Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Fiori di Campus

Dal 22 luglio al 2 agosto torna a Bassano il Campus delle Arti, in collaborazione con Operaestate. Una pacifica invasione di 150 giovani e giovanissimi musicisti da tutta Italia e Europa. Formazione, concerti e promozione tutto compreso

Pubblicato il 21-07-2017
Visto 2.141 volte

Sarà una pacifica invasione musicale quella che si appresta a riempire di note e di performance concertistiche la città di Bassano del Grappa, che da domani fino al 2 agosto ospiterà circa 150 giovani e giovanissimi musicisti provenienti da tutta Italia ed Europa.
Si alza infatti il sipario sulla XIII edizione del Campus delle Arti, rassegna unica nel suo genere dedicata alla formazione e alla valorizzazione dei talenti in erba del pentagramma. Si rinnova dunque la collaborazione con il Comune di Bassano e in particolare con Operaestate Festival, che per il quarto anno ospita il Campus con ben dodici giorni di intense attività, lezioni di strumento, prove d'orchestra, laboratori di improvvisazione e momenti di socializzazione affinché ogni ragazzo, indipendentemente dall'età e dalle competenze, possa trovare un proprio spazio per approfondire la conoscenza della musica a 360 gradi.
Il progetto è condiviso dal Conservatorio Cesare Pollini di Padova, che nel corso dei mesi estivi darà vita alla Summer School in seno allo stesso Campus delle Arti.

Lucrezia Lavino Mercuri

Sono tre le parole chiave di questa nuova edizione. La prima è “formazione”: destinatarie le giovani generazioni a partire dagli 8 anni, attraverso un percorso didattico realizzato sotto la guida di maestri e docenti provenienti da accademie, conservatori e masterclass internazionali. La seconda è “produzione”: con 12 appuntamenti concertistici aperti al pubblico in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico bassanese. Terzo e ultimo concetto base è “promozione”, intesa come promozione del talento in Italia e all'estero.
Il Campus impegna gran parte delle sue energie per offrire ai migliori allievi percorsi professionalizzanti attraverso concerti in Italia e oltre confine in contesti qualificati, perché le oggettive difficoltà che vive oggi il nostro Paese non rappresentino per questi ragazzi un blocco insormontabile. Ai giovani musicisti, tra le altre cose, viene offerta anche la possibilità di registrazioni discografiche professionali.
Il Campus delle Arti si conferma dunque un luogo dove ciascuno può trovare un'opportunità per far fruttare i propri talenti attraverso i linguaggi della musica e delle arti, con una ricaduta educativa e sociale che va ben oltre l'aspetto tecnico.
Nato dall'interesse e dalla passione per la pedagogia musicale della pianista Angela Chiofalo, che ne è direttore artistico fin dalla prima edizione nel 2004, il Campus è sinonimo di creatività e impegno: si studia e si lavora molto, in un clima di grande passione e condivisione.
Domenica 23 luglio alle 21.20 nel Chiostro del Museo Civico si terrà il concerto di inaugurazione “Premio del pubblico2016”. Andrà in scena la giovanissima violinista Lucrezia Lavino Mercuri, con un programma misto di altissimo livello; un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival realizzato in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa e con il sostegno delle aziende partner.

A Bassano eseguirà un programma che comprende musiche di Haendel, Massenet, Paganini, De Beriot, Mozart, De Falla e Sarasate, per una serata di grande musica, con un repertorio difficile e inatteso, originale rispetto alle tradizionali scalette da concerto e che mette alla prova anche il talento più consolidato.
L'intero programma della manifestazione è consultabile su www.campusdellearti.eu.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco RuccoRoberto CiambettiAndrea Nardin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 20.702 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.979 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 14.960 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 11.729 volte

5

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 10.104 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.622 volte

7

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.795 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.756 volte

9

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 8.689 volte

10

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 6.607 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.176 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.874 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 20.702 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.079 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.941 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.698 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.568 volte

9

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.985 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.979 volte