Ultimora
27 Nov 2025 13:23
Ciak in Veneto per la fiction Rai "L'ora di Arianna"
27 Nov 2025 13:23
Sondaggio Youtrend, più fiducia in Zaia che Salvini o Vannacci
27 Nov 2025 11:44
Musicoterapia per prematuri all'Ulss 2 di Treviso
27 Nov 2025 11:34
A Cavallino-Treporti certificazione di sostenibilità Agenda Onu
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
27 Nov 2025 13:02
Eredità di Pippo Baudo, nessuno degli eredi l'ha ancora accettata
27 Nov 2025 12:57
Manovra, oggi l'incontro governo-banche
27 Nov 2025 12:43
Papa Leone XIV ad Ankara, accolto da Erdogan. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Medite
27 Nov 2025 11:56
Filo d'Oro, 'esteso riconoscimento sordocecità, giorno storico'
27 Nov 2025 12:28
Famiglia nel bosco: 'Non abbiamo rifiutato aiuti'
Associare un carrello alla giornata del sabato significa di solito pensare all’appuntamento settimanale con la spesa domestica, ma in genere appare difficile associare un carrello ad un Museo civico.
La mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ha offerto l’occasione per integrare l’offerta didattica con nuove proposte dedicate alla conoscenza dell’arte contemporanea, in modo che la storia dell’arte possa entrare nel quotidiano dei ragazzi.
Su sollecitazione del pubblico, una di queste proposte, in genere riservate alle scolaresche, sta per diventare accessibile anche in orario diverso da quello scolastico.
Sabato 8 dicembre a partire dalle ore 15 le famiglie avranno l’opportunità di una “visita animata” alla mostra allestita nell’ala nuova del Museo civico grazie al Carrello della Creatività.
Bruno Munari, uno dei protagonisti dell'arte, del design e della grafica nell’Italia del Ventesimo secolo, affermava che “Capire che cos’è l’arte è una preoccupazione (inutile) dell’adulto. Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico del bambino.”
In armonia con questo principio, nel carrello della creatività i ragazzi troveranno materiali come colori, cartone, spago, legno, strumenti semplici ma utili a stimolare l’inventiva di grandi e piccoli ed a guardare le opere esposte in mostra con diversa competenza. Nell’epoca della comunicazione per immagini lavorare nel mondo delle forme costituisce una preziosa prerogativa che i musei posseggono grazie al patrimonio che custodiscono in esclusiva.
La visita guidata e il laboratorio saranno gratuiti, mentre l’ingresso in mostra ha il consueto biglietto di 10 € se intero, 8 € ridotto, 4 € ridottissimo per i residenti a Bassano e gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
Per evidenti ragioni di gestione dell’iniziativa i posti sono limitati e perciò la prenotazione obbligatoria va segnalata al numero verde 800961993 (da rete fissa, dal lunedì al venerdì 9.00-15.00), oppure a callcenter@sistemamuseo.it salvo esaurimento dei posti disponibili nelle fasce orarie previste nel pomeriggio.
Per ulteriori informazioni è consultabile il sito www.museibassano.it.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.370 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.952 volte
