Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
22 Nov 2025 22:43
Arrestato Bolsonaro, 'ho tentato di aprire il braccialetto elettronico'
22 Nov 2025 22:08
Sei compagnie aeree cancellano i voli per il Venezuela
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fiori di Campus
Dal 22 luglio al 2 agosto torna a Bassano il Campus delle Arti, in collaborazione con Operaestate. Una pacifica invasione di 150 giovani e giovanissimi musicisti da tutta Italia e Europa. Formazione, concerti e promozione tutto compreso
Pubblicato il 21-07-2017
Visto 2.141 volte
Sarà una pacifica invasione musicale quella che si appresta a riempire di note e di performance concertistiche la città di Bassano del Grappa, che da domani fino al 2 agosto ospiterà circa 150 giovani e giovanissimi musicisti provenienti da tutta Italia ed Europa.
Si alza infatti il sipario sulla XIII edizione del Campus delle Arti, rassegna unica nel suo genere dedicata alla formazione e alla valorizzazione dei talenti in erba del pentagramma. Si rinnova dunque la collaborazione con il Comune di Bassano e in particolare con Operaestate Festival, che per il quarto anno ospita il Campus con ben dodici giorni di intense attività, lezioni di strumento, prove d'orchestra, laboratori di improvvisazione e momenti di socializzazione affinché ogni ragazzo, indipendentemente dall'età e dalle competenze, possa trovare un proprio spazio per approfondire la conoscenza della musica a 360 gradi.
Il progetto è condiviso dal Conservatorio Cesare Pollini di Padova, che nel corso dei mesi estivi darà vita alla Summer School in seno allo stesso Campus delle Arti.
Lucrezia Lavino Mercuri
Sono tre le parole chiave di questa nuova edizione. La prima è “formazione”: destinatarie le giovani generazioni a partire dagli 8 anni, attraverso un percorso didattico realizzato sotto la guida di maestri e docenti provenienti da accademie, conservatori e masterclass internazionali. La seconda è “produzione”: con 12 appuntamenti concertistici aperti al pubblico in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico bassanese. Terzo e ultimo concetto base è “promozione”, intesa come promozione del talento in Italia e all'estero.
Il Campus impegna gran parte delle sue energie per offrire ai migliori allievi percorsi professionalizzanti attraverso concerti in Italia e oltre confine in contesti qualificati, perché le oggettive difficoltà che vive oggi il nostro Paese non rappresentino per questi ragazzi un blocco insormontabile. Ai giovani musicisti, tra le altre cose, viene offerta anche la possibilità di registrazioni discografiche professionali.
Il Campus delle Arti si conferma dunque un luogo dove ciascuno può trovare un'opportunità per far fruttare i propri talenti attraverso i linguaggi della musica e delle arti, con una ricaduta educativa e sociale che va ben oltre l'aspetto tecnico.
Nato dall'interesse e dalla passione per la pedagogia musicale della pianista Angela Chiofalo, che ne è direttore artistico fin dalla prima edizione nel 2004, il Campus è sinonimo di creatività e impegno: si studia e si lavora molto, in un clima di grande passione e condivisione.
Domenica 23 luglio alle 21.20 nel Chiostro del Museo Civico si terrà il concerto di inaugurazione “Premio del pubblico2016”. Andrà in scena la giovanissima violinista Lucrezia Lavino Mercuri, con un programma misto di altissimo livello; un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival realizzato in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e con il sostegno delle aziende partner.
A Bassano eseguirà un programma che comprende musiche di Haendel, Massenet, Paganini, De Beriot, Mozart, De Falla e Sarasate, per una serata di grande musica, con un repertorio difficile e inatteso, originale rispetto alle tradizionali scalette da concerto e che mette alla prova anche il talento più consolidato.
L'intero programma della manifestazione è consultabile su www.campusdellearti.eu.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 20.702 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.689 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 20.702 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.079 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.641 volte




