Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

© come Canova

Il Comune di Bassano lancia un bando per la concessione dello sfruttamento commerciale dell'immagine delle opere canoviane conservate al Museo Civico. Nelle casse comunali entreranno le royalties sulla vendita dei prodotti

Pubblicato il 04-01-2013
Visto 3.571 volte

Antonio Canova? Diventa un brand: un marchio commerciale, da promuovere e da sfruttare come tale.
O meglio: sono le opere di Canova, conservate al Museo di Bassano - disegni, documenti, bozzetti in terracotta, gessi, bronzi, dipinti e monocromi - a diventare dei beni destinati all'utilizzo commerciale.
E' quanto prevede il bando di gara, promosso dall'Amministrazione comunale di Bassano e pubblicato nell'albo pretorio online, “per la concessione ad un licenziatario ufficiale generale della licenza per lo sfruttamento commerciale dei diritti di riproduzione relativi al patrimonio canoviano di proprietà del Comune di Bassano del Grappa e conservato presso il Museo Civico”.

Opere canoviane al Museo di Bassano (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)

Un progetto - come puntualizza il capitolato speciale del bando di gara - finalizzato alla commercializzazione di “linee di prodotti caratterizzati dalla riproduzione - anche parziale - di elementi visivi, grafici, rilievi scultorei, di scrittura e finalizzati alla vendita diretta”.
Il linguaggio è burocratico, ma la sostanza è chiara: le casse comunali piangono, e per rimpinguare gli introiti nel settore museale-cultura viene promossa un'organizzazione commerciale, affidata a privati tramite bando, da cui ricavare una quota-parte dei relativi proventi di vendita.
L'iniziativa è infatti motivata dal Comune dalla necessità di “reperire risorse attraverso lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale di cui è titolare”.
Ma anche dall'esigenza di “contribuire a mettere in luce l'eccellenza dell'operato di Antonio Canova ed il suo legame con la città di Bassano del Grappa” e di “contrastare iniziative commerciali non autorizzate e potenzialmente lesive dell'immagine istituzionale del patrimonio canoviano di proprietà dell'Amministrazione comunale”.
I prodotti commercializzati - a cui sarà applicato un ologramma anti-contraffazione e che potranno essere prodotti e messi in vendita da aziende sub-licenziatarie - riporteranno inoltre “il costituendo marchio dell'Amministrazione, attualmente in fase di realizzazione”.
Il capitolato speciale del bando impone al futuro concessionario del Canova-brand di presentare e sottoporre all'approvazione del Comune “il progetto creativo (cosiddetto style guide) che riporti tutti gli aspetti relativi allo sviluppo delle immagini dei Beni e dei Prodotti dal punto di vista concettuale, grafico e di immagine coordinata” e ancora “le categorie di prodotto, i prodotti e tutte le loro caratteristiche”, “la scelta dei sublicenziatari nonché le principali condizioni contrattuali, in particolare le royalties” e “i canali di distribuzione nonché i mercati”.
Non vengono trascurati anche i nuovi canali di comunicazione e vendita: “Il concessionario userà ogni sforzo per assicurare la gestione della vendita online delle produzioni ufficiali, attraverso un sito web (e-store) dedicato”.
Ma cosa ne guadagnerà il Comune di Bassano dallo sfruttamento commerciale dei diritti di riproduzione del patrimonio canoviano del Museo?
E' presto detto: 111mila euro (Iva esclusa) di canone a carico del concessionario, calcolato sull'intera durata del contratto di concessione - quattro anni, più eventuali altri due - e una quota percentuale (royalty) sul fatturato di vendita, al netto dell'Iva, “non inferiore al 4% posto a base di gara e soggetto ad offerta di rialzo”. Più “un minimo garantito, in quote annuali, indipendentemente dal fatturato realizzato”.
Condizioni very special per i dipendenti del Comune, a cui i prodotti targati Canova potranno essere venduti “a condizioni vantaggiose, praticando almeno lo sconto del 40% rispetto ai listini prezzi al pubblico vigenti al momento dell’acquisto.”
Avremo dunque prossimamente il profumo, la penna stilografica, l'accappatoio o il set da bagno con il marchio del Comune di Bassano e le immagini dei gessi o dei monocromi canoviani? Staremo a vedere.
Curiosità finale: nel testo del capitolato del bando comunale non manca anche una apposita clausola che specifica a quali tipi di prodotti non potrà essere abbinata a scopo commerciale l'immagine delle opere del genio di Possagno: “Il concessionario si dovrà impegnare affinché le aziende sub-licenziatarie in ogni caso non associno i prodotti alle seguenti attività: propaganda di natura politica, filosofica, religiosa o razziale; produzione e/o distribuzione di tabacco, materiale pornografico, a sfondo sessuale, armi.”
Non pensiamo che un qualsiasi concessionario commerciale possa arrivare a tanto, ma è meglio cautelarsi in anticipo. Ve li immaginate le sigarette “Canova light”, il preservativo “delle Tre Grazie” o il fucile da caccia con le “Danzatrici” riprodotte sul calcio? Viva l'Italia.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinFrancesco RuccoRoberto CiambettiRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.246 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 12.753 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 9.294 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.218 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.367 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 6.058 volte

9

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 4.375 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.679 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.147 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.849 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.021 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.854 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.677 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.470 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.963 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.246 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.324 volte