Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E' “made in Molvena” la tuta-prototipo per i primi astronauti su Marte
Commissionata dal MIT di Boston, è stata realizzata dalla “Dainese”. Basata sulla bio-ingegneria, è concepita per le esplorazioni esterne sul pianeta
Pubblicato il 20-03-2009
Visto 4.369 volte
Sembra la tuta di un super-eroe. Ma in realtà potrebbe essere la tuta spaziale che sarà indossata, nel 2030, dal primo uomo che metterà piede su Marte. Anzi: la prima donna, visto che il manichino-prototipo è stato realizzato per un corpo femminile.
Il futuristico indumento è stato progettato e realizzato dalla Dainese, l'azienda di Molvena conosciuta in tutto il mondo per la tecnologia di sicurezza applicata alle tute da motociclismo.
Il prototipo è stato commissionato dal MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Boston, per studiare i movimenti degli astronauti e lo sviluppo dell'esplorazione spaziale extraveicolare.

L'avveniristica tuta-prototipo progettata e relizzata dalla "Dainese"
“Il modello è frutto di uno studio di bioingegneria per le esplorazioni nello spazio ed è concepito come una “seconda pelle”, molto sottile ma estremamente resistente per le condizioni ambientali e le temperature di Marte - ha spiegato l'imprenditore Lino Dainese, intervenuto alle “Bolle” di Nardini alla cerimonia inaugurale della 29sima rassegna “Asparagi e Vespaiolo” interamente dedicata - come informiamo in altri articoli - al pianeta Marte e alle esplorazioni spaziali.
Sulla tuta è evidente un reticolato di linee. “Sono linee di non-estensione - ha spiegato ancora Dainese - e cioè linee che rimangono ferme, qualsiasi sia il movimento del corpo.”
L'avveniristico modello getta alle ortiche il concetto delle vecchie tute spaziali, molto ingombranti e piuttosto problematiche per i movimenti degli astronauti.
“E' un esempio del fare artigiano - è stato detto in sede di presentazione - che si sposa perfettamente con la più avanzata tecnologia.”
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani