Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione da Fabiola Carletto, segretaria CGIL Vicenza e responsabile CGIL di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA 8 MARZO 2013
Questo 8 marzo 2013 dovrebbe farci riflettere su due domande che non trovano risposta: perché in Italia, ogni tre giorni, una donna viene uccisa? E quanto questa crisi ha pesato e sta pesando sulle condizioni di vita delle donne?
Il 2012 si è chiuso con l'uccisione di 135 donne; 7 milioni di donne fra i 16 e i 70 anni subiscono una violenza fisica o sessuale nell'arco della loro vita per mano di mariti, padri, partner, e molto spesso non trovano la forza di denunciare.
La violenza sulle donne è insomma un fenomeno in crescita, che, in parte, si è incrementato per effetto della crisi. Ma non possiamo dimenticare anche i tanti casi sempre più frequenti di mobbing e di molestie nei luoghi di lavoro: quando il lavoro manca aumenta la ricattabilità.
Non si può prescindere, quindi, dal tema del lavoro, il lavoro delle donne, priorità sulla quale bisogna investire. Nella nostra provincia, nel 2012, su 5819 lavoratori iscritti alle liste di mobilità, 2477 erano donne; il lavoro che per le donne è caratterizzato da carriere discontinue e precarie, economicamente penalizzate. Sapere che per la Banca d'Italia l'aumento dell'occupazione femminile potrebbe produrre un significativo aumento del PIL dovrebbe farci riflettere. Esiste poi un altro lato oscuro di questa crisi, quello rappresentato dai suicidi e dall'abuso di psicofarmaci. Donne e uomini che vivono la perdita del posto di lavoro come fallimenti esistenziali, persone che divengono incapaci di reagire e alle quali bisogna dare delle risposte precise.
Questo 8 marzo 2013 serva a tutti noi per riflettere, affinché la violenza e il lavoro siano temi posti al centro di una nuova cultura, una cultura che non veda più la donna come una proprietà esclusiva dell'uomo e per la quale il lavoro sia la priorità su cui investire.
Fabiola Carletto
Segretaria CGIL
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.977 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.710 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.043 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.979 volte






