Ultimora
23 Apr 2025 12:17
Despar Nord, nel 2024 fatturato a 2,784 miliardi di euro (+2,7%)
23 Apr 2025 10:42
Maestra d'asilo presente su Onlyfans licenziata dalla scuola
22 Apr 2025 22:09
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
22 Apr 2025 19:47
Padre e figlio morti nel Bellunese, ipotesi omicidio-suicidio
22 Apr 2025 17:28
Calcio: i tifosi del Milan dovranno pagare il 'ticket' a Venezia
22 Apr 2025 16:59
Aqua - La filosofia del mare, apre il festival Stefano Mancuso
23 Apr 2025 11:36
Raid su una ex scuola a Gaza, 17 morti. Germania, Francia e Gb, stop al blocco degli aiuti
23 Apr 2025 11:36
Il cellulare di Ilaria Sula ritrovato a casa di Samson
23 Apr 2025 11:28
Genevieve Jeanningros, la suora amica tra i primi a salutare il Papa
23 Apr 2025 10:50
Traslazione Papa Francesco, il corteo da Santa Marta a San Pietro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il giorno dei Bersaglieri
"Cappelli piumati" da tutto il Triveneto per l'inaugurazione del monumento al Bersagliere Ciclista in Piazzale Trento
Pubblicato il 24-03-2009
Visto 3.802 volte
Non solo alpini. La storia di Bassano è legata indissolubilmente anche al corpo dei bersaglieri, che seppero scrivere eroiche pagine di storia durante il primo conflitto mondiale.
Un legame confermato dal nuovo monumento al “Bersagliere Ciclista”, inaugurato domenica nel piazzale delle scuole elementari Mazzini. Una composizione scultorea in pietra rossa di Asiago, voluta dalla sezione bassanese “Lamarmora” dell’ANB -Associazione Nazionale Bersaglieri - e ricavata da un monolite di tre metri e mezzo dai fratelli Todesco, maestri scalpellini di Solagna.
Per l’occasione, i bersaglieri da tutto il Triveneto si sono dati appuntamento nella città del Grappa. Dopo l’ammassamento dei “cappelli piumati” in Piazzale Cadorna, i corteo si è avviato in Piazza Libertà per la Santa Messa. E’ seguita la deposizione delle corone d’alloro all’Ara dei Caduti in Piazza Garibaldi, alla lapide di Viale dei Martiri e quindi, in Viale delle Fosse, al monumento del bersagliere più illustre della Prima Guerra Mondiale: il generale Gaetano Giardino.

"Cappelli piumati" in Viale delle Fosse ( foto Roberto Bosca )
E’ quindi giunto il momento clou con l’inaugurazione del monumento dedicato a tutti i bersaglieri, ma con una speciale menzione per i “cappelli piumati” che hanno lasciato il loro segno nella storia bassanese: dal generale Giardino a Castantino Donazzan, da Fernando Demi a Giovanni Sonda e da Italo Giorgio Donazzan a Bruno Calmonte e Francesco Gasparotto.
Immancabile lo spettacolare gran finale con la corsa dei bersaglieri alla carica della tromba.
Il 23 aprile
- 23-04-2023L’ultimo imperatore
- 23-04-2021Charlie's Angels
- 23-04-2019Territori del Voto
- 23-04-2019Fiori di testa
- 23-04-2018La resa dei conti
- 23-04-2017Mille di questi anni
- 23-04-2015Operazione Bambi
- 23-04-2015Voci del verbo leggere
- 23-04-2014Michelangelo “riapre” il Museo Civico
- 23-04-2014Arrestato candidato 5 Stelle di Bassano
- 23-04-2014Sergio Berlato: “Votare alle Europee fondamentale per promuovere il cambiamento in Europa”
- 23-04-2014“Sogno una Bassano diversa”
- 23-04-2013Bassano, ecco i T-velox
- 23-04-2013Filippin: “Dal PD uno spettacolo indecoroso”
- 23-04-2012Valerio Nastro Azzurro
- 23-04-2012Rosà, arriva Beppe Grillo
- 23-04-2012Paolo Bordignon: “L'avanzo di bilancio è dimostrazione di buona gestione della cosa pubblica”
- 23-04-2010“Dopo 44 anni di attività, chiudo”
- 23-04-2009Incontro senza censura con Maurizio Pallante