Ultimora
4 Feb 2023 21:00
Carnevale Venezia: luci, musica e danze per il grand opening
4 Feb 2023 21:00
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
5 Feb 2023 17:50
Covid: Veneto, ieri 376 nuovi casi e 1 vittima
4 Feb 2023 11:55
Consorzio Valpolicella, pronto dossier candidatura Unesco
4 Feb 2023 11:54
Elezioni: Vicenza, Cicero e Zoppello nuovi candidati sindaci
4 Feb 2023 11:56
Zaia, occupazione cresce in Veneto, ripresa mette la marcia
6 Feb 2023 07:01
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 185 i morti
6 Feb 2023 06:24
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 170 i morti
6 Feb 2023 06:12
Forte terremoto tra Turchia e Siria, oltre 125 i morti
6 Feb 2023 05:56
Grammy: delusione Maneskin, best new artist è Samara Joy
6 Feb 2023 05:17
Forte terremoto tra Turchia e Siria, almeno 95 i morti
5 Feb 2023 23:37
Ligue1: Nizza vince 3-1, Marsiglia scivola a -8 dal PSG
Redazione
Bassanonet.it
Marca Gioiosa et Tecnologica
Alpini, prodotti tipici e turismo in un sacchetto 4.0. Per l'Adunata Nazionale 2017 di Treviso il Consorzio di promozione turistica Marca Treviso lancia un progetto di comunicazione del territorio senza precedenti
Pubblicato il 06-05-2017
Visto 3.487 volte
I prodotti tipici della Marca trevigiana distribuiti in un sacchetto tecnologico.
Per prendere per la gola il grande pubblico dell'Adunata Nazionale degli Alpini 2017 e promuovere, contemporaneamente, le bellezze turistiche della provincia di Treviso.
È il progetto - intitolato “Sapori del Piave” - lanciato dal Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso e dal gruppo di alimentaristi di qualità “Bottega di Marca” in occasione dell'atteso appuntamento in programma a Treviso dal 12 al 14 maggio prossimi.

Da sin.: il direttore di Marca Treviso Alessandro Martini, il presidente di Marca Treviso Giovanni Garatti, l'assessore regionale al turismo Federico Caner e il presidente di bags4Dreams Manlio Reffo
All'interno dei sacchetti, prodotti in 10mila esemplari e disponibili nello stand di Marca Treviso allestito davanti a Palazzo Giacomelli, saranno messi in vendita tre prodotti caratteristici della tradizione enogastronomica locale: un salume nostrano o un formaggio, grissini oppure biscotti artigianali e una bottiglia di Raboso del Piave o di un altro vino rappresentativo che non sarà comunque l'inflazionato Prosecco.
Ma chi acquisterà il gustoso souvenir non si porterà a casa solamente sapori e profumi. Scaricando la App gratuita B4D (bags4Dreams) e puntando il telefonino, su un lato del sacchetto, sul logo ufficiale “Treviso 2017” e, sull'altro, sul logo di Marca Treviso compaiono infatti due “contenuti nascosti” ovvero due distinti video in realtà aumentata: il primo riguardante gli Alpini, con il coro dell'inno ufficiale dell'Adunata del Piave e il secondo dedicato alle bellezze turistiche della Marca Gioiosa et Amorosa.
Da entrambi i video, inoltre, è possibile digitare quattro tasti e continuare il “viaggio” collegandosi direttamente ai siti internet e alle pagine Facebook dell'Adunata, del Consorzio Marca Treviso e di bags4Dreams per accedere a ulteriori contatti e informazioni sull'evento delle Penne Nere e sull'offerta turistica del territorio trevigiano.
Da un semplice supporto di carta, quindi, nasce un nuovo sistema di comunicazione 4.0 basato sulle emozioni visive.
L'iniziativa - realizzata in collaborazione con Camera di Commercio, Aer Tre-Aeroporto “Antonio Canova” di Treviso, Confcommercio, Confartigianato e Unindustria Treviso e in accordo con la Sezione ANA di Treviso - è stata presentata ufficialmente in una conferenza stampa alla Camera di Commercio, introdotta dal presidente Mario Pozza e presentata dal direttore di Marca Treviso Alessandro Martini.
“I “Sapori del Piave” - ha dichiarato il presidente del Consorzio Marca Treviso Giovanni Garatti - sono i nostri prodotti, che non delocalizzano. Noi cogliamo questa occasione per portare questo mondo ovunque e non solo mostrare chi siamo, ma anche farci vedere. L'idea nasce da questo evento, ma avremo modo di promuoverla anche in altre occasioni. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluta come contributo agli Alpini locali, per il loro grande sforzo nell'organizzazione dell'Adunata del Piave.”
Laura Simeoni, responsabile dell'ufficio stampa dell'Adunata, ha portato il saluto del presidente dell'ANA di Treviso Raffaele Panno, impegnatissimo come tutti gli altri Alpini negli ultimi dettagli organizzativi dell'atteso appuntamento. Interesse per il nuovo progetto di promozione è stato inoltre espresso dal presidente del Gruppo trevigiano di Federalberghi Giovanni Cher.
Manlio Reffo, presidente di bags4Dreams, società di San Martino di Lupari (Pd) partner tecnologico del progetto, ha illustrato l'innovativo sistema che riunisce con un'unica App le tre tradizionali forme di comunicazione - cartacea, web e social - e che tramite il sacchetto dei “Sapori del Piave” propone un'idea di promozione del territorio senza precedenti. “Alpini, turismo e territorio: lo scopo di questa applicazione, per l'Adunata 2017, è mettere insieme queste realtà - ha spiegato Reffo -. La filosofia stessa del nostro sistema è condividere le nostre unicità per creare l'unione che genera la crescita.”
A supporto del progetto si segnala anche il contributo, con proprio investimento, di altre due aziende venete: la CEEI di San Martino di Lupari che ha realizzato gli shopper di carta e la NuMaber di Roncade (Tv) che ha curato gli impianti stampa.
Un contingente di sacchetti promo-tecnologici sarà inoltre collocato in un “Temporary Store” all'Aeroporto di Treviso, per gli acquisti dei turisti in partenza nell'area del dopo check-in.
“Il tema di agganciare i prodotti enogastronomici a grandi manifestazioni come l'Adunata degli Alpini è una scelta importante - ha affermato l'assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner -. Stiamo puntando molto sul turismo digitale e un esempio concreto è stato portato oggi, con un'iniziativa che rientra perfettamente nella filosofia regionale che stiamo perseguendo.”
Sempre nei giorni dell'Adunata sarà distribuita una speciale cartolina-ricordo, ancora con i loghi di “Treviso 2017” e di Marca Treviso: analogamente allo shopper ICT, puntando le due immagini con l'App B4D compariranno i due video in realtà aumentata.
L'applicazione bags4Dreams è universale: ovunque a Treviso, puntando il telefonino sui due loghi sparsi per la città, la “magia” si ripeterà.
Il 06 febbraio
- 06-02-2022Guardia Svizzera
- 06-02-2022Il dono dell’obliquità
- 06-02-2021Da Bassano a Kathmandu
- 06-02-2021Toshikazu nostri
- 06-02-2020Il Festival di SanBassiano
- 06-02-2020La lista della spesa
- 06-02-2018Bienvenue à Paris
- 06-02-2017Biglietto da visita
- 06-02-2017È scomparso Lino Manfrotto
- 06-02-2016A.A.A. Direttore del Museo Cercasi
- 06-02-2014Rosanna Filippin: “Intristisce la figura fatta dai leghisti all'Europarlamento”
- 06-02-2014M5S: “Parcheggi abusivi all'Ospedale San Bassiano”
- 06-02-2014Primarie centro-sinistra e dintorni: il sindaco di Treviso a Bassano
- 06-02-2014Cittadella Giustizia. Zaia: “Impedire che il governo la renda emblema di spreco e stoltezza”
- 06-02-2013Così come Sei
- 06-02-2012Credito e imprese. “Rischio di infiltrazioni del sistema malavitoso”
- 06-02-2012L'incerto futuro degli Uffici IAT
- 06-02-2012Veneto "polare": temperature in picchiata
- 06-02-2012Un contributo contro le liste di attesa
- 06-02-2011Umoristi @ Marostica
- 06-02-2010Fiere del Grappa, si riparte
- 06-02-2010Pedalando dal Brenta al Piave
- 06-02-2009Ambulatorio clandestini: mobilitazione della Cgil
- 06-02-2009I medici possono denunciare i clandestini: “sindache” soddisfatte