Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
“Brutto atteggiamento, anche se molto educato, quello tenuto dai vertici aziendali della AkzoNobel: non hanno dato alcuna risposta alle domande molto chiare da noi poste e le poche cose che hanno detto sono state pessime. Soprattutto non ci hanno spiegato perché vogliono chiudere uno stabilimento come quello di Romano d’Ezzelino che é molto performante, produttivo, ben organizzato e con maestranze di altissima professionalità”.
E’ questo l’amaro commento dell’assessore al Lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, alla fine della lunga riunione svoltasi stamane a Roma, al Ministero dello Sviluppo Economico, sull’annunciata chiusura dello stabilimento di Fellette della multinazionale della chimica.
“Ho ricordato agli svedesi - ha detto ancora l’assessore - che tante, troppe sono le trattative, a cui assisto personalmente in questo Ministero, di aziende in difficoltà e di multinazionali che hanno logiche competitive molto dure. Ma raramente ho trovato tale rigidità nel non voler attivare strumenti diversi dalla chiusura e dal licenziamento, addirittura negando la possibilità di ricercare un altro acquirente che voglia produrre salvaguardando i posti di lavoro.”
“Se la loro logica - ha concluso Donazzan - è quella del mero profitto finanziario, la nostra è quella della buona occupazione e della difesa della capacità produttiva nei territori e pertanto faremo di tutto per cercare nuovi imprenditori e di obbligare così AkzoNobel a vendere non tanto il sito, perché di capannoni vuoti ne abbiamo fin troppi, ma lo stabilimento.”
Le parti si sono date appuntamento per un nuovo incontro il 13 febbraio prossimo.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra