Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 19:23
The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
19 Oct 2025 19:15
All'asta a New York le collezioni di Gene Hackman
19 Oct 2025 18:36
Kara Walker sfida Trump, trasforma una statua sudista in mostro
19 Oct 2025 18:42
Pietro Castellitto, 'io falsario tra Br, Moro e Banda della Magliana'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Open Days
Arriva l'ok del responsabile alla sicurezza del cantiere: domani e domenica, dalle 8 alle 20, Ponte degli Alpini riaperto provvisoriamente al transito pedonale. Sempre domani sopralluogo in cantiere di un dirigente del MiBACT
Pubblicato il 24-03-2017
Visto 5.137 volte
Dal Muro di Berlino alla Breccia di Porta Pia.
Ovvero: scrivere del Ponte di Bassano ci consente anche di ripassare un po' di Storia.
Come abbiamo anticipato nella nostra notizia breve pubblicata ieri, domani e domenica il Ponte degli Alpini - attualmente chiuso, e fino al 31 marzo, per i lavori di montaggio del cantiere di restauro - sarà provvisoriamente riaperto al transito pedonale.

Foto Alessandro Tich
La notizia è stata pubblicamente comunicata dal sindaco Riccardo Poletto, a margine della conferenza stampa di presentazione della rassegna dell'Asparago di cui ci occupiamo nel precedente articolo.
Dunque per i due giorni del fine settimana, venendo incontro alle richieste dei commercianti ed esercenti di via Angarano, si potrà nuovamente passare da una sponda all'altra del Brenta attraversando lo storico manufatto. Approfittando del fatto che durante il weekend i lavori di predisposizione delle impalcature sono fermi.
L'orario consentito per il transito, sia domani che domenica, sarà dalle 8 alle 20.
Più tardi non sarebbe possibile, in quanto il cantiere in fase di allestimento non è ancora dotato di adeguati impianti di illuminazione.
Il “via libera” all'apertura del corridoio di transito è giunto questa mattina dopo il parere favorevole dell'ing. Dario Foppoli, responsabile per la sicurezza del cantiere.
I pedoni potranno percorrere il Ponte su due corsie parallele e a senso unico, della larghezza ciascuna di circa un metro e mezzo, ai due opposti lati del piano di calpestio.
Saranno le stesse due corsie che, in pianta stabile, saranno riservate al transito pedonale durante i lavori di restauro.
“Il Ponte sarà percorribile e le biciclette dovranno essere portate a mano - ci conferma il sindaco Poletto -. Si potrà sostare per qualche attimo e fare anche delle foto, ma dovrà essere garantito il deflusso delle persone. Per questo motivo, e per dare le opportune indicazioni ai passanti, saranno presenti sul posto un agente della Polizia Locale e anche alcuni volontari della Protezione Civile e degli Alpini. Il servizio di bus navetta per via Angarano, inoltre, continuerà.”
La soluzione è stata trovata dopo le istanze avanzate al riguardo dagli operatori economici della destra Brenta e rappresentate, presso l'Amministrazione comunale, dal presidente della delegazione comunale di Confcommercio Alberto Borriero.
Intanto domani, nel primo dei due “Open Days” del Ponte, è in programma in mattinata un giro conoscitivo in Borgo Angarano del vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Roberto Campagnolo, accompagnato dal presidente del Consiglio di Quartiere Angarano.
Scopo della “visita” in destra Brenta, quello di raccogliere gli umori dei residenti e dei commercianti del quartiere in merito alle questioni collegate all'intervento sul monumento da restaurare.
Sempre domani arriva il città la dirigente della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia, nonché funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Renata Codello. Una figura importante per i destini del Ponte, dal momento che proprio attraverso il suo ufficio saranno erogati al Comune di Bassano i 3 milioni di euro del contributo del MiBACT per il restauro del manufatto.
Invitata a Bassano per un incontro dagli Amici dei Musei, l'architetto Codello ha espresso la volontà di approfittare dell'occasione per visitare il cantiere. Il sopralluogo, assieme ai referenti dell'Amministrazione comunale, è in programma nel primo pomeriggio.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"