Ultimora
15 May 2025 18:42
Maltrattamenti a bimbi asilo privato, arrestate due operatrici
15 May 2025 17:11
Foto ragazze minorenni nella chat dello sci,allenatore patteggia
15 May 2025 15:34
Gluten free e senza lattosio, più venduti i prodotti salutistici
15 May 2025 14:55
A Venezia InspiringPR, impegno globale su IA nella comunicazione
15 May 2025 14:19
Calcio: Serie C, il calendario dei playoff
15 May 2025 12:49
L'Archivio della famiglia Capra nel Castello di Thiene
16 May 2025 07:17
Insulti Mosca-Kiev, a Istanbul il vertice degli assenti. Trump: 'Tutto fermo se non vedo Putin'
16 May 2025 07:26
Rientrati a Roma dalla Libia un centinaio di italiani
16 May 2025 00:14
Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier
15 May 2025 23:41
Donna trovata morta in un villino a Fregene, uccisa con 15 coltellate. Indagata la compagna del figl
15 May 2025 19:18
I più grandi motivatori di esercizio fisico? I cani
15 May 2025 23:33
Bonus giovani e donne: da oggi le domande sul sito Inps
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Galvanica PM: parte la sperimentazione per la bonifica
Lo ha deciso la Conferenza dei Servizi a Tezze sul Brenta. Perplessità sul progetto del "sarcofago" per ripulire l'inquinamento da cromo esavalente
Pubblicato il 18-02-2009
Visto 2.679 volte
“Ho forti dubbi sulla validità di questa soluzione”.
Luciano Lago, sindaco di Tezze sul Brenta, commenta così l'esito della Conferenza dei Servizi convocata questa mattina in Sala Consiliare per l'ennesimo confronto sulla futura bonifica del sito della Galvanica Pm, l'ex azienda di Via Tre Case nel cui sottosuolo è presente una forte concentrazione di inquinamento da cromo esavalente e altri metalli pesanti.
La soluzione in questione, presentata dallo studio “Colleselli & P:” è quella del cosiddetto “pentolone”: una sorta di sarcofago - realizzato mediante iniezioni di cemento lungo i lati del sito inquinato, in modo da isolare da ogni contatto esterno anche la falda - all'interno del quale effettuare il “lavaggio” delle sostanze inquinanti.

Nuovo incontro sulla PM Galvanica in Comune a Tezze sul Brenta
Costo preventivato: 5 milioni e mezzo di euro, di cui 4 per la realizzazione del sarcofago e 1 e mezzo per la bonifica vera e propria.
La soluzione è molto meno costosa del precedente progetto di bonifica avanzato dallo “Studio Tedesi” di Milano ( 11 milioni di euro nella fase iniziale ), che prevede invece la realizzazione di una serie di fori attraverso i quali neutralizzare gli effetti dei cromo 6 e degli altri metalli pesanti che hanno intaccato il terreno fino a 30 metri di profondità.
“All'incontro di oggi l'ing. Colleselli, che ha presentato il progetto del “pentolone”, era assente - puntualizza il sindaco Lago - e quindi la riunione è rimasta interlocutoria. Ho molte perplessità su questa tecnologia. Il rischio è quello di togliere l'attuale barriera idraulica per realizzare il sarcofago e poi lasciare il materiale inquinato per un periodo indefinito prima che si proceda alla bonifica vera e propria.”
La Conferenza dei Servizi ha quindi deciso di procedere alla fase di sperimentazione per entrambe le tecnologie “Colleselli” e “Telesi”, a spese della Provincia.
La barriera idraulica sarà quindi spostata all'esterno, una ventina di metri più a sud dell'attuale sito, per continuare l'opera di pompaggio ed evitare qualsiasi interruzione.
Il 16 maggio
- 16-05-202480 voglia di Ciliegie
- 16-05-2023Asparagi & Acqua
- 16-05-2022Il nome della Rosa
- 16-05-2022Da Platoon al Cartoon
- 16-05-2021Il legno, l'acciaio e la carta
- 16-05-2021I whisky del mestiere
- 16-05-2019Fratelli e Sorelle
- 16-05-2019Quartier generale
- 16-05-2019I cavalieri della tavola rotonda
- 16-05-2018Non aprite quella porta
- 16-05-2018Il cavaturaccioli
- 16-05-2018Rosso di sera
- 16-05-2017Voglio ripetermi
- 16-05-2017Sorpresa Per Voi
- 16-05-2017Affari di famiglia
- 16-05-2016Legnate sul Ponte
- 16-05-2016L’avvocato difensore
- 16-05-2015Regionale e nazionale
- 16-05-2015Emmental Civico
- 16-05-2015Pasinato: “Cassola, un anno di niente”
- 16-05-2014A tu per te
- 16-05-2014Lavoro...al Centro Studi
- 16-05-2014Maroso: “No al processo alle intenzioni”
- 16-05-2013Habemus Display
- 16-05-2013Sbatti i “ladri” (innocenti) in prima pagina
- 16-05-2013L'altra faccia dei rifiuti: l'esempio di Etra in un convegno nazionale
- 16-05-2012Gassificatore, le parole e il silenzio
- 16-05-2012A Rosà e Tezze arriva l'“Autovelox mobile”
- 16-05-2012Veneto: perdura lo stato di crisi idrica