Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tutto casa e cantiere
“Stranezze della crisi”: perché si parla ancora del rilancio dell'edilizia quale motore della ripresa economica? Il problema della domanda e offerta e del surplus di edilizia residenziale a Bassano. Lettera in redazione di un nostro lettore
Pubblicato il 02-12-2013
Visto 4.060 volte
Che a Bassano non manchino di certo le gru dei cantieri edili, lo abbiamo segnalato in un nostro precedente articolo. Segno della presenza di un'economia del mattone che nonostante i tempi di vacche magre dà ancora segni di vivacità.
Parallelamente, come pure rilevato in altri nostri precedenti interventi, gli importanti investimenti di edilizia abitativa messi in cantiere in città - sia per le costruzioni che per le ristrutturazioni - cozzano con la realtà di un mercato immobiliare asfittico, rispetto ai tempi che furono, con conseguente overdose di case disabitate.
Sull'argomento interviene oggi un nostro lettore, il dott. Luciano Mignoli, con una lettera trasmessa in redazione che pubblichiamo di seguito:

Veduta di Bassano dall'ascensore panoramico dell'Ospedale (foto Alessandro Tich)
LETTERA IN REDAZIONE
STRANEZZE DELLA CRISI
Ancora una volta si è celebrato nel bassanese un convegno sulla crisi nel quale come via d'uscita si ripropone ostinatamente il rilancio dell'edilizia “motore di tutto” . E' strano che i sostenitori del liberismo quando si tratta di seguirne le regole soffrano di amnesia retrograda. La prima regola del liberismo è quella del rapporto fra domanda e offerta quindi visto che a Bassano del Grappa, come in altre città, ci sono una miriade di appartamenti sfitti (a Bassano più di 3000) significa che l'offerta di case è superiore alla domanda e questo porta secondo la legge della domanda e dell'offerta alla svalutazione delle case di proprietà dei residenti oltre ad una più ridotta possibilità di affittare i propri immobili quando se ne hanno in più. L'appartamento sfitto inoltre in molte città dopo 2 anni è penalizzato con un aumento dell'IMU o simili. Nella stessa situazione di coloro che hanno acceso un mutuo per l'acquisto della prima casa e che se la trovano svalutata rispetto a quanto l'hanno comprata, si trovano le banche con un capitale ipotecario quasi dimezzato. E' evidente che un surplus di edilizia residenziale aumenterebbe il danno economico a chi è proprietario della prima casa.
Non è solo quindi una questione per anime candide, che sabato 30 novembre hanno manifestato a Venezia contro la cementificazione del Veneto anche se un territorio devastato.
UN TERRITORIO CHE DOVREBBE ESSERE UN BENE COMUNE, ha ben poche possibilità di sviluppo turistico e i 300 milioni di nuovi ricchi orientali che aspirano a vedere il Veneto e le sue bellezze si limiterebbero ad una toccata e fuga a Venezia lasciando a bocca asciutta il resto del Veneto.
Ma non è proprio possibile mantenere vivo il lavoro locale, fatto di artigiani e piccole ditte, con una ristrutturazione ecologica del patrimonio immobiliare?
Questo aumenterebbe il valore di un immobile oltre che risolvere in parte problemi di energia e inquinamento. Fitoussi, un economista francese, la chiama la sindrome del lampione, le soluzioni proposte sono sempre quelle vecchie che ci hanno portato alla crisi, quelle nuove non si vogliono vedere.
Luciano Mignoli
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra