Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Onora il padre e la madre
Elena Donazzan attacca il ministro Kyenge, favorevole alla proposta di introdurre la dicitura “genitore” al posto di “padre” e “madre” nei documenti scolastici: “Il ministro si legga la Costituzione, se non è d'accordo si dimetta”
Pubblicato il 03-09-2013
		Visto 4.296 volte
		
			Abolire le parole “padre” e “madre” nei documenti scolastici ufficiali? 
Si può fare. Il ministro dell'Integrazione e delle Politiche Giovanili Cécile Kyenge - a margine della 70ma Mostra del Cinema di Venezia - si dichiara d'accordo con la proposta, lanciata dalla neo-delegata ai diritti civili del Comune di Venezia Camilla Seibezzi, di utilizzare il termine “genitore” nei documenti di scuola, per annullare la distinzione fra coppie di genitori eterosessuali e omosessuali. 
“Mi sono sempre battuta per le pari opportunità - ha dichiarato Kyenge -. Se questa è una proposta che le rafforza, mi trova d’accordo.”
		
L'assessore Donazzan e il ministro Kyenge: posizioni divergenti sul concetto di "genitori"
			Va detto che l'affermazione del ministro è riferita ad un'ipotesi che non necessariamente prenderà corpo nel Comune di Venezia. La proposta di Seibezzi è ispirata ad un analogo provvedimento realizzato dal governo Zapatero in Spagna nel 2006 e messo in atto, da quest'anno, anche dal governo socialista di Hollande in Francia che ha addirittura abolito i termini “padre” e “madre” dal Codice Civile. Secondo la delegata dell'Amministrazione veneziana, vanno quindi introdotte le diciture “genitore 1” e “genitore 2” al posto di “papà” e “mamma” nei moduli di iscrizione agli asili nido e alle scuole dell'infanzia. 
Per l'eventuale approvazione della rivoluzionaria - almeno per l'Italia - novità sarà comunque una strada in salita: l'ipotesi-Seibezzi ha infatti già sollevato forti perplessità e dichiarazioni di contrarietà nella stessa maggioranza che governa il capoluogo lagunare, sindaco Orsoni compreso.  
Ma le parole espresse al riguardo dell'esponente di governo, nel frattempo, sono bastate a scatenare la reazione dell'assessore regionale all'Istruzione Elena Donazzan, notoria paladina della famiglia “tradizionale” basata sul vincolo coniugale eterosessuale.  
“Fare i genitori non è un gioco - commenta Donazzan in una nota diffusa oggi alle redazioni -. Dal concetto di matrimonio e famiglia derivano non solo diritti, ma anche tutti quei doveri che madre e padre ogni giorno cercano di rispettare.” 
“Il Ministro Kienge - prosegue l'esponente del PdL - non si copra con il ruolo “istituzionale” per fare dichiarazioni di parte. Non è oggetto di accordo di Governo, quindi di posizioni istituzionali condivise, il dibattito su due istituti fondamentali per la nostra società come famiglia e matrimonio.”
“Consiglio al Ministro - conclude l'assessore regionale - di leggersi l'art. 29 della Costituzione e l'art. 143 del Codice Civile. Quando conosciuta la Costituzione, carta fondamentale per la cittadinanza che è un dovere prima ancora che un diritto, ci ripensi. Se non è d'accordo si dimetta, gli italiani se ne faranno una ragione.” 		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.562 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




