Ultimora
21 Mar 2023 12:18
Ritrovato il cadavere del pescatore disperso del Bellunese
21 Mar 2023 12:08
Figli coppie gay: prefetto di Padova, stop ai riconoscimenti
21 Mar 2023 12:02
Acqua: nel Bellunese si disperde il 70% della risorsa idrica
21 Mar 2023 11:23
I sensi per conoscere le piante, nasce la parete olfattiva
21 Mar 2023 09:40
Edison: accelera su rinnovabili con 5 miliardi investimenti
21 Mar 2023 09:33
Covid: in Veneto ieri 843 nuovi positivi e 8 decessi
21 Mar 2023 12:34
Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
21 Mar 2023 12:35
Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
21 Mar 2023 12:32
Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
21 Mar 2023 12:17
E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
21 Mar 2023 12:10
Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev
21 Mar 2023 12:10
Acqua: Istat, per molte famiglie bolletta è incomprensibile
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Stoppata” a Romano la discussione sulla Valsugana
Il consigliere Giampaolo Lorenzato chiede di inserire l'argomento all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, ma il sindaco risponde picche: a norma di statuto e regolamento comunale “la richiesta non può essere accolta”
Pubblicato il 17-11-2012
Visto 3.061 volte
“Il sindaco Rossella Olivo cerca in tutti i modi di eludere l'argomento”.
Giampaolo Lorenzato, consigliere comunale di opposizione a Romano d'Ezzelino, lancia un nuovo attacco nei confronti del primo cittadino.
Oggetto del contendere: la richiesta avanzata dallo stesso Lorenzato di inserire all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, in programma mercoledì 21 novembre, una discussione sul “Progetto Autostrada Valsugana”.

Foto: archivio Bassanonet
Nella richiesta, presentata in Comune lo scorso 7 novembre, il consigliere del gruppo “Con Romano Libera - Con Carlesso si cambia” chiede che l'argomento venga inserito all'odg “come da regolamento, affinché un tema di così preminente interesse locale venga trattato con il giusto approfondimento nel luogo delegato a prendere decisioni così importanti, o più precisamente impattanti per il nostro territorio, peraltro - fatto inaudito - mai interpellato sull'argomento.”
Nel documento, Lorenzato sostiene che “l'Autostrada in oggetto, o se preferite Superstrada a pagamento è destinata a distruggere il nostro Comune sul piano economico, ambientale e della salute” e chiede “all'intero consiglio comunale un voto fermamente contrario alla devastante opera così come presentata e sostenuta dal sindaco Olivo pubblicamente.”
Discussione e voto che tuttavia non ci saranno, salvo recuperi - come vedremo - dell'ultimo momento.
Con una comunicazione di risposta pervenuta al consigliere in data 15 novembre, il sindaco Olivo dichiara che “la richiesta di cui all'oggetto non è conforme a quanto dispongono lo statuto comunale ed il regolamento per il funzionamento del consiglio comunale in materia di diritti di iniziativa dei consiglieri”.
Citando alcuni articoli di statuto e regolamento, la nota del sindaco conclude che “gli ordini del giorno possono essere presentati solo nel corso di discussioni su proposte di deliberazioni” e che per tali ragioni la richiesta “non può essere accolta”.
“Il sindaco non può vietarmi di presentare un ordine del giorno” - controreplica Lorenzato in una nota trasmessa in redazione, che contesta al primo cittadino l'interpretazione normativa di Statuto e Regolamento comunale.
Tant'è: l'argomento Valsugana, dall'aula del consiglio comunale, si trasferisce ora nella sala comunale di San Giacomo, dove lunedì prossimo 19 novembre, alle ore 20.30, Lorenzato e “Romano Libera” terranno un incontro pubblico dal titolo “Autostrada Valsugana - Ci massacreranno!”.
La questione, già al centro dell'ultima campagna elettorale a Romano, torna dunque nuovamente a ribollire.
Lorenzato e il suo gruppo annunciano un nuovo tentativo di inserire la discussione sull'argomento “durante il prossimo consiglio comunale del giorno 21, ai sensi dell'art. 65 del regolamento del consiglio, come fatto di preminente interesse locale” e invitano i cittadini a partecipare ai lavori del consiglio “per farvi vedere cosa sta succedendo”.
Il 21 marzo
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune