Ultimora
28 May 2023 23:18
Rugby: 16-9 al Petrarca Padova, Rovigo è campione d'Italia
28 May 2023 19:23
Ballottaggio Vicenza, affluenza alle 19:00 in calo al 32,58%
28 May 2023 15:42
Calcio: Empoli fa 1-1 al 96', per Verona salvezza è thrilling
28 May 2023 15:29
Duemila imbarcazioni a remi a Venezia per la 47/a Vogalonga
28 May 2023 14:03
Ballottaggi: a Vicenza (14,21%) aumenta l'affluenza
28 May 2023 13:33
Al Salone Nautico di Venezia tante attività ludico-sportive
28 May 2023 23:43
Fabio Fazio: grazie Rai, sono stati 40 anni bellissimi
28 May 2023 22:46
Serie A, Juventus-Milan 0-1
28 May 2023 21:42
Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, 4 dispersi
28 May 2023 20:53
Serie A, Juventus-Milan
28 May 2023 20:41
Alleanze e fiamma tricolore, Fdi smentisce il ritiro dal logo
28 May 2023 20:52
In Spagna la destra strappa Valencia e Siviglia alla sinistra, sondaggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E' “made in Molvena” la tuta-prototipo per i primi astronauti su Marte
Commissionata dal MIT di Boston, è stata realizzata dalla “Dainese”. Basata sulla bio-ingegneria, è concepita per le esplorazioni esterne sul pianeta
Pubblicato il 20-03-2009
Visto 3.865 volte
Sembra la tuta di un super-eroe. Ma in realtà potrebbe essere la tuta spaziale che sarà indossata, nel 2030, dal primo uomo che metterà piede su Marte. Anzi: la prima donna, visto che il manichino-prototipo è stato realizzato per un corpo femminile.
Il futuristico indumento è stato progettato e realizzato dalla Dainese, l'azienda di Molvena conosciuta in tutto il mondo per la tecnologia di sicurezza applicata alle tute da motociclismo.
Il prototipo è stato commissionato dal MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Boston, per studiare i movimenti degli astronauti e lo sviluppo dell'esplorazione spaziale extraveicolare.

L'avveniristica tuta-prototipo progettata e relizzata dalla "Dainese"
“Il modello è frutto di uno studio di bioingegneria per le esplorazioni nello spazio ed è concepito come una “seconda pelle”, molto sottile ma estremamente resistente per le condizioni ambientali e le temperature di Marte - ha spiegato l'imprenditore Lino Dainese, intervenuto alle “Bolle” di Nardini alla cerimonia inaugurale della 29sima rassegna “Asparagi e Vespaiolo” interamente dedicata - come informiamo in altri articoli - al pianeta Marte e alle esplorazioni spaziali.
Sulla tuta è evidente un reticolato di linee. “Sono linee di non-estensione - ha spiegato ancora Dainese - e cioè linee che rimangono ferme, qualsiasi sia il movimento del corpo.”
L'avveniristico modello getta alle ortiche il concetto delle vecchie tute spaziali, molto ingombranti e piuttosto problematiche per i movimenti degli astronauti.
“E' un esempio del fare artigiano - è stato detto in sede di presentazione - che si sposa perfettamente con la più avanzata tecnologia.”
Il 29 maggio
- 29-05-2022Red Queen Redemption
- 29-05-2021Chiuditi Sesamo
- 29-05-2021Toy Story
- 29-05-2020Santa (poco) Chiara
- 29-05-2020Albania Connection
- 29-05-2019Gli occhiali rotti
- 29-05-2019Signora Sindaco
- 29-05-2018Muri privati, pubbliche virtù
- 29-05-2018Asta la vista
- 29-05-2017Tutte le strade portano a Rosà
- 29-05-2017Il signor antifurto
- 29-05-2017Il Ponte di carte
- 29-05-2016Verde Bianco e Rosso
- 29-05-2014Federica Finco: “Niente apparentamenti”
- 29-05-2013Nasce l'Esercito di Silvio. Ed è già boom di “arruolati”
- 29-05-2012Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
- 29-05-2012Nuova forte scossa di terremoto tra Emilia e Veneto
- 29-05-2011Nel nome di Eluana
- 29-05-2011Habemus deficit
- 29-05-2010Ripensare il cibo quotidiano
- 29-05-2009Grandine: annullata a Marostica la "Mostra delle Ciliegie"
- 29-05-2009Serata nucleare...Senza Censura