Ultimora
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
22 Nov 2025 00:28
Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini
22 Nov 2025 00:27
E' morta Ornella Vanoni
22 Nov 2025 00:09
++ E' morta Ornella Vanoni ++
21 Nov 2025 23:49
In Campania prima del silenzio scattano le polemiche
21 Nov 2025 23:27
Coppa Davis, l'Italia in finale dopo la maratona-Cobolli
21 Nov 2025 23:20
Moody's promuove l'Italia dopo 23 anni: alza il rating a Baa2
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sgarbi Canoviani
148 euro per partecipare il 9 maggio a una visita guidata di Vittorio Sgarbi al Museo Gipsoteca Canova di Possagno. Compresi nel prezzo, cena post evento e attestato di partecipazione
Pubblicato il 25-03-2015
Visto 3.512 volte
Una “speciale visita guidata” al Museo Gipsoteca Canova di Possagno con Vittorio Sgarbi. Un appuntamento organizzato secondo il seguente programma: “aperitivo di benvenuto, ingresso al Museo, visita guidata con il Professore, cena post evento, attestato di partecipazione”. Il tutto per il modico prezzo di 148 euro a cranio. Con una clausola che precisa: “fino ad esaurimento posti”.
Accadrà sabato 9 maggio alle ore 18.30, nella Gipsoteca che racchiude l'inestimabile collezione dei gessi di Antonio Canova.
A organizzare l'evento è Spoleto Arte, in collaborazione con Milano Art Gallery e altri sponsor privati.
Non è la prima volta che a Possagno vanno di scena gli Sgarbi Canoviani.
Il prorompente critico d'arte - nonché politico e pluriennale personaggio Tv, con polemica incorporata - lo scorso 17 gennaio, sempre un sabato, aveva già fatto da cicerone tra le sculture neoclassiche conservate nei locali della struttura diretta dal dottor Mario Guderzo. Con lo stesso programma, la stessa modalità a numero chiuso e lo stesso tariffario. Ora lo Sgarbi-Day si ripete: segno che la formula è stata gradita.
E' pur vero che si tratta di un'iniziativa riservata ad una cerchia di persone che possono permettersi di sborsare quasi tre bigliettoni da 50 pur di ammirare i gessi delle Tre Grazie a tu per tu con “con il Professore” e di affiggere l'attestato di partecipazione da lui stesso firmato - quasi fosse un master o un corso di specializzazione - sulle pareti di casa. Ma è anche vero che per il Museo possagnese si tratta di una presenza non di poco conto in termini di possibile promozione internazionale: la visita guidata del 9 maggio avverrà infatti a una settimana dall'inaugurazione di Expo 2015, di cui Sgarbi è “ambasciatore speciale” per l'Arte.
E già su alcune testate online si fantastica della possibilità che alcune opere di Canova conservate a Possagno vengano esposte a Milano a beneficio dei visitatori dell'Esposizione Universale.
E per chi non può permettersi il Pay per View con aperitivo e cena incorporati?
Niente paura. Senza l'intervento del Critico-Star il costo del biglietto per l'accesso alla Gipsoteca è molto popolare: intero 10 euro, ridotto 6 euro, scolaresche 6 euro, famiglie (indipendentemente dal numero dei figli) 22 euro. Sarà per questo che la Gipsoteca Canoviana - grazie anche alle mostre temporanee dedicate di volta in volta a uno dei capolavori restaurati del Canova - veleggia su un un considerevole numero di visitatori: oltre 50mila presenze solo nel 2014. E allora, a fronte di una così importante e soprattutto costante risposta di pubblico, un evento esclusivo per un pubblico ristretto di eletti a 148 cocuzze a testa ci può anche stare: piccolo ma significativo esempio di quella che viene chiamata - facendo inorridire i puristi della fruizione dei Musei - l'industria della cultura.
Onde per cui, in conclusione, la domanda sorge spontanea: una simile iniziativa sarebbe possibile anche al Museo Civico di Bassano?
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.936 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.750 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 6.088 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.045 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.595 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.936 volte




