Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Questione del 5%
Secondo il ministro della Giustizia Cancellieri, per il 5% delle situazioni conseguenti alla riforma della geografia giudiziaria sarà necessario “porre correttivi”. Zaia: “Cominci da Bassano, quella chiusura è l'errore più grave”
Pubblicato il 13-01-2014
Visto 2.881 volte
“Affermando che il 95% della riforma è andata bene, il ministro o colloca tra le operazioni fallimentari la chiusura del Tribunale di Bassano oppure deve rivedere al ribasso l’alta percentuale di successi che si attribuisce.”
Lo dice il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in riferimento alle dichiarazioni sui tagli delle sedi dei tribunali del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, la quale sostiene che la riforma “non sta creando problemi” e che solo per il 5 per cento delle situazioni sarà necessario “porre correttivi”.
“Tra queste ultime, voglio proprio sperare che la Cancellieri contempli anche quella di Bassano - sottolinea Zaia -, ancor più alla luce della recente ordinanza del Tar del Veneto, dalla quale emergono palesi lacune nell’iniziativa promossa dal Ministero. Come ho sempre affermato, i presupposti per la soppressione del Tribunale bassanese non c’erano e non ci sono e fintanto che questa assurda decisione non verrà riconsiderata, la Regione continuerà a essere in prima linea contro questa inaccettabile chiusura imposta da Roma.”

Foto: archivio Bassanonet
“Voglio ricordare - ha concluso Zaia - che oltre alla Regione, alla comunità bassanese, all’Ordine degli Avvocati, alle Amministrazioni locali, anche la competente Commissione del Senato, alla fine dello scorso anno, si è espressa per il mantenimento del Tribunale: il Ministro ne tenga conto, se è vero che intende correggere gli errori commessi. E quello di chiudere il Tribunale di Bassano, che restituisce una sentenza civile in due anni e mezzo contro la media regionale di sette e serve con efficienza uno dei bacini economici più forti del Nordest, è l’errore più grande.”
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani