Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fiori di Campus
Dal 22 luglio al 2 agosto torna a Bassano il Campus delle Arti, in collaborazione con Operaestate. Una pacifica invasione di 150 giovani e giovanissimi musicisti da tutta Italia e Europa. Formazione, concerti e promozione tutto compreso
Pubblicato il 21-07-2017
Visto 2.020 volte
Sarà una pacifica invasione musicale quella che si appresta a riempire di note e di performance concertistiche la città di Bassano del Grappa, che da domani fino al 2 agosto ospiterà circa 150 giovani e giovanissimi musicisti provenienti da tutta Italia ed Europa.
Si alza infatti il sipario sulla XIII edizione del Campus delle Arti, rassegna unica nel suo genere dedicata alla formazione e alla valorizzazione dei talenti in erba del pentagramma. Si rinnova dunque la collaborazione con il Comune di Bassano e in particolare con Operaestate Festival, che per il quarto anno ospita il Campus con ben dodici giorni di intense attività, lezioni di strumento, prove d'orchestra, laboratori di improvvisazione e momenti di socializzazione affinché ogni ragazzo, indipendentemente dall'età e dalle competenze, possa trovare un proprio spazio per approfondire la conoscenza della musica a 360 gradi.
Il progetto è condiviso dal Conservatorio Cesare Pollini di Padova, che nel corso dei mesi estivi darà vita alla Summer School in seno allo stesso Campus delle Arti.

Lucrezia Lavino Mercuri
Sono tre le parole chiave di questa nuova edizione. La prima è “formazione”: destinatarie le giovani generazioni a partire dagli 8 anni, attraverso un percorso didattico realizzato sotto la guida di maestri e docenti provenienti da accademie, conservatori e masterclass internazionali. La seconda è “produzione”: con 12 appuntamenti concertistici aperti al pubblico in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico bassanese. Terzo e ultimo concetto base è “promozione”, intesa come promozione del talento in Italia e all'estero.
Il Campus impegna gran parte delle sue energie per offrire ai migliori allievi percorsi professionalizzanti attraverso concerti in Italia e oltre confine in contesti qualificati, perché le oggettive difficoltà che vive oggi il nostro Paese non rappresentino per questi ragazzi un blocco insormontabile. Ai giovani musicisti, tra le altre cose, viene offerta anche la possibilità di registrazioni discografiche professionali.
Il Campus delle Arti si conferma dunque un luogo dove ciascuno può trovare un'opportunità per far fruttare i propri talenti attraverso i linguaggi della musica e delle arti, con una ricaduta educativa e sociale che va ben oltre l'aspetto tecnico.
Nato dall'interesse e dalla passione per la pedagogia musicale della pianista Angela Chiofalo, che ne è direttore artistico fin dalla prima edizione nel 2004, il Campus è sinonimo di creatività e impegno: si studia e si lavora molto, in un clima di grande passione e condivisione.
Domenica 23 luglio alle 21.20 nel Chiostro del Museo Civico si terrà il concerto di inaugurazione “Premio del pubblico2016”. Andrà in scena la giovanissima violinista Lucrezia Lavino Mercuri, con un programma misto di altissimo livello; un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival realizzato in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e con il sostegno delle aziende partner.
A Bassano eseguirà un programma che comprende musiche di Haendel, Massenet, Paganini, De Beriot, Mozart, De Falla e Sarasate, per una serata di grande musica, con un repertorio difficile e inatteso, originale rispetto alle tradizionali scalette da concerto e che mette alla prova anche il talento più consolidato.
L'intero programma della manifestazione è consultabile su www.campusdellearti.eu.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani