27-09-2014L'inossidabile
- 27-09-2014Volontari...di 18 anni
- 27-09-2013Tutti pazzi per la Tares
- 27-09-2012Valsugana: “Un'Auto-Superstrada superflua”
- 27-09-2012Ospedale San Bassiano: “fermo tecnico” per la Risonanza Magnetica
- 27-09-2012Energia pulita dal letame
- 27-09-2011Corona profanata, vandali “pentiti” mandano scuse e soldi
- 27-09-2011“Un comitato e un project manager per il restauro di San Giovanni”
- 27-09-2010Nubi sulla maggioranza?
- 27-09-2010Un “Urban Center” a Palazzo Sturm. E intanto arriva l'Università
- 27-09-2009Mondiali di ciclismo: oro a Tatiana Guderzo
- 27-09-2009RALLY DI BASSANO: INVESTITI SETTE SPETTATORI