Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ronda su ronda
Il percorso restituito: a Marostica il Comune apre una parte del Camminamento di ronda delle mura scaligere. Ma, per il momento, le visite sono riservate ai soli marosticensi
Pubblicato il 25-08-2014
Visto 3.433 volte
“Un piccolo passo per l’uomo… ma un grande risultato per Marostica.”
Il sindaco Marica Dalla Valle sale sulla Luna e, per annunciare la novità che riguarda il suo Comune, cita nientemeno che Neil Armstrong. Un paragone “esagerato”, come ammette lo stesso sindaco, ma l'esternazione in versione NASA del primo cittadino rende comunque l'idea della soddisfazione per un traguardo raggiunto dopo un infinito conto alla rovescia.
Da sabato prossimo 30 agosto l'Amministrazione comunale restituisce infatti alla comunità una parte del Camminamento di ronda delle mura scaligere, oggetto negli ultimi trent'anni - come sottolinea un comunicato del primo cittadino - di “oltre trenta interventi” con “molte problematiche affrontate dalle Amministrazioni e molte polemiche”.

Fonte immagine: duemori.it
Il Camminamento è stato reso fruibile nella parte alta del percorso, che dà al visitatore “la possibilità di godere sia del paesaggio della pianura sia di quello collinare” e potrà essere percorso “scegliendo tra due opzioni con accesso dal giardino del Castello Superiore o dal secondo Rivellino est arrivando da Parco Salin”. Non proprio come una passeggiatina in piazza: per garantire le condizioni di sicurezza, l'accesso prevede l'utilizzo di una leggera imbragatura che assicura il visitatore ad un binario montato sul parapetto del percorso di ronda. Un tratto di “alta via” in salsa medievale sul colle Pausolino che viene presentato dal Comune come “un importante risultato reso possibile” grazie alla partnership tra pubblico, privato e volontariato” con le associazioni del territorio che “si sono messe a disposizione con i loro associati, mezzi e strutture”.
“Sin dal primo giorno del suo insediamento questa Amministrazione ha lavorato per l’apertura del cammino di ronda. Un grande lavoro di squadra che ha visto coinvolti in prima linea gli amministratori, gli uffici comunali, e non solo” - afferma ancora il sindaco che ringrazia i partner operativi dell'intervento: in primis la Compagnia delle Mura, coordinatore del servizio e dei volontari in questa fase, “da sempre in prima linea nella cura e e manutenzione della nostra cinta muraria”. “Dopo oltre trent'anni di “dedizione” - rimarca il primo cittadino - il loro sogno prende forma.”
Ringraziamenti anche “alla Pro Marostica che si é messa a disposizione per il servizio di ricezione e gestione delle prenotazioni e di accompagnamento, all'A.I.S. (Associazione Italiana Soccorritori) di Marostica che in tempi rapidissimi ha curato la formazione dei volontari in materia di Primo soccorso e alla Confartigianato di Marostica che attraverso il suo ente di formazione CESAR ha formato i volontari in materia di prevenzione incendi”.
Citazione d'obbligo, inoltre, per “la ditta Somain Italia che ha ideato, progettato e realizzato “su misura” gli strumenti che consentono la fruizione in sicurezza del percorso”.
Non si tratta di un'apertura ancora a pieno regime: l'accesso al Camminamento è temporaneamente regolato in base alla residenza. In questa prima fase le visite sono infatti riservate ai soli marosticensi, al sabato e alla domenica, esclusivamente su prenotazione da effettuarsi presso gli uffici dell'Associazione Pro Marostica al numero 0424/72127.
Ai turisti, per provare l'ebbrezza del percorso di ronda, non resta che attendere: sul suolo lunare, per il momento, resta piantata solo la bandiera scaligera.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole