Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 09:25
Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA
26 Nov 2025 09:22
Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid"
25 Nov 2025 18:35
Tommaso Paradiso, il mio pensiero felice passa da casa
26 Nov 2025 05:46
Display come tatuaggi, dissipano il calore
25 Nov 2025 20:01
Temu e Shein, sugli acquisti on line l'avanzata record del fast commerce
24 Nov 2025 18:29
A Città di Castello presepi da tutta Italia e dall'estero
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La rivolta delle cicche
Tabaccai in subbuglio per le novità allo studio della Commissione Europea: sigarette occultate alla vista dei clienti, nessun marchio né logo, pacchetti e gusti indifferenziati. Oggi è protesta nazionale: “Così si favorisce il contrabbando"
Pubblicato il 06-09-2012
Visto 3.526 volte
“Torniamo ai tempi di quando i campesani facevano contrabbando”.
Nataliya Mykhalchuk, tabaccaia di S. Eusebio a Bassano del Grappa, rievoca l'antica epopea della Vallata, quando il commercio del tabacco passava anche per le vie “irregolari”. Argomenti ormai consegnati agli studiosi di storia, ma che rischiano di tornare di attualità: almeno a sentire i titolari delle tabaccherie, messi di fronte all'autentica rivoluzione che potrebbe presto incombere sulla vendita di sigarette.
La Direzione Generale Salute della Commissione Europea sta infatti elaborando una proposta di direttiva comunitaria, a modifica della Direttiva sui Prodotti del Tabacco datata 2001, che diventerà definitiva entro l'autunno.
Nataliya Mykhalchuk con il lenzuolo di protesta esposto nella sua tabaccheria a S. Eusebio (foto Alessandro Tich)
Tra i contenuti in via di definizione nel nuovo provvedimento sono inserite alcune drastiche misure per porre forti limiti al mercato del fumo: prima fra tutte, il divieto di esposizione al pubblico delle sigarette in vendita, che obbligherà il tabaccaio a nascondere i prodotti dietro una serranda o dentro un armadio a porte scorrevoli.
Ogni pacchetto in vendita, inoltre, dovrà essere generico e uniforme, senza marchio e senza logo e di colore unificato e uguale per tutti.
La proposta legislativa introduce anche il divieto di utilizzo degli ingredienti e degli aromi nei prodotti da fumo, con conseguente omogeneità di gusto per tutte le sigarette.
Prevista anche l'introduzione di immagini shock, come già accade in alcuni Paesi come ad esempio il Regno Unito, che dovranno ricoprire il 75% della confezione.
Quanto basta per sconvolgere le consuetudini dei fumatori abituali e anche e soprattutto dei tabaccai, che su iniziativa della FIT (Federazione Italiana Tabaccai) hanno indetto per oggi, 6 settembre, una giornata nazionale di protesta estesa anche - tramite le rispettive associazioni di categoria - ad altri Paesi dell'Eurozona.
Secondo i rivenditori di sigarette, l'uniformità del gusto e delle confezioni, senza più marchio né logo e senza più l'obbligo dell'indicazione di provenienza non farà altro che favorire la contraffazione e il contrabbando e, di conseguenza, il crollo del giro di affari delle vendite legali.
Ne è fermamente convinta anche Nataliya, che come altri suoi colleghi del territorio - non tutti, per la verità - ha aderito alla protesta nazionale che chiede ai manifestanti di coprire gli scaffali di vendita dei prodotti da fumo con un lenzuolo, fornito dalla FIT, che illustra le novità in arrivo dall'Europa e che reca l'avviso, in stile pacchetto di sigarette: “Bruxelles nuoce inutilmente alle nostre aziende e rilancia il contrabbando”.
La tabaccaia di S. Eusebio ne è talmente convinta che in realtà il suo lenzuolo di protesta lo ha esposto in negozio e sulla vetrina esterna già da lunedì scorso, con tre giorni di anticipo sulla data fissata per la mobilitazione.
“Non ci saranno più regole - ci dice -. Qualcuno potrà andare a prendere un carico di sigarette in un altro Paese europeo, dove costano meno, e portarle in Italia per rivenderle. I pacchetti e il gusto saranno uguali, non ci sarà nessuna etichetta, chi si accorgerà di qualcosa?”.
La rivolta delle cicche è pronta a divampare: basta un accendino.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.580 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.326 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
