Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Libri-inchiesta: i protagonisti degli Incontri senza censura 2012

Dal 21 settembre prende il via la 13^ edizione degli “Incontri senza censura” alla libreria La Bassanese

Pubblicato il 08-09-2012
Visto 3.254 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Dal 21 settembre, con un incontro di anteprima dedicato al racconto sulla violenza di genere fissato per giovedì 20 all’Apt, ritornano in città gli Incontri senza censura.
La rassegna organizzata dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale in questa 13^ edizione punta i riflettori sulla consapevolezza di conoscere il mondo presente e l’obiettivo è quello di ritrarlo senza ritocco, con tutte le sue “sfumature”, o meglio “sbavature” – che siano grigie, nere e rosse – di un’intensità davvero preoccupante (la citazione è d’obbligo, la Bassanese ha in cantiere una sorpresa a tema sulla saga libresca tormentone dell’estate).
La rassegna indipendente ideata da Marco Bernardi ha registrato con soddisfazione nella scorsa edizione 9000 presenze ed è patrocinata anche quest’anno dall’Ordine dei giornalisti del Veneto: i suoi professionisti si occuperanno della moderazione degli incontri e di rendere invece non moderato il dibattito in sala, un servizio obbligato viste l’importanza e la relazione col presente degli argomenti che si andranno a trattare. Il palinsesto programmato prevede infatti sette appuntamenti dai temi scottanti che hanno come protagonisti i libri e l’attualità. Gli ospiti che faranno tappa a Bassano per gli Incontri senza censura 2012 sono, nell’ordine, i giornalisti Renzo Mazzaro e Gianluigi Nuzzi, il ricercatore Marco Pizzuti, il giornalista e divulgatore Alessandro Cecchi Paone, i giornalisti Luisella Costamagna e Riccardo Iacona, e l’esperto economico-finanziario Eugenio Benetazzo. Molti degli appuntamenti sono proposti in anteprima nella nostra regione.

Marco Bernardi alla conferenza di presentazione degli Incontri senza censura 2012

Il debutto è affidato a una serata destinata a far discutere e a far scaldare gli animi a tanti personaggi pubblici, politici, imprenditori e agenti della comunicazione: l’occasione sarà data dalla presentazione del libro di Renzo Mazzaro I padroni del Veneto, una pubblicazione che, forse non a caso, ha un editore barese. L’autore, nel suo libro, offre un’analisi che ripercorre gli ultimi quindici anni di politica e di governo della nostra regione, dall’Era Galan all’Era Zaia, svelando i retroscena di alcune commedie a cui il cittadini paganti assistono da casa seduti – al massimo è loro concesso di non applaudire – recitate da arlecchini e da tanti padroni.
Gianluigi Nuzzi venerdì 28 settembre guiderà il pubblico della Bassanese a Roma, in luoghi senza profumo di santità e nelle stanze inaccessibili del Vaticano. Venerdì 5 ottobre Marco Pizzuti, un ricercatore esperto di controinformazione, proporrà, attraverso le pagine del suo libro Le scoperte mediche che ci tengono nascoste un viaggio inquietante nel mondo della sanità e della ricerca. Con Cecchi Paone sabato 13 ottobre si parlerà di Giochi proibiti (è parte del titolo del suo nuovo libro), per la precisione il tema su cui verterà la discussione è lo sport proibito: dai Giochi Olimpici alla Champions League, Paone ripercorrerà l’iter del passaggio da arte guerriera a gioco sportivo e metterà a nudo, denunciandole, le pesanti forme di razzismo, di omofobia e di prevaricazione che ancora oggi governano i terreni di gioco e gli spogliatoi. Il tema è certamente un approfondimento interessante per una città che ha ospitato per la prima volta un Pride.
Di donne e di condizione femminile si parlerà in due appuntamenti: Luisella Costamagna mercoledì 17 ottobre racconterà le storie di alcune donne che hanno intrapreso con successo delle scelte coraggiose; con Riccardo Iacona venerdì 26 ottobre si indagherà il mondo sommerso della violenza sulle donne per denunciare uno Stato che pare abbia rinunciato senza rimorsi di sorta a proteggere le donne e i loro figli.
L’appuntamento conclusivo della rassegna è affidato allo show finanziario di Eugenio Benetazzo: giovedì 8 novembre, come ormai da tradizione, gli Incontri andranno in trasferta a Rosà al Teatro Montegrappa, dove l’esperto condurrà la sua analisi sui temi della crisi e dell’eurozona.
Sono riconfermate anche in questa edizione degli Incontri la novità sperimentata nel palinsesto primaverile, l’interazione tecnologica tra il pubblico e gli ospiti delle serate tramite l’utilizzo degli Sms, e la collaborazione con l’associazione Il Canzoniere Letterario.
La partecipazione alle serate, che avranno inizio alle ore 20.45, è gratuita, è prevista la prenotazione dei posti a sedere. Per molti appuntamenti segnalati nel programma, per l’ingresso in sala sarà obbligatorio essere in possesso della tessera associativa. Per ulteriori informazioni www.labassanese.com

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.757 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.146 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.766 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.714 volte

6

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.562 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.454 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 8.558 volte

9

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 4.773 volte

10

Magazine

05-07-2025

Cortina anima l'estate con Una Montagna di Libri

Visto 3.485 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.363 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.953 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.927 volte

4

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.757 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.788 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.460 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.423 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.414 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.241 volte