Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tutto casa e cantiere

“Stranezze della crisi”: perché si parla ancora del rilancio dell'edilizia quale motore della ripresa economica? Il problema della domanda e offerta e del surplus di edilizia residenziale a Bassano. Lettera in redazione di un nostro lettore

Pubblicato il 02-12-2013
Visto 4.215 volte

Pubblicità

Che a Bassano non manchino di certo le gru dei cantieri edili, lo abbiamo segnalato in un nostro precedente articolo. Segno della presenza di un'economia del mattone che nonostante i tempi di vacche magre dà ancora segni di vivacità.
Parallelamente, come pure rilevato in altri nostri precedenti interventi, gli importanti investimenti di edilizia abitativa messi in cantiere in città - sia per le costruzioni che per le ristrutturazioni - cozzano con la realtà di un mercato immobiliare asfittico, rispetto ai tempi che furono, con conseguente overdose di case disabitate.
Sull'argomento interviene oggi un nostro lettore, il dott. Luciano Mignoli, con una lettera trasmessa in redazione che pubblichiamo di seguito:

Veduta di Bassano dall'ascensore panoramico dell'Ospedale (foto Alessandro Tich)


LETTERA IN REDAZIONE

STRANEZZE DELLA CRISI

Ancora una volta si è celebrato nel bassanese un convegno sulla crisi nel quale come via d'uscita si ripropone ostinatamente il rilancio dell'edilizia “motore di tutto” . E' strano che i sostenitori del liberismo quando si tratta di seguirne le regole soffrano di amnesia retrograda. La prima regola del liberismo è quella del rapporto fra domanda e offerta quindi visto che a Bassano del Grappa, come in altre città, ci sono una miriade di appartamenti sfitti (a Bassano più di 3000) significa che l'offerta di case è superiore alla domanda e questo porta secondo la legge della domanda e dell'offerta alla svalutazione delle case di proprietà dei residenti oltre ad una più ridotta possibilità di affittare i propri immobili quando se ne hanno in più. L'appartamento sfitto inoltre in molte città dopo 2 anni è penalizzato con un aumento dell'IMU o simili. Nella stessa situazione di coloro che hanno acceso un mutuo per l'acquisto della prima casa e che se la trovano svalutata rispetto a quanto l'hanno comprata, si trovano le banche con un capitale ipotecario quasi dimezzato. E' evidente che un surplus di edilizia residenziale aumenterebbe il danno economico a chi è proprietario della prima casa.
Non è solo quindi una questione per anime candide, che sabato 30 novembre hanno manifestato a Venezia contro la cementificazione del Veneto anche se un territorio devastato.
UN TERRITORIO CHE DOVREBBE ESSERE UN BENE COMUNE, ha ben poche possibilità di sviluppo turistico e i 300 milioni di nuovi ricchi orientali che aspirano a vedere il Veneto e le sue bellezze si limiterebbero ad una toccata e fuga a Venezia lasciando a bocca asciutta il resto del Veneto.
Ma non è proprio possibile mantenere vivo il lavoro locale, fatto di artigiani e piccole ditte, con una ristrutturazione ecologica del patrimonio immobiliare?
Questo aumenterebbe il valore di un immobile oltre che risolvere in parte problemi di energia e inquinamento. Fitoussi, un economista francese, la chiama la sindrome del lampione, le soluzioni proposte sono sempre quelle vecchie che ci hanno portato alla crisi, quelle nuove non si vogliono vedere.

Luciano Mignoli

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.491 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.230 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.284 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.810 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.498 volte

6

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.949 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.891 volte

8

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.554 volte

9

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.539 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.990 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.385 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.228 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.493 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.359 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.204 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.200 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.873 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.769 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.562 volte