Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Polo alla diavola

Il Centro Romano Carotti di Bassano “affonda” il Polo Museale Santa Chiara: “Fragile castello di pareri favorevoli costruito e sbandierato nell’esclusivo interesse di onerose collezioni private”

Pubblicato il 29-11-2016
Visto 3.741 volte

Il Polo Museale Santa Chiara? È un Polo alla diavola.
Ovvero, interpretando soggettivamente e liberamente il concetto, un progetto che è stato messo in piedi con un “diabolico” obiettivo.
E cioè quello di “scaricare sulla gestione pubblica il peso di costi altissimi che graveranno sui bilanci comunali futuri già oberati dalle ristrettezze imposte agli Enti Locali”. Il tutto a vantaggio e ad “esclusivo interesse di onerose collezioni private”.

Un rendering del progetto del Polo Museale Santa Chiara (fonte immagine: lageardarchitettura.it)

È quanto si evince dal comunicato stampa approvato e trasmesso in redazione dal Centro di iniziativa politico culturale Romano Carotti di Bassano del Grappa, vicino agli ambienti della Sinistra cittadina.
Riportiamo di seguito il comunicato in versione integrale, compresa l'imprecisione “museo d'auto Wimar Bonfanti” invece che “museo dell'automobile Bonfanti Vimar”:

COMUNICATO DEL CENTRO ROMANO CAROTTI

L’Amministrazione Comunale ha annunciato la ripresa dei lavori del Polo Museale Santa Chiara. Oggetto di polemiche fin dalla sua ideazione quest’opera ha avuto un cammino difficile, le scelte delle passate amministrazioni sono state contestate molte volte e da più parti.
Ora sembra che la decisione di proseguire i lavori abbia fugato ogni dubbio e chiuso ogni discussione, a noi sembra che le obiezioni di fondo rimangano.
Il Centro Romano Carotti è sempre stato contrario all’ipotesi che riunisce in una curiosa sintesi, la collezione Luca di animali “tassidermizzati” (impagliati) e il museo d’auto Wimar Bonfanti. Idee povere culturalmente e datate, ben lontane da una politica culturale adeguata a Bassano.
Si potrebbe continuare a discutere, ma adesso la preoccupazione è un'altra e riguarda la sostenibilità di tutta l’operazione. Un museo attrattivo, capace di convogliare grossi flussi turistici, con una progettazione scientifica che lo qualifichi come eccellenza, presuppone grandi investimenti di carattere continuativo e va certamente oltre la qualità delle nostre collezioni di partenza.
Si pensa di superare questa evidente contraddizione cercando una collaborazione con il Muse di Trento, ma non sarà il rapporto dispari con un Museo di ben altra dimensione e interessi a risolvere il problema.
Quello che serve adesso è un progetto gestionale chiaro e realistico che parta dai costi fissi del personale e della manutenzione per arrivare a quelli per investimento in progetti e stabilisca credibili ipotesi operative future.
Tale documento non può essere successivo all’opera ultimata, ma prioritario perché ci permette una valutazione concreta di quanto si sta facendo.
La nostra preoccupazione è che tutto si riduca nello scaricare sulla gestione pubblica il peso di costi altissimi che graveranno sui bilanci comunali futuri già oberati dalle ristrettezze imposte agli Enti Locali.
Oltre a un giudizio di merito dunque c’è da parte nostra quello di sostenibilità economica che dovrebbe spingere a ripensare complessivamente l’attuazione del Polo Santa Chiara.
A nostro avviso il progetto dovrebbe mantenere la sua destinazione culturale, ma pensando a spazi di servizio per quello straordinario tessuto di iniziative che Bassano esprime. Mostre temporanee, espressioni artistiche soprattutto giovanili, auditorium, sala multifunzionale ecc. sono esigenze presenti e concrete che potrebbero avere un ruolo nella crescita complessiva della città e che si possono sostenere con una organizzazione molto flessibile, leggera e poco dispendiosa.
E’ praticabile una strada del genere o si darebbe il via a una sfilza di ricorsi come da qualche parte si paventa? Tutto è possibile, ma ci pare che il rischio più grave sia quello di trovarsi a gestire un costante deficit di bilancio.
Un’Amministrazione pubblica ha il dovere-potere di autotutelarsi rispetto a scelte avvenute in passato e lontane ormai negli anni.
Una mancata copertura finanziaria, l’impossibilità di risparmi di spesa, la valutazione di mutate condizioni generali sono motivi che invalidano qualsiasi scelta di precedenti amministrazioni, secondo i principi consolidati di autotutela.
Occorre partecipare alla città questa volontà per vanificare quel fragile castello di pareri favorevoli costruito e sbandierato nell’esclusivo interesse di onerose collezioni private. Un grave errore sarebbe quello di dare ormai per determinato il percorso di un’opera che, a dispetto delle interessate manifestazioni di favore, la città non vuole.

Più visti

1

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.644 volte

2

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.785 volte

3

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 9.086 volte

4

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 8.662 volte

5

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 7.089 volte

6

Attualità

27-09-2023

Teatro di ricerca

Visto 6.523 volte

7

Attualità

28-09-2023

Immobiliare Racchella

Visto 5.134 volte

8

Imprese

26-09-2023

Mattone d’oro

Visto 4.548 volte

9

Politica

28-09-2023

Hasta la Victoria

Visto 4.201 volte

10

Teatro

26-09-2023

Il verde acerbo dell'adolescenza

Visto 3.519 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.624 volte

2

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.953 volte

3

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.855 volte

4

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.644 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.254 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.132 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.981 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.978 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.867 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.865 volte