Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Valbrenta United
Parte ufficialmente il lungo percorso verso l'istituzione del Comune Unico nella valle. D'accordo i sindaci dei cinque Comuni di Campolongo, Valstagna, Solagna, San Nazario e Cismon. Ma l'ultima parola la daranno i cittadini
Pubblicato il 30-10-2017
Visto 2.847 volte
Cinque storie in comune. O, se preferite, in Comune con la C maiuscola.
Cinque Comuni pronti, a modo loro, a fare la storia. Parte ufficialmente oggi il lungo percorso che, nelle intenzioni dei cinque sindaci di Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna dovrà portare alla creazione di un Unico Comune della Valbrenta.
Per la prima volta tutti assieme, Ermando Bombieri (San Nazario), Luca Ferazzoli (Cismon del Grappa), Mauro Illesi (Campolongo sul Brenta), Daniele Nervo (Solagna) e Carlo Perli (Valstagna) hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’ambizioso progetto che intende dare vita ad un Comune Unico, senza però perdere di vista il valore delle singole identità storiche e culturali di ciascun territorio. Come affermato dai primi cittadini in conferenza stampa presso la sede dell'Unione Montana Valbrenta a Carpanè di San Nazario, l’obiettivo “è in sostanza quello di diminuire le poltrone ed aumentare al contempo i servizi, arrivando alla creazione di una nuova identità amministrativa che sia condivisa ed approvata dai cittadini”.

La conferenza stampa a Carpanè di San Nazario
“Nulla è già deciso”: è quanto continuano a ripetere i sindaci che per questo, da oggi e nei prossimi mesi, lavoreranno in primo luogo per informare la popolazione. Saranno infatti i cittadini a scegliere il futuro della valle con un Referendum che, Comune per Comune, stabilirà se compiere o meno un passo tanto importante.
Dal punto di vista sociale, in Valbrenta, il Comune Unico esiste di fatto già da tempo.
Basti pensare all’unico PATI, un Istituto Comprensivo, un’unica Caritas e una sola Polizia Locale. Lo dimostrano anche le collaborazioni sempre più strette tra associazioni sportive, parrocchie, scuole. Inoltre, dal 2014 Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna hanno affidato le loro principali funzioni all’Unione Montana Valbrenta che le sta esercitando nell’interesse di tutti.
Ora però, come rimarcano i promotori dell'iniziativa, “è arrivato il momento di fare un passo ulteriore: dare un governo unitario al territorio assicurando una diminuzione e razionalizzazione delle spese, garantendo nel contempo maggiori e migliori servizi alla comunità”. Per questo il progetto prevede meno sindaci, meno assessori, meno consiglieri comunali. In una parola meno poltrone e meno spese per la politica.
Al centro “rimarranno sempre i cittadini grazie ad un progetto di municipalità diffusa che comporterà un aumento dei servizi in tutti i municipi che, dunque, non verranno affatto chiusi, ma anzi potenziati, attraverso sportelli dedicati ai cittadini con personale sempre più specializzato”. Inoltre sono previsti investimenti sul fronte dell’informatizzazione dei servizi, così da permettere il disbrigo di molte pratiche direttamente on line via computer o con una semplice telefonata.
Il ruolo dei municipi oggi esistenti sarà quello di veri e propri centri civici a servizio della collettività. Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna non perderanno i loro uffici e i cittadini continueranno ad avere un punto di riferimento diretto vicino a casa. Con un ulteriore vantaggio: servizi migliori garantiti a tutti, nell'intenzione di garantire un Comune più vicino ai cittadini.
Nei prossimi mesi i sindaci della Valbrenta illustreranno passo passo ai loro cittadini i vantaggi e la grande opportunità della futura unione, attraverso incontri pubblici e distribuzione di materiali informativi.
Valbrenta United? Lo deciderà la popolazione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole