Ultimora
14 Jan 2025 12:47
Zaia, giusto che i veneti non abbiano nulla di calato dall'alto
14 Jan 2025 12:47
Zaia, sui mandati no lezioni da chi è da 30 anni in Parlamento
14 Jan 2025 12:35
Aggredisce medici e carabinieri, 30enne ammonito dal questore
14 Jan 2025 12:22
Spray urticante in classe, 2 minori medicati in ospedale Treviso
14 Jan 2025 11:44
Maltrattamenti ai genitori, un arresto nel Vicentino
14 Jan 2025 11:26
Saldatore cercasi, si presentano solo donne, cinque assunte
14 Jan 2025 10:19
I cambiamenti climatici influiscono su mente e corpo
14 Jan 2025 09:41
Venti anni fa la discesa nel mondo più lontano mai visto VIDEO
14 Jan 2025 12:54
Berrettini cancella Norrie e aspetta Rune, Musetti batte Arnaldi, ok anche Paolini
14 Jan 2025 12:44
L'affondo di Zaia sui mandati: 'Stucchevole lezione da chi è da 30anni in Parlamento'
14 Jan 2025 12:20
Santalucia (Anm): 'Lo sciopero contro la riforma non è escluso'
14 Jan 2025 12:23
Londra, blitz degli ecoattivisti sulla tomba di Darwin
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Duemiladicias7
Dal 1 gennaio scatta la riforma della Sanità veneta con 9 Ulss al posto delle precedenti 21. Dalla fusione tra le ex Ulss 3 e 4 nasce la nuova Ulss 7 “Pedemontana” con sede a Bassano
Pubblicato il 30-12-2016
Visto 4.853 volte
Tutto come previsto. Anzi, addirittura prima ancora del previsto.
Perché è di fatto partita oggi, con due giorni di anticipo rispetto all’entrata in vigore della legge nr. 19 del 25 ottobre 2016, fissata al primo gennaio 2017, l’attuazione della riforma della Sanità veneta.
Il presidente della Regione Luca Zaia ha infatti firmato i contratti con i manager chiamati ad attuarla sul territorio, guidando le 9 nuove Ulss individuate dalla riforma, al posto delle 21 precedenti. La presentazione ufficiale dei nuovi DG, ovvero direttori generali, è avvenuta nel corso del punto stampa seguito alla seduta della giunta regionale, alla presenza anche degli assessori alla Sanità, Luca Coletto e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin. Alle 9 strutture territoriali si aggiungono le Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV), che non vengono interessate dalle novità. I cittadini assistiti sono in totale 4 milioni 915 mila 751.
Il logo della nuova Ulss 7 "Pedemontana" di Bassano del Grappa
Per quanto riguarda il nostro territorio, va definitivamente in archivio l'Ulss 3 e nasce dal 1 gennaio la nuova Ulss 7 “Pedemontana”, frutto dell'unione fra i territori della ex Ulss 3 di Bassano e della ex Ulss 4 “Alto Vicentino” di Thiene.
La sede dell'Azienda Socio Sanitaria sarà a Bassano e alla guida della struttura è stato confermato il dott. Giorgio Roberti, direttore generale uscente dell'Ulss 3 e commissario uscente dell'Ulss 4.
Di seguito, il nuovo assetto disegnato dalla legge regionale 19 dell’ottobre 2016:
Azienda Ulss 1 “Dolomiti” (provinciale Belluno): DG Adriano Rasi Caldogno - popolazione assistita 206.795 residenti.
Azienda Ulss 2 “Marca Trevigiana” (provinciale Treviso): DG Francesco Benazzi - popolazione assistita 885.349 residenti.
Azienda Ulss 3 “Serenissima” (comprende le ex Ullss 12 Veneziana, 13 Mirano e 14 Chioggia): DG Giuseppe Dal Ben - popolazione assistita 640.399 residenti.
Azienda Ulss 4 “Veneto Orientale” (parte della provincia di Venezia, comprendente le spiagge): DG Carlo Bramezza - popolazione assistita 215.391 residenti.
Azienda Ulss 5 “Polesana” (provinciale Rovigo): DG Antonio Compostella - popolazione assistita 243.212 residenti.
Azienda Ulss 6 “Euganea” (Provinciale Padova): DG Domenico Scibetta - popolazione assistita 934.659 residenti.
Azienda Ulss 7 “Pedemontana” (comprende le ex Ulss 3 Bassano del Grappa e 4 Alto Vicentino): DG Giorgio Roberti - popolazione assistita 367.961 residenti.
Azienda Ulss 8 “Berica”. (comprende le ex Ullss 5 Ovest Vicentino e 6 Vicenza): DG Giovanni Pavesi - popolazione assistita 499.430 residenti.
Azienda Ulss 9 “Scaligera” (provinciale Verona): DG Pietro Girardi - popolazione assistita 922.555 residenti.
“Oggi - ha affermato Zaia - realizziamo il primo atto operativo del ridisegno complessivo della Sanità veneta, che non tocca né gli ospedali, che rimangono tutti con tutte le loro eccellenze, né i servizi sul territorio, ma la macchina burocratica, ridotta e snellita nell’interesse dei veneti, che non chiedono scrivanie, ma le cure.” “Abbiamo, avete davanti una grande sfida - ha detto il governatore rivolgendosi ai direttori generali - che è quella di consolidare le eccellenze e crearne altre, di essere ogni giorno in mezzo alla gente, di dare risposte ai bisogni, a cominciare dalle liste d’attesa, che la riforma prevede debbano calare di un’altra metà.”
Il 14 gennaio
- 14-01-2024Progetto Pilota
- 14-01-2022And the winner is…
- 14-01-2021I miei primi 40 anni
- 14-01-2021Ponte, la chiusura più lunga
- 14-01-2021Risi e Crisi
- 14-01-2020Ci vediamo da Mario
- 14-01-2020Come volevasi dimostrare
- 14-01-2020A tutto volume 2
- 14-01-2019Bye Bye Modena
- 14-01-2019L'amico di Yoko
- 14-01-2017Gira la giostra
- 14-01-2016Il ritorno di Ulisse
- 14-01-2015San Bassiano premia Sammy
- 14-01-2015Diritti, d’autore
- 14-01-2014Inchiesta dell'Aquila, Lago contro tutti
- 14-01-2014Centro Studi, in fiamme la fermata del bus
- 14-01-2013Il “Premio Cultura Città di Bassano” a Mario Dalla Palma
- 14-01-2013Pasinato-Monti, seconda puntata
- 14-01-2013Tezze sul Brenta, panettone bollente
- 14-01-2012Casa di riposo day
- 14-01-2012Fini: “Lo Stato onori gli impegni con le aziende”
- 14-01-2011Soldi tricolori
- 14-01-2011Il giro del mondo in quattro serate
- 14-01-2011Pedemontana, a Sacro Cuore di Romano la base logistica dei lavori
- 14-01-2011Corso "Nuovi prodotti e tecnologie: il futuro è verde"
- 14-01-2010Marostica “viziosa”: arriva Tinto Brass
- 14-01-2010Donazzan: “Nessuna differenza tra studenti stranieri nati in Italia e no”