Ultimora
29 Oct 2025 15:40
Il 4 novembre Fiano e Bernini all'università Ca' Foscari
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
29 Oct 2025 13:20
Il formaggio Asiago punta al sud-est asiatico
29 Oct 2025 13:11
Iuav Venezia firma accordo per rigenerazione urbana della Siria
29 Oct 2025 12:44
Scontro bus-auto, l'automobilista aveva la patente scaduta
29 Oct 2025 15:19
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
29 Oct 2025 15:09
Question time alla Camera con i ministri Salvini e Calderone
29 Oct 2025 14:59
Un suv sbanda e si scontra con un bus di studenti, un morto
29 Oct 2025 14:36
Il nodo di Taiwan nel confronto tra Trump e Xi
29 Oct 2025 14:08
++ Operaio muore folgorato, investito dall'alta tensione ++
29 Oct 2025 14:10
Milano-Cortina: Sala, 'mancano 100 giorni e siamo in tempo'
“Brutto atteggiamento, anche se molto educato, quello tenuto dai vertici aziendali della AkzoNobel: non hanno dato alcuna risposta alle domande molto chiare da noi poste e le poche cose che hanno detto sono state pessime. Soprattutto non ci hanno spiegato perché vogliono chiudere uno stabilimento come quello di Romano d’Ezzelino che é molto performante, produttivo, ben organizzato e con maestranze di altissima professionalità”.
E’ questo l’amaro commento dell’assessore al Lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, alla fine della lunga riunione svoltasi stamane a Roma, al Ministero dello Sviluppo Economico, sull’annunciata chiusura dello stabilimento di Fellette della multinazionale della chimica.
“Ho ricordato agli svedesi - ha detto ancora l’assessore - che tante, troppe sono le trattative, a cui assisto personalmente in questo Ministero, di aziende in difficoltà e di multinazionali che hanno logiche competitive molto dure. Ma raramente ho trovato tale rigidità nel non voler attivare strumenti diversi dalla chiusura e dal licenziamento, addirittura negando la possibilità di ricercare un altro acquirente che voglia produrre salvaguardando i posti di lavoro.”
“Se la loro logica - ha concluso Donazzan - è quella del mero profitto finanziario, la nostra è quella della buona occupazione e della difesa della capacità produttiva nei territori e pertanto faremo di tutto per cercare nuovi imprenditori e di obbligare così AkzoNobel a vendere non tanto il sito, perché di capannoni vuoti ne abbiamo fin troppi, ma lo stabilimento.”
Le parti si sono date appuntamento per un nuovo incontro il 13 febbraio prossimo.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.511 volte


