Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Valbrenta United

Parte ufficialmente il lungo percorso verso l'istituzione del Comune Unico nella valle. D'accordo i sindaci dei cinque Comuni di Campolongo, Valstagna, Solagna, San Nazario e Cismon. Ma l'ultima parola la daranno i cittadini

Pubblicato il 30-10-2017
Visto 2.938 volte

Cinque storie in comune. O, se preferite, in Comune con la C maiuscola.
Cinque Comuni pronti, a modo loro, a fare la storia. Parte ufficialmente oggi il lungo percorso che, nelle intenzioni dei cinque sindaci di Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna dovrà portare alla creazione di un Unico Comune della Valbrenta.
Per la prima volta tutti assieme, Ermando Bombieri (San Nazario), Luca Ferazzoli (Cismon del Grappa), Mauro Illesi (Campolongo sul Brenta), Daniele Nervo (Solagna) e Carlo Perli (Valstagna) hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’ambizioso progetto che intende dare vita ad un Comune Unico, senza però perdere di vista il valore delle singole identità storiche e culturali di ciascun territorio. Come affermato dai primi cittadini in conferenza stampa presso la sede dell'Unione Montana Valbrenta a Carpanè di San Nazario, l’obiettivo “è in sostanza quello di diminuire le poltrone ed aumentare al contempo i servizi, arrivando alla creazione di una nuova identità amministrativa che sia condivisa ed approvata dai cittadini”.

La conferenza stampa a Carpanè di San Nazario

“Nulla è già deciso”: è quanto continuano a ripetere i sindaci che per questo, da oggi e nei prossimi mesi, lavoreranno in primo luogo per informare la popolazione. Saranno infatti i cittadini a scegliere il futuro della valle con un Referendum che, Comune per Comune, stabilirà se compiere o meno un passo tanto importante.
Dal punto di vista sociale, in Valbrenta, il Comune Unico esiste di fatto già da tempo.
Basti pensare all’unico PATI, un Istituto Comprensivo, un’unica Caritas e una sola Polizia Locale. Lo dimostrano anche le collaborazioni sempre più strette tra associazioni sportive, parrocchie, scuole. Inoltre, dal 2014 Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna hanno affidato le loro principali funzioni all’Unione Montana Valbrenta che le sta esercitando nell’interesse di tutti.
Ora però, come rimarcano i promotori dell'iniziativa, “è arrivato il momento di fare un passo ulteriore: dare un governo unitario al territorio assicurando una diminuzione e razionalizzazione delle spese, garantendo nel contempo maggiori e migliori servizi alla comunità”. Per questo il progetto prevede meno sindaci, meno assessori, meno consiglieri comunali. In una parola meno poltrone e meno spese per la politica.
Al centro “rimarranno sempre i cittadini grazie ad un progetto di municipalità diffusa che comporterà un aumento dei servizi in tutti i municipi che, dunque, non verranno affatto chiusi, ma anzi potenziati, attraverso sportelli dedicati ai cittadini con personale sempre più specializzato”. Inoltre sono previsti investimenti sul fronte dell’informatizzazione dei servizi, così da permettere il disbrigo di molte pratiche direttamente on line via computer o con una semplice telefonata.
Il ruolo dei municipi oggi esistenti sarà quello di veri e propri centri civici a servizio della collettività. Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna non perderanno i loro uffici e i cittadini continueranno ad avere un punto di riferimento diretto vicino a casa. Con un ulteriore vantaggio: servizi migliori garantiti a tutti, nell'intenzione di garantire un Comune più vicino ai cittadini.
Nei prossimi mesi i sindaci della Valbrenta illustreranno passo passo ai loro cittadini i vantaggi e la grande opportunità della futura unione, attraverso incontri pubblici e distribuzione di materiali informativi.
Valbrenta United? Lo deciderà la popolazione.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.170 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.987 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.174 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.134 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.109 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.046 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.170 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili