Ultimora
20 May 2022 22:32
Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
20 May 2022 14:24
Grano:nuovo gruppo italiano sementi risponde a crisi mercato
20 May 2022 14:13
Grano:nuovo gruppo italiano sementi risponde a crisi mercato
20 May 2022 12:49
Findomestic, in Veneto consumi beni durevoli +12,9% nel 2021
20 May 2022 12:10
Covid: Veneto, lenta discesa dei contagi, +2.191 in 24 ore
20 May 2022 12:08
Draghi a studenti, spero anno prossimo stop a mascherina
20 May 2022 22:47
Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
20 May 2022 22:19
Serie A: Atalanta-Empoli, formazioni
20 May 2022 22:22
Serie A: Spezia-Napoli, formazioni
20 May 2022 22:16
Vasco: bentornati, finalmente di nuovo insieme
20 May 2022 22:07
Serie A: Genoa-Bologna, formazioni
20 May 2022 21:53
Ben Jelloun, denuncio violenza su ragazzine


“Brutto atteggiamento, anche se molto educato, quello tenuto dai vertici aziendali della AkzoNobel: non hanno dato alcuna risposta alle domande molto chiare da noi poste e le poche cose che hanno detto sono state pessime. Soprattutto non ci hanno spiegato perché vogliono chiudere uno stabilimento come quello di Romano d’Ezzelino che é molto performante, produttivo, ben organizzato e con maestranze di altissima professionalità”.
E’ questo l’amaro commento dell’assessore al Lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, alla fine della lunga riunione svoltasi stamane a Roma, al Ministero dello Sviluppo Economico, sull’annunciata chiusura dello stabilimento di Fellette della multinazionale della chimica.
“Ho ricordato agli svedesi - ha detto ancora l’assessore - che tante, troppe sono le trattative, a cui assisto personalmente in questo Ministero, di aziende in difficoltà e di multinazionali che hanno logiche competitive molto dure. Ma raramente ho trovato tale rigidità nel non voler attivare strumenti diversi dalla chiusura e dal licenziamento, addirittura negando la possibilità di ricercare un altro acquirente che voglia produrre salvaguardando i posti di lavoro.”
“Se la loro logica - ha concluso Donazzan - è quella del mero profitto finanziario, la nostra è quella della buona occupazione e della difesa della capacità produttiva nei territori e pertanto faremo di tutto per cercare nuovi imprenditori e di obbligare così AkzoNobel a vendere non tanto il sito, perché di capannoni vuoti ne abbiamo fin troppi, ma lo stabilimento.”
Le parti si sono date appuntamento per un nuovo incontro il 13 febbraio prossimo.
Il 20 maggio
- 20-05-2021Colonne Sonore
- 20-05-2021Meteo permettendo
- 20-05-2021Discesa Buchi
- 20-05-2019Auto in pasticceria
- 20-05-2018Il deflusso
- 20-05-2018Santini elettorale
- 20-05-2017Sette idee di Rosà
- 20-05-2017L'AperiQuadro
- 20-05-2016Museo, habemus direttore
- 20-05-2016Sammy, Giovanni e Giacomo
- 20-05-2014“Rispetto a molte persone Grillo è un moderato”
- 20-05-2014Silvia, The Day After
- 20-05-2014Maria Nives, la grappa e l'Expo
- 20-05-2014Finozzi a Olivo: “La tappa del Giro investimento col maggior ritorno assicurato”
- 20-05-2014Comitato Tappa Giro d'Italia. Olivo: “Dilettanti allo sbaraglio”
- 20-05-2014Piantatela!
- 20-05-2014E la Lega “copre” i 5 Stelle
- 20-05-2013Marostica: economia a 5 Stelle
- 20-05-2013Rossano Veneto: candidati sindaci a confronto
- 20-05-2013Marostica Più: “Meno burocrazia e più appalti alle aziende del territorio”
- 20-05-2013 “Ricordando Giovanni Falcone”: commemorazione a Bassano
- 20-05-2013Scettro punta sul “nuovo polo scolastico”
- 20-05-2013Penna nera bassanese al vertice dell'ANA
- 20-05-2013Colpo di ladri
- 20-05-2011Primo vagito per il Living Lab Prealpe
- 20-05-2011Nitrati, no grazie