Ultimora
18 May 2022 19:37
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 17:05
Università: Mattarella a Padova per gli 800 anni del Bo
18 May 2022 16:06
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:50
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:38
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 15:37
Post minaccioso dopo gara con Vicenza,Daspo a tifoso Cosenza
18 May 2022 23:43
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:42
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:25
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
18 May 2022 23:27
Svolta Usa, calciatrici nazionale pagate come gli uomini
18 May 2022 23:02
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 22:44
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla


In Italia la metà delle famiglie vive, anzi sopravvive, con meno di 2.000 euro al mese. In particolare, solo la metà delle famiglie ha un reddito annuo superiore ai 24.590 euro (circa 2.000 euro al mese), mentre un 20% porta a casa un reddito inferiore ai 14.457 euro (1.200 euro al mese). Il 10% delle famiglie a più alto reddito, invece, percepisce più di 55.211 euro. La ricchezza, inoltre, è sempre più concentrata: secondo l'indagine il 10% delle famiglie più ricche possiede il 46,6% della ricchezza netta totale. Questi sono i dati impietosi che emergono da un'indagine della Banca d'Italia secondo cui la distribuzione dei redditi rimane fortemente squilibrata a vantaggio di una esigua minoranza di italiani.
L’europarlamentare vicentino Sergio Berlato (PPE/FI) nel commentare l’analisi statistica di Bankitalia sottolinea quanto sia stata “poco incisiva e poco attenta” la politica del governo verso una chiara tendenza di “impoverimento dell’intero Paese” e in particolare - aggiunge Berlato - di quello che un tempo era la classe media, “cioè il vero asse portante dell’economia nazionale”.
I dati dicono che in Italia la pressione fiscale è di cinque punti superiore alla media europea, quindi - spiega l’europarlamentare - “l’urgenza è di ridurre le tasse migliorando la finanza pubblica ma lavorando nel contempo ad una energica stimolazione verso la crescita accostando alla riduzione delle aliquote una politica credibile di lotta all’evasione.”
“Dal Governo servirebbe una politica economica che affrontasse le cause della crisi - conclude Sergio Berlato - per cui oltre alle politiche fiscali è indispensabile lanciare un piano di politica industriale che rilanci la crescita e di conseguenza l’occupazione, senza dimenticare l’urgenza di provvedimenti volti a regolamentare il sistema finanziario ed il ruolo molto spesso criminale delle banche d’affari e d’investimento e delle connesse agenzie di rating.”
Il 19 maggio
- 19-05-2021Genius Loci
- 19-05-2020PalaBassano
- 19-05-2020Shopping-19
- 19-05-2020Libro assenze
- 19-05-2019A tutto volume
- 19-05-2019Per chi suona la Campana
- 19-05-2019La procrastinaTura
- 19-05-2018Serial Faker
- 19-05-2017Blitz on the Bridge
- 19-05-2017Eran trecento
- 19-05-2015Calcio-scommesse, bufera su Bassano-Monza
- 19-05-2015I rifiuti in pausa pranzo
- 19-05-2014Silvia Pasinato partecipa al confronto con Maroso
- 19-05-2014Tribunale: “Ma a chi vogliamo darla a bere!”
- 19-05-2014Sette ricette per il commercio
- 19-05-2014Lavoro, pensioni, casa: Cgil e Sunia incontrano i candidati sindaci
- 19-05-2014Fiorese (PD): Decoro Urbano, strumento utile per la città
- 19-05-2014Giuseppe Bortolussi per Maria Nives Stevan
- 19-05-2012Attentato di Brindisi, da Bassano “solidarietà e vicinanza”
- 19-05-2012Attentato di Brindisi: sospesa la “Notte dei Musei”
- 19-05-2012Domani a Bassano sit-in in ricordo di Melissa
- 19-05-2011Mete spelacchiate
- 19-05-2011Oro nero a Bassano
- 19-05-2011Il moto circolare della criminalità
- 19-05-2010Stop all'aperitivo "selvaggio"
- 19-05-2009Bassanonet: è record di visitatori
- 19-05-2009Bassano del Grappa, città della speranza.