Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra

Pubblicato il 10-07-2013
Visto 3.140 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sono ancora fra i più ricicloni d’Italia i Comuni serviti da Etra. Si è svolta a Roma la premiazione del concorso nazionale “Comuni ricicloni” indetto da Legambiente per il ventesimo anno.
Per la categoria “Comuni oltre i 10.000 abitanti, Nord Italia” al 13° posto troviamo Vigodarzere, al 27° Piazzola sul Brenta, al 68° Romano d’Ezzelino, al 70° Rosà, al 71° Cassola e Campodarsego al 74°.
Per la categoria “Comuni con meno di 10.000 abitanti”, si confermano come eccellenze Rossano, Borgoricco, Mason Vicentino, Galzignano, Cartigliano e Rovolon.

Da segnalare che, per la prima volta, compaiono in classifica Roana e Lusiana, grazie all’avvio della raccolta differenziata spinta.
Ottimi i risultati anche per gli altri Comuni visto che i due Consorzi del territorio di Etra, Bacino di Padova Uno e Bacino Vicenza 5, sono rispettivamente 22° e 13° nella classifica dei cento migliori Consorzi.
Un risultato significativo per Etra arriva anche da Salerno, premiata come il capoluogo più virtuoso del Sud. Il piano-rifiuti della grande città campana è stato infatti studiato e messo a punto da Sintesi, società di Etra.
Il concorso è riservato ai Comuni di tutta Italia che abbiano raggiunto una percentuale, stabilita di anno in anno, di raccolta differenziata (il 65% per il 2013). Sulla base di questo dato, oltre ad altri fattori importanti, Legambiente stila la classifica resa nota oggi alla presenza del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando.
Quali sono i parametri che vengono presi in considerazione? “Comuni Ricicloni” ha adottato l’indice di buona gestione che rappresenta un “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti: recupero di materia, riduzione del quantitativo di rifiuti prodotti, sicurezza dello smaltimento ed efficacia del servizio. L’indice di buona gestione, compreso tra 0 e 100, è calcolato a partire da 23 parametri individuati dalla giuria: tra i più importanti, la produzione pro capite di rifiuti, l’attivazione del servizio porta a porta, la presenza dei Centri di raccolta, il numero di mesi all’anno con flussi turistici significativi.
A conti fatti, per migliorare il proprio indice di buona gestione un Comune deve porre attenzione non solo alla percentuale di raccolta differenziata, ma anche alla diminuzione pro capite di rifiuti prodotti, all’incremento della raccolta differenziata dei Rup (Rifiuti urbani pericolosi, tipo pile, farmaci scaduti, ecc.), alla promozione del compostaggio domestico e alla produzione pro capite di rifiuti riciclabili.
“Il risultato del nostro lavoro e l’impegno dei cittadini vengono ancora una volta riconosciuti a livello nazionale e questo nonostante i criteri di valutazione applicati da Legambiente siano di anno in anno più stringenti e precisi - spiegano Stefano Svegliado e Manuela Lanzarin, presidenti di Etra -. Ancora una volta ribadiamo che è importante non solo differenziare al meglio i rifiuti: è fondamentale saperli ridurre a monte. Fedeli alla filosofia “Meno è meglio”, proseguiremo il nostro impegno per un futuro sostenibile, garantendo anche un miglioramento costante del servizio offerto ai cittadini, primi vincitori di questo importante riconoscimento.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.005 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.367 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.092 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.976 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.656 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.884 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.352 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.895 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.595 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 779 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.824 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.776 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.312 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.969 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.575 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.325 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.645 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.480 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.996 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.389 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili