Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Il virulento

Non c’è uno senza due. Da Barcellona ci scrive ancora Francesco Celotto a commento del comunicato della senatrice M5S Guidolin sul Decreto Cura Italia del governo: “Andiamo in guerra col fucile di carta”

Pubblicato il 19-03-2020
Visto 4.534 volte

Pubblicità

In via del tutto eccezionale, non c’è uno senza due. Appena l’altro ieri avevamo pubblicato una lettera al direttore, molto cliccata dai nostri lettori, trasmessa dal bassanese “expat” Francesco Celotto che da Barcellona, dove vive, ha voluto dire la sua sui nuovi scenari internazionali, politici ed economici, che si stanno delineando a seguito della corona-crisi.
A quanto pare, tuttavia, in questi giorni la tastiera di Celotto sta ribollendo. Ieri è arrivata infatti in redazione una sua seconda lettera al direttore, in commento al comunicato stampa, da noi pubblicato in giornata, della senatrice del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin, la quale ha presentato in toni altamente positivi il Decreto Cura Italia emesso dal governo (leggasi il nostro articolo “La cura”). Celotto - che in passato, lo ricordiamo, era stato un esponente di spicco del M5S di Bassano del Grappa per poi rompere col Movimento grillino - anche questa volta non le manda a dire e prende spunto dall’intervento della parlamentare rosatese per mettere a confronto (confronto “impietoso”, scrive) lo stanziamento deciso dal governo italiano per le imprese e le famiglie con quelli ben più sostanziosi di altri Paesi, Spagna compresa, come leggerete di seguito. Anni fa, intervistandolo, per la maniera in cui è solito trattare le questioni di politica, economia e attualità avevo definito Celotto “il rompiscatole”.
Adesso, per l’aggressività con cui continua a sostenere le proprie tesi, non posso che definirlo in modo più aggiornato: “il virulento”.

La Sagrada Família di Barcellona chiusa per emergenza virus (fonte immagine: tg24.sky.it)


LETTERA AL DIRETTORE

Andiamo in guerra col fucile di carta?

Egregio direttore,

non posso esimermi dall'intervenire nuovamente per trasmetterle tutto il mio disagio di cittadino italiano, anche se residente all'estero, dopo aver letto la nota apparsa oggi su Bassanonet della senatrice Guidolin del Movimento 5 Stelle nella quale afferma che “Oggi a tutti i cittadini vicentini posso dire che il Decreto va incontro a tante loro difficoltà”.
La senatrice che da quanto mi dicono non è particolarmente attiva (ricordo anche un suo pezzo in merito qualche mese fa) sul territorio riemerge oggi dal suo letargo per dire che sì, il suo governo c'è!! Incredibile la faccia tosta dei politici cui la signora Guidolin si è prontamente adeguata. Davvero la faccia tosta dei nostri politicanti non conosce colore quando si tratta di farsi belli (si fa per dire) approfittando per farsi un po di gratuita pubblicità, atteggiandosi a rappresentanti del territorio.
Guardiamo ai numeri: il governo italiano ha stanziato complessivamente 25 miliardi di aiuti alle imprese e alle famiglie. Oggi il governo spagnolo (Paese nel quale risiedo) ha stanziato la somma “monstre” di 200 miliardi di euro ovvero otto volte tanto, l'esecutivo inglese ha stanziato 330 miliardi (oltre 350 miliardi di euro ). Sempre oggi Trump ha promesso 850 miliardi di aiuti.
Nei giorni scorsi il governo tedesco aveva predisposto un piano di 550 miliardi di euro a favore delle imprese.
Ovviamente si potrebbe dire che Germania, Stati Uniti e Inghilterra hanno maggiori risorse finanziarie e un debito pubblico più contenuto, ma che dire della Spagna che ha un pil del 20% inferiore a quello italiano, un debito leggermente più basso ma mette sul piatto in aiuti e sostegno quasi il 20% del pil contro la miseria dell'1,5% del nostro Paese?
Come mai il nostro governo non mette sul piatto ben altro?
Continuo con gli (impietosi) confronti: la generalitat di Catalogna, ovvero la regione con capitale Barcellona dove io vivo, stanzierà a favore dei lavori autonomi (le classiche partite Iva) un aiuto una tantum pari a 2000 euro contro i 600 euro a favore dei lavoratori autonomi italiani.
Cara Guidolin serve coraggio, servono ben altro che mance per venire incontro alla sventura economica che ci aspetta. Evidentemente la Guidolin vuole mandare in guerra la gente con i fucili di carta!
Gli altri esecutivi stanno capendo la magnitudine del disastro, invece i nostri politicanti balbettano, giochicchiano, baruffano, incapaci di lanciare davvero un piano ambizioso di aiuti per superare questa che ogni giorno di più sembra la terza guerra mondiale.
Se avessero le palle i ministri del governo di cui fa parte il Movimento 5 Stelle (nelle cui fila la signora Guidolin è “cittadina portavoce eletta”) farebbero una mossa più intelligente, l’unica che andrebbe fatta per tentare di non far affondare il nostro Paese: un piano, come già ho scritto nel pezzo di ieri, da almeno 400/500 miliardi. Se i tedeschi non ci stanno, tanto sono loro che comandano e impongono i diktat a tutti, minacciamo concretamente la uscita dall'euro e l’emissione di una moneta parallela. L'Italia è, come dicono gli americani, “too big to fail”.
Se falliamo noi falliscono pure i crucchi. Vale la pena di giocare l'azzardo.
Signora Guidolin, trasmetta al premier Conte e al suo pacioso ministro Gualtieri questa volontà. O facciamo qualcosa di forte o davvero tantissime nostre imprese falliranno.
È il tempo del coraggio e di tirare fuori gli attributi. L’alternativa è la morte economica.
Per una volta i politici facciano qualcosa per noi. Cara Guidolin, se ci sei tu e tutti i tuoi colleghi battete davvero un colpo.

Francesco Celotto

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 16.662 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 15.364 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.272 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 5.947 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 5.242 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.883 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.533 volte

8

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.097 volte

9

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.983 volte

10

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 2.927 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.362 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.224 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.486 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.350 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.195 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.195 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.863 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.766 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.555 volte