Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Diego, coming soon

Il 3 settembre esce nelle sale “Cose dell'altro mondo”, il film sull'immigrazione e il razzismo del regista Patierno ambientato a Bassano, con Diego Abatantuono. Una pellicola attesa in città con curiosità, ma anche col mirino della critica

Pubblicato il 19-07-2011
Visto 3.675 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Si avvicina l'uscita nelle sale cinematografiche di “Cose dell'altro mondo”, il film del regista napoletano Francesco Patierno ambientato in gran parte a Bassano del Grappa, che tanto ha fatto discutere prima ancora del primo “ciak” dopo il “no” imposto alle riprese dall'Amministrazione comunale di Treviso - città che era stata prescelta dalla produzione come location originale della sceneggiatura - che ha costretto la troupe della Rodeo Drive ad emigrare in riva al Brenta, accolta a braccia aperte dall'Amministrazione Cimatti.
La pellicola, distribuita da Medusa, sarà infatti proiettata nei cinema a partire dal prossimo 3 settembre e non si esclude anche un suo passaggio nella sezione “Controcampo” della prossima Mostra del Cinema di Venezia.
La storia - come noto - racconta il paradosso della società di una “bella, civile e laboriosa città del Nordest” alle prese con l'improvvisa scomparsa di tutti gli extracomunitari. Una storia bizzarra che ruota attorno alle figure dell'industriale buontempone Libero Golfetto (Diego Abatantuono), del “cinico poliziotto romano”

Diego Abatantuono a Bassano, dopo una scena del film (foto Alessandro Tich)

(Valerio Mastrandrea) e della “buona e bella” maestra elementare (Valentina Lodovini).
L'uscita del film sarà senz'altro attesa con curiosità - ma anche con il mirino della critica puntato dalla platea - anche dai bassanesi, soprattutto per verificare quale immagine della città di Bassano uscirà dalla storia raccontata sul grande schermo.
E' ancora fresca la memoria del trambusto provocato dal set lo scorso mese di ottobre, soprattutto nei primi giorni di riprese, nelle piazze del centro storico.
Un'invasione di fili, fari e cineprese culminata con la famosa “scena del toro” - allestita in un Piazzotto Montevecchio trasformato in mercato settimanale - nella quale il toro ammaestrato John, di 950 chili, ha recitato la parte della “bestia impazzita tra le bancarelle”, poi ricondotta alla ragione (per usare un eufemismo) dall'improvvisato toreador Golfetto-Abatantuono.
Le intenzioni del film, come si legge nelle note di produzione, sono quelle di affrontare “le tematiche dell'immigrazione e del razzismo con una robusta vena comica.”
Lo stesso regista Patierno, incontrando la stampa a Bassano, aveva sottolineato che il senso della storia è tutto racchiuso in una domanda: “Che cosa significa integrazione?”. E cioè: “Se gli immigrati ci mancassero tutti all'improvviso, ci mancherebbero solo come forza-lavoro o anche emotivamente?”. Lasciando libera la risposta alla sensibilità degli spettatori.
Il tutto raccontato con sarcasmo ed ironia quasi al limite - a giudicare da alcuni ciak ai quali abbiamo assistito a Bassano - del grottesco più assoluto.
Al punto che l'agenzia Ansa, in un articolo dedicato alla prossima uscita del film, titola: “Patierno, risate sul razzismo dal 3 settembre”.
Certo è, a rigor di logica, che il binomio tra razzismo e comicità è piuttosto inquietante, e che alcune estremizzazioni dei personaggi del cast poco si addicono al carattere difficile, ma non certo xenofobo, della nostra Bassano.
Ma è altrettanto vero che un'opera va giudicata solo dopo averla vista.
E state sicuri che lo faremo.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.049 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.094 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.790 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 5.124 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 5.123 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.849 volte

7

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.728 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.927 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.271 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 936 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.241 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.818 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.794 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.848 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.363 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.362 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.330 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.302 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.295 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.285 volte