Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ai blocchi di partenza

Costituito il Comitato di Partenza della tappa a cronometro Bassano-Cima Grappa del Giro d'Italia 2014. Curerà la promozione della città e degli eventi collaterali alla Corsa Rosa con riferimento soprattutto al Centenario della Grande Guerra

Pubblicato il 12-12-2013
Visto 4.280 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Nel “Comitato di Partenza” della tappa a cronometro Bassano del Grappa-Cima Grappa del prossimo Giro d'Italia c'è anche l'assessore bassanese ai Lavori Pubblici Dario Bernardi, in rappresentanza del Comune. Questa è una buona notizia. Questo significa che il 30 maggio 2014, data dell'attesissima cronotappa, quando le strade di Bassano dovranno essere a posto come un lustrino a favore di telecamere Rai in mondovisione, i lavori in viale Pecori Giraldi e alla Ss. Trinità dovranno essere finiti.
Ci sarà anche Nicola Finco - consigliere regionale, nonché “grande appassionato del territorio, delle tradizioni venete e di ciclismo” - tra i componenti del comitato costituito su iniziativa della Regione Veneto allo scopo di abbinare alla partenza di tappa della Corsa Rosa in riva al Brenta “la promozione in primis della città e degli eventi, percorsi, storie, aneddoti e quant'altro che legano il comprensorio al ciclismo, al turismo, alle enogastronomie, alle tradizioni”.
E' quanto annuncia un comunicato trasmesso in redazione da Confcommercio Bassano. E non a caso: il presidente mandamentale dell'associazione di categoria Luca Maria Chenet, “appassionato di ciclismo, Ufficiale degli Alpini in congedo, operatore professionale nel settore del marketing e della comunicazione”, sarà anche lui della partita. Pardon, della tappa.

Il dettaglio del percorso di tappa Bassano del Grappa-Cima Grappa del Giro d'Italia 2014 (fonte immagine: gazzetta.it)

Completano il Comitato di Partenza il presidente dell'associazione di promozione turistica Pedemontana Vicentina Nazzareno Leonardi e il legendary Giovanni Battaglin, uno che le scalate le mangiava a colazione: vincitore del Giro d'Italia e della Vuelta di Spagna nel 1981.
Il comitato sarà presentato ufficialmente domani mattina nella sala consigliare del municipio di Bassano, accompagnato dallo slogan “Bassano del Grappa in rosa per il Centenario della Grande Guerra”: una frase che anticipa già l'impostazione dell'attività promozionale che sarà messa in cantiere dal comitato medesimo riguardo all'immagine della città che assieme al Grappa sarà capitale del ciclismo per un giorno.
“La Regione Veneto, in preparazione a quello che è stato definito come il percorso di avvicinamento per il “Centenario della Grande Guerra” - spiega la nota di Confcommercio -, ha voluto che tre tappe del Giro d'Italia 2014 toccassero le aree che rievocano momenti e luoghi della Grande Guerra. Tra queste anche Bassano del Grappa ed il Monte Grappa hanno avuto un ruolo determinante.”
“Il ciclismo - prosegue la nota dell'associazione di categoria, pervasa dallo “spirito” del presidente Chenet - oltre ad essere una disciplina sportiva, per gli italiani è passione, coinvolgimento, storia e molto di più.”
“Andando a qualche decennio prima - continua il testo -, pensiamo al nostro comprensorio, involontario teatro della 1°Guerra Mondiale. Bassano (allora non ancora “del Grappa”) e non solo, sono state aree in cui la bicicletta si è resa comunque protagonista, pensate alle staffette portaordini, che in bicicletta smistavano le comunicazioni tra i vari reparti appostati nei punti chiave del conflitto.”
Il comunicato ricorda inoltre gli “epici arrivi e passaggi del Giro d'Italia” a Bassano, sede di tappa della Corsa Rosa per la nona volta. La tappa a cronometro del 30 maggio, la terzultima del Giro prima dell'arrivo finale a Trieste, “sarà determinante per la classifica generale”. Per questo, attirate soprattutto dal fascino della salita del Massiccio, “sono previste qualche centinaio di migliaia di persone”.
Sarà una grande giornatona di sport e di promozione del territorio, in contemporanea con la campagna elettorale per le amministrative bassanesi e con la stagione degli asparagi. Di tutto di più, come dice Mamma Rai.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.213 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 10.528 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.041 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.916 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 7.882 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 7.806 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 6.610 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 5.253 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 4.597 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 4.255 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.620 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.206 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.572 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.457 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.930 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.213 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.698 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.570 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.470 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.333 volte