Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
Nel 2011 da tutta la frazione organica, comunemente detta umido, portata agli impianti di Etra sono stati ricavati circa 8 milioni di metri cubi di biogas (da cui si genera energia, elettrica e termica) e 12.629 tonnellate di compost, controllato, certificato e destinato all'agricoltura.
È questa l'altra faccia dei rifiuti: non scarti, né un problema di cui faremmo volentieri a meno, ma risorse che, lavorate e trasformate, contribuiscono al funzionamento della vita sociale soddisfacendo criteri di sostenibilità, efficienza energetica, sviluppo economico.
Se ne parla al convegno "Tecnologie e tendenze per il recupero da rifiuti", che si tiene a Piacenza, nella sala dei Teatini, in due giornate, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio. Tra gli ospiti c'è anche Etra.
Il convegno rientra nel progetto Mater (Materia ed energia da rifiuti), intrapreso da Leap (Laboratorio energia ambiente Piacenza) che, con la partecipazione del Politecnico di Milano e il coordinamento di Federambiente, fa ricerca per la sperimentazione e lo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza e ridotto impatto ambientale.
La missione di Mater consiste nell'identificazione di soluzioni attuabili, sia tecnicamente che economicamente, per il riutilizzo dei rifiuti prodotti in Italia. Riutilizzo significa recupero di materiali ed energia che altrimenti andrebbero perduti.
“Etra - spiega il presidente del Consiglio di gestione, Stefano Svegliado - è felice di presentare l'esperienza e i metodi di lavoro dei due impianti di Bassano del Grappa e Camposampiero. Negli anni abbiamo riposto molta attenzione al funzionamento degli stabilimenti, per far sì che dal trattamento del rifiuto umido provenissero dei prodotti "nobili", biogas e compost. Ridurre gli scarti al minimo. Rimettere in circolo i materiali sotto altre forme. La raccolta differenziata continua, in un certo senso, così anche negli impianti, e il successo dipende dal destino che riserviamo ai rifiuti».
“Walter Giacetti, dirigente della nostra società, descriverà organizzazione e prestazioni dei digestori di Bassano del Grappa e Camposampiero - continua Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza -. Questi impianti sono stati visitati da tecnici di tutto il mondo, a dimostrazione del livello che siamo riusciti a raggiungere in termini di avanguardia dei macchinari, mitigazione dell'impatto ambientale, quantità e qualità dei materiali e dell'energia prodotti dai rifiuti. Ma il convegno sarà anche il pretesto per ascoltare dati e riflessioni di altre realtà che lavorano nel settore. Un settore, tra l'altro, in continua evoluzione, dove si possono fare molti passi in avanti per migliorare il funzionamento di tutta la filiera dei rifiuti.”
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra