Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Open Days
Arriva l'ok del responsabile alla sicurezza del cantiere: domani e domenica, dalle 8 alle 20, Ponte degli Alpini riaperto provvisoriamente al transito pedonale. Sempre domani sopralluogo in cantiere di un dirigente del MiBACT
Pubblicato il 24-03-2017
Visto 5.077 volte
Dal Muro di Berlino alla Breccia di Porta Pia.
Ovvero: scrivere del Ponte di Bassano ci consente anche di ripassare un po' di Storia.
Come abbiamo anticipato nella nostra notizia breve pubblicata ieri, domani e domenica il Ponte degli Alpini - attualmente chiuso, e fino al 31 marzo, per i lavori di montaggio del cantiere di restauro - sarà provvisoriamente riaperto al transito pedonale.

Foto Alessandro Tich
La notizia è stata pubblicamente comunicata dal sindaco Riccardo Poletto, a margine della conferenza stampa di presentazione della rassegna dell'Asparago di cui ci occupiamo nel precedente articolo.
Dunque per i due giorni del fine settimana, venendo incontro alle richieste dei commercianti ed esercenti di via Angarano, si potrà nuovamente passare da una sponda all'altra del Brenta attraversando lo storico manufatto. Approfittando del fatto che durante il weekend i lavori di predisposizione delle impalcature sono fermi.
L'orario consentito per il transito, sia domani che domenica, sarà dalle 8 alle 20.
Più tardi non sarebbe possibile, in quanto il cantiere in fase di allestimento non è ancora dotato di adeguati impianti di illuminazione.
Il “via libera” all'apertura del corridoio di transito è giunto questa mattina dopo il parere favorevole dell'ing. Dario Foppoli, responsabile per la sicurezza del cantiere.
I pedoni potranno percorrere il Ponte su due corsie parallele e a senso unico, della larghezza ciascuna di circa un metro e mezzo, ai due opposti lati del piano di calpestio.
Saranno le stesse due corsie che, in pianta stabile, saranno riservate al transito pedonale durante i lavori di restauro.
“Il Ponte sarà percorribile e le biciclette dovranno essere portate a mano - ci conferma il sindaco Poletto -. Si potrà sostare per qualche attimo e fare anche delle foto, ma dovrà essere garantito il deflusso delle persone. Per questo motivo, e per dare le opportune indicazioni ai passanti, saranno presenti sul posto un agente della Polizia Locale e anche alcuni volontari della Protezione Civile e degli Alpini. Il servizio di bus navetta per via Angarano, inoltre, continuerà.”
La soluzione è stata trovata dopo le istanze avanzate al riguardo dagli operatori economici della destra Brenta e rappresentate, presso l'Amministrazione comunale, dal presidente della delegazione comunale di Confcommercio Alberto Borriero.
Intanto domani, nel primo dei due “Open Days” del Ponte, è in programma in mattinata un giro conoscitivo in Borgo Angarano del vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Roberto Campagnolo, accompagnato dal presidente del Consiglio di Quartiere Angarano.
Scopo della “visita” in destra Brenta, quello di raccogliere gli umori dei residenti e dei commercianti del quartiere in merito alle questioni collegate all'intervento sul monumento da restaurare.
Sempre domani arriva il città la dirigente della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia, nonché funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Renata Codello. Una figura importante per i destini del Ponte, dal momento che proprio attraverso il suo ufficio saranno erogati al Comune di Bassano i 3 milioni di euro del contributo del MiBACT per il restauro del manufatto.
Invitata a Bassano per un incontro dagli Amici dei Musei, l'architetto Codello ha espresso la volontà di approfittare dell'occasione per visitare il cantiere. Il sopralluogo, assieme ai referenti dell'Amministrazione comunale, è in programma nel primo pomeriggio.
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL