RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

La Contro Revolución spiegata dai cubani bassanesi

L’isola è in ginocchio ed è difficile inviare anche beni di primo soccorso.

Pubblicato il 10-08-2021
Visto 10.132 volte

8.500 chilometri separano Bassano del Grappa da l’Avana, la meravigliosa capitale di Cuba. Più di dieci ore di volo ci dividono da un luogo magico che è da sempre una delle mete più agognate dagli italiani. Nell’isola da mesi sono in corso manifestazioni di protesta contro un regime sempre più opprimente, indebolito da una crisi economica devastante che non permette più ai cubani per esempio di curarsi e nutrirsi come in un paese civile. Perché occuparsi in queste latitudini di una lontanissima contro revolución che sta mettendo in serio pericolo la stabilità del regime post castrista? Semplice, perché a Bassano e nel vicentino c’è una importante comunità di cubani, quasi un migliaio di persone, che segue con enorme apprensione gli sviluppi di quello che succedendo nell’isola. Le notizie che si diffondono nelle chat della comunità cubana vicentina raccontano di un paese sull’orlo del baratro, attanagliato da una crisi economica senza precedenti resa ancora più cruda dagli effetti della pandemia. Negli ospedali non si trovano più medicinali di prima necessità, ma non si trovano nemmeno siringhe e antibiotici. Chi è sul posto filma e diffonde video sempre più feroci di violenze e intimidazioni contro chi protesta. Per questo da Bassano e da Vicenza si stanno organizzando raccolte di medicinali e di materiale sanitario da inviare a Cuba, ma non è per nulla semplice far arrivare gli aiuti tramite i canali logistici tradizionali. I regimi autocratici, si sa, amano dipingere una realtà che non necessità di aiuti. Roxana Villar, 44 anni originaria della provincia di Matanzas, da 26 vive in Italia ed è uno dei tanti riferimenti della sua comunità nell’area bassanese. Racconta di un’isola in ginocchio e di violenze inaudite soprattutto verso i più giovani: «Le televisioni e i giornali non riescono a spiegare davvero qual è la situazione reale che c’è a Cuba: manca cibo, non ci sono medicinali, è crollato tutto il sistema sanitario. Da anni a Cuba gli ospedali stanno collassando e la situazione non è degenerata prima solo grazie alla professionalità straordinaria dei medici cubani. Ormai le persone muoiono a casa senza andare più negli ospedali».
Il “mito” di Fidel Castro (mito evidentemente per gli amanti del genere) è tramontato da tempo e nell’isola la successione quasi-ereditaria del gruppo di potere castrista non è più considerata intoccabile da gran parte della popolazione. I social hanno amplificato in tutto il mondo i malumori “cronici” della società cubana e il Covid in aggiunta ha dato l’ennesimo appiglio al malessere sociale portando alle proteste di piazze ed a una contestazione strisciante.

#SOSCUBA

«La mia generazione – prosegue Roxana – aveva Fidel come leader e ci sembrava quasi che non ci fosse una alternativa possibile. Personalmente non ho subito alcuna repressione ma adesso nessuno nega più le repressioni che ci sono state contro gli omosessuali, contro gli oppositori politici o i religiosi. A Jagüey Grande, il mio paese d’origine, non ci sono più giovani, sono tutti emigrati, passano dall’Ecuador senza visto e poi cercano di trovare rifugio negli Stati Uniti. Le comunità in giro per il mondo sono forti e non hanno timori, in primis quella di Miami. Tutte stanno raccogliendo materiale medico e sanitario. Perché manca davvero tutto: i miei amici mi dicono che i pazienti nelle case psichiatriche non assumono le medicine per i loro disturbi da più di 6 mesi».

Anche dai media internazionali si apprende di intere cittadine spopolate dai più giovani e abitate solo da anziani, una situazione sociale ed anagrafica che aiuta ancora il governo cubano a non avere diffusi problemi di ordine pubblico.

«#SOSCUBA è l’hashtag che accomuna la nostra battaglia sui social. Il presidente ha paura dei social, dopo le grandi manifestazioni di piazza ha fatto oscurare internet per 3 giorni. E in televisione pubblica nomi e cognomi e gli screen shot di quello che scrivono gli attivisti sui social». Per la libertà cubana qualche settimana fa in centro a Vicenza è stata organizzata una mobilitazione, più di cento persone in Piazza Castello a gridare “Patria y Vida” (Patria e Vita) in contrapposizione al motto del regime “Patria o Morte” (Patria o Morte).

«La nostra priorità è far conoscere la situazione drammatica di Cuba - spiega Andrea Bezze che con il cubano Daniel Mena è stato uno dei due promotori del flash mob – e cercare di mantenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica anche qui da noi. Se ne parla troppo poco, ci sono dei silenzi scandalosi. La sinistra nostrana non ha detto una parola sulle violenze che non si possono ormai più sopportare. A settembre contiamo, grazie ad un canale politico che abbiamo aperto, di portare un documento in Consiglio regionale del Veneto».

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.813 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.629 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.787 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.768 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.739 volte

9

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.642 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.020 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.901 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.813 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.971 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili