Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La rivolta delle cicche
Tabaccai in subbuglio per le novità allo studio della Commissione Europea: sigarette occultate alla vista dei clienti, nessun marchio né logo, pacchetti e gusti indifferenziati. Oggi è protesta nazionale: “Così si favorisce il contrabbando"
Pubblicato il 06-09-2012
Visto 3.521 volte
“Torniamo ai tempi di quando i campesani facevano contrabbando”.
Nataliya Mykhalchuk, tabaccaia di S. Eusebio a Bassano del Grappa, rievoca l'antica epopea della Vallata, quando il commercio del tabacco passava anche per le vie “irregolari”. Argomenti ormai consegnati agli studiosi di storia, ma che rischiano di tornare di attualità: almeno a sentire i titolari delle tabaccherie, messi di fronte all'autentica rivoluzione che potrebbe presto incombere sulla vendita di sigarette.
La Direzione Generale Salute della Commissione Europea sta infatti elaborando una proposta di direttiva comunitaria, a modifica della Direttiva sui Prodotti del Tabacco datata 2001, che diventerà definitiva entro l'autunno.
Nataliya Mykhalchuk con il lenzuolo di protesta esposto nella sua tabaccheria a S. Eusebio (foto Alessandro Tich)
Tra i contenuti in via di definizione nel nuovo provvedimento sono inserite alcune drastiche misure per porre forti limiti al mercato del fumo: prima fra tutte, il divieto di esposizione al pubblico delle sigarette in vendita, che obbligherà il tabaccaio a nascondere i prodotti dietro una serranda o dentro un armadio a porte scorrevoli.
Ogni pacchetto in vendita, inoltre, dovrà essere generico e uniforme, senza marchio e senza logo e di colore unificato e uguale per tutti.
La proposta legislativa introduce anche il divieto di utilizzo degli ingredienti e degli aromi nei prodotti da fumo, con conseguente omogeneità di gusto per tutte le sigarette.
Prevista anche l'introduzione di immagini shock, come già accade in alcuni Paesi come ad esempio il Regno Unito, che dovranno ricoprire il 75% della confezione.
Quanto basta per sconvolgere le consuetudini dei fumatori abituali e anche e soprattutto dei tabaccai, che su iniziativa della FIT (Federazione Italiana Tabaccai) hanno indetto per oggi, 6 settembre, una giornata nazionale di protesta estesa anche - tramite le rispettive associazioni di categoria - ad altri Paesi dell'Eurozona.
Secondo i rivenditori di sigarette, l'uniformità del gusto e delle confezioni, senza più marchio né logo e senza più l'obbligo dell'indicazione di provenienza non farà altro che favorire la contraffazione e il contrabbando e, di conseguenza, il crollo del giro di affari delle vendite legali.
Ne è fermamente convinta anche Nataliya, che come altri suoi colleghi del territorio - non tutti, per la verità - ha aderito alla protesta nazionale che chiede ai manifestanti di coprire gli scaffali di vendita dei prodotti da fumo con un lenzuolo, fornito dalla FIT, che illustra le novità in arrivo dall'Europa e che reca l'avviso, in stile pacchetto di sigarette: “Bruxelles nuoce inutilmente alle nostre aziende e rilancia il contrabbando”.
La tabaccaia di S. Eusebio ne è talmente convinta che in realtà il suo lenzuolo di protesta lo ha esposto in negozio e sulla vetrina esterna già da lunedì scorso, con tre giorni di anticipo sulla data fissata per la mobilitazione.
“Non ci saranno più regole - ci dice -. Qualcuno potrà andare a prendere un carico di sigarette in un altro Paese europeo, dove costano meno, e portarle in Italia per rivenderle. I pacchetti e il gusto saranno uguali, non ci sarà nessuna etichetta, chi si accorgerà di qualcosa?”.
La rivolta delle cicche è pronta a divampare: basta un accendino.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.293 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.360 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.980 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.293 volte






