Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

L'Italia impoverita. Berlato: “Il Paese ha bisogno di uno scossone, non di chiacchiere”

Pubblicato il 28-01-2014
Visto 3.085 volte

In Italia la metà delle famiglie vive, anzi sopravvive, con meno di 2.000 euro al mese. In particolare, solo la metà delle famiglie ha un reddito annuo superiore ai 24.590 euro (circa 2.000 euro al mese), mentre un 20% porta a casa un reddito inferiore ai 14.457 euro (1.200 euro al mese). Il 10% delle famiglie a più alto reddito, invece, percepisce più di 55.211 euro. La ricchezza, inoltre, è sempre più concentrata: secondo l'indagine il 10% delle famiglie più ricche possiede il 46,6% della ricchezza netta totale. Questi sono i dati impietosi che emergono da un'indagine della Banca d'Italia secondo cui la distribuzione dei redditi rimane fortemente squilibrata a vantaggio di una esigua minoranza di italiani.
L’europarlamentare vicentino Sergio Berlato (PPE/FI) nel commentare l’analisi statistica di Bankitalia sottolinea quanto sia stata “poco incisiva e poco attenta” la politica del governo verso una chiara tendenza di “impoverimento dell’intero Paese” e in particolare - aggiunge Berlato - di quello che un tempo era la classe media, “cioè il vero asse portante dell’economia nazionale”.
I dati dicono che in Italia la pressione fiscale è di cinque punti superiore alla media europea, quindi - spiega l’europarlamentare - “l’urgenza è di ridurre le tasse migliorando la finanza pubblica ma lavorando nel contempo ad una energica stimolazione verso la crescita accostando alla riduzione delle aliquote una politica credibile di lotta all’evasione.”

“Dal Governo servirebbe una politica economica che affrontasse le cause della crisi - conclude Sergio Berlato - per cui oltre alle politiche fiscali è indispensabile lanciare un piano di politica industriale che rilanci la crescita e di conseguenza l’occupazione, senza dimenticare l’urgenza di provvedimenti volti a regolamentare il sistema finanziario ed il ruolo molto spesso criminale delle banche d’affari e d’investimento e delle connesse agenzie di rating.”

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloRoberto CiambettiElena Pavan

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.323 volte

2

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 17.598 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.245 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.708 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.405 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.735 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.613 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.293 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.813 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.531 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.789 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.652 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.353 volte

6

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.323 volte

7

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 17.598 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.930 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.245 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.211 volte