Ultimora
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 10:49
Festival del Futuro, aperte le iscrizioni per Verona
3 Nov 2025 09:57
Violenza di genere, arrestato 25enne e applicato braccialetto
3 Nov 2025 14:24
La Torre dei Conti, simbolo del potere papale
3 Nov 2025 14:12
Maduro: 'Nessuno ci toglierà la nostra democrazia'
3 Nov 2025 14:02
L’euro digitale, una moneta pubblica, come il contante
3 Nov 2025 13:56
Nuovo crollo alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:58
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali
3 Nov 2025 12:08
Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma
I ragazzi diventano “operatori ecologici” per un giorno e puliscono le loro scuole.
E' successo oggi a Bassano: cinque studenti volontari dell’Itis “Fermi” si sono dedicati alla pulizia stradale del Centro Studi di Santa Croce nell’ambito del progetto “Social Day” che vede coinvolta quest’anno anche Etra.
La proposta di pulire l’area che ospita gli istituti superiori bassanesi ha un valore simbolico: un richiamo alla responsabilità, dato che si tratta di un luogo frequentato (e sporcato) proprio dai ragazzi. Inoltre, l’iniziativa è finalizzata alla raccolta di fondi per progetti di cooperazione e alla sensibilizzazione della popolazione da parte delle giovani generazioni che, per una giornata, si rendono protagonisti di azioni di cittadinanza attiva e solidale.
Etra ha fornito i materiali necessari per svolgere le operazioni di pulizia in sicurezza mentre gli studenti si sono occupati di pulire i marciapiedi e le zone pedonali, posizionando i sacchi, una volta pieni, lungo le vie interessate e concordate. Il lavoro svolto dai ragazzi è stato supervisionato dagli operatori di Etra, che hanno ritirato i rifiuti al termine dell’operazione.
“Siamo sempre disponibili a supportare i ragazzi che dimostrano interesse verso i temi della sostenibilità e desiderano concretizzarlo in modo propositivo e attivo - dichiarano i presidenti di Etra, Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado -. L’impegno di Etra nell’educazione ambientale è intenso e costante: ogni anno il nostro Progetto Scuole coinvolge 15.000 alunni con interventi nelle classi e visite agli impianti. Siamo certi che quest’opera di sensibilizzazione e informazione stia contribuendo alla formazione di una nuova coscienza civica nelle giovani generazioni.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.474 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.623 volte




