Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Souvenir d'Eataly

Pennac, Sgarbi, Littizzetto, Farinetti, Maraini, Friedman, De Bortoli e non solo. Parata di grandi nomi a Bassano per la seconda edizione della rassegna letteraria “Resistere”, promossa dalla Libreria Palazzo Roberti

Pubblicato il 19-04-2017
Visto 2.675 volte

Dacia Maraini e Luciana Littizzetto protagoniste di una stessa rassegna?
A Bassano del Grappa, città di incontri e di incroci, tutto è possibile.
Fermo restando che il grande pubblico, inevitabilmente, sarà più attratto in partenza dal secondo nome che non dal primo. Potenza del mezzo televisivo, che sovrasta a prescindere i meriti conquistati sul campo in ambito letterario.

Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, tra le "star" annunciate alla rassegna

Ma tant'è, e oltre ai due nomi già citati sopra sono in arrivo in città altri big del circo mediatico, letterario, culturale, giornalistico ed economico contemporaneo: Daniel Pennac, Vittorio Sgarbi, Luca Bianchini, Oscar Farinetti, Silvia Avallone, Alan Friedman, Marco Damilano, Ferruccio De Bortoli, Alessandra Sardoni, Massimo Cacciari, Ernesto Galli Della Loggia e Mario Isnenghi.
Sono questi i protagonisti della seconda edizione di Resistere, la rassegna letteraria firmata da Libreria Palazzo Roberti in programma a Bassano dal 15 al 18 giugno e presentata oggi in conferenza stampa in municipio con l'intervento, a nome dell'Amministrazione comunale, del sindaco Riccardo Poletto e dell'assessore alla Cultura Giovanni Cunico.
Grazie alla collaborazione del Comune di Bassano del Grappa e al sostegno di PBA e di Banca Mediolanum, Piazza Libertà, il Castello degli Ezzelini e il Chiostro del Museo Civico saranno il palcoscenico di incontri straordinari (tutti ad ingresso gratuito) seguendo il filo rosso del “resistere”, nelle diverse declinazioni dell’attualità, dell’economia, dell’arte, della politica e del giornalismo.
Un calendario davvero ricco dedicato alla letteratura contemporanea e con coinvolgenti momenti di spettacolo. Inoltre l’anteprima del festival, è riservata, il 4 maggio, nell’unica apparizione in Veneto, ad un autore amato da tutte le generazioni, Daniel Pennac, con la presentazione del suo ultimo libro “Il caso Malaussene”, per Feltrinelli (Libreria Palazzo Roberti, ore 18).
“È una missione per noi vendere libri. E dunque coltivare e creare lettori e, per far questo, organizzare qualunque iniziativa possa fare capire quale universo si apra con la lettura” - spiegano le promotrici Lorenza, Lavinia e Veronica Manfrotto.
“Da una pura esigenza commerciale - proseguono - nasce la più nobile delle cause. E così la sfida di resistere come libreria si traduce in un infittirsi di incontri, in un desiderio di raggiungere il più largo numero di persone possibili, per far sentire loro quello che sentiamo noi. È così che nasce Resistere. Resistere, perché noi abbiamo resistito mettendocela proprio tutta, nei recenti anni in cui il libro pareva perduto. Resistere, perché la vita prima o poi ti mette alla prova e tu devi resistere: fisicamente, psicologicamente o economicamente che sia. E i libri, e talvolta gli incontri con i loro autori, possono essere di grande aiuto. Resistere, perdurare nel tempo, come la parola scritta.”
Ad inaugurare la manifestazione vera e propria saranno due importanti nomi dello show business. Giovedì 15 giugno, Vittorio Sgarbi presenta “Il tesoro d’Italia”, un viaggio all’avventurosa scoperta di artisti immensi, da Caravaggio a Guido Reni ai Carracci (Castello degli Ezzelini, ore 18); in Piazza Libertà, con inizio alle 21, l’incontenibile Luciana Littizzetto, nell’unica presentazione italiana, racconta di come affrontare con ironia le sfide quotidiane, accompagnata dallo scrittore e conduttore radiofonico Luca Bianchini.
Venerdì 16 giugno, l’imprenditore Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, la più importante realtà mondiale dell’alta gastronomia italiana, invita a “Ricordiamoci il futuro” (Castello degli Ezzelini, ore 18); mentre le scrittrici Dacia Maraini e Silvia Avallone portano il loro sguardo femminile sul mondo e su come raccontare se stessi e gli altri (Chiostro del Museo Civico, ore 19.30). Nella stessa serata, il giornalista statunitense Alan Friedman dialogherà con il vice direttore de L’Espresso Marco Damilano sul tema “Il disordine mondiale, l’ascesa di Trump e i nuovi rapporti Italia-Stati Uniti” (Castello degli Ezzelini, ore 21).
Sabato 17 giugno, un’altra importante presenza: quella di Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore e attualmente presidente della casa editrice Longanesi, che con la giornalista Alessandra Sardoni, l’inviata di TG LA7, racconta di “Vite da giornalisti, navigare sereni nelle tempeste” (Castello degli Ezzelini, ore 18).
Domenica 18 giugno, a chiudere il ricco programma di interventi, tre personalità straordinarie della vita culturale italiana, ovvero Massimo Cacciari, Ernesto Galli Della Loggia e Mario Isnenghi, in un confronto sul tema “Gli anni della Repubblica. Fatti e misfatti della nostra storia”. Modera Alessandro Comin, responsabile della redazione di Bassano de Il Giornale di Vicenza (Castello degli Ezzelini, ore 21).
La rassegna letteraria Resistere è ideata e organizzata da Libreria Palazzo Roberti. Non è prevista prenotazione dei posti.
 In caso di maltempo l’evento al Chiostro del Museo si terrà in Sala Chilesotti, mentre gli eventi del Castello degli Ezzelini e di Piazza Libertà si svolgeranno al Teatro Da Ponte.
E buona resistenza a tutti.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.331 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.147 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.325 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.287 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.256 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.169 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.026 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.331 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili