Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Rischio alluvioni: “Servono nuove infrastrutture”

Esondazioni e siccità: le due facce della medaglia dei cambiamenti climatici. L'appello del Consorzio di Bonifica Brenta alla Regione Veneto e alla Provincia di Trento: “Servono bacini di trattenimento temporaneo”

Pubblicato il 26-07-2012
Visto 3.710 volte

Pubblicità

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione dal Consorzio di Bonifica Brenta:

COMUNICATO

Una piena del Brenta (archivio Bassanonet)


Incontro di presentazione del Piano di gestione del rischio di alluvione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali

Sulla materia del rischio di alluvioni l’Unione Europea ha predisposto un’apposita Direttiva (la numero 60) ancora nel 2007, ma come spesso avviene in Italia, essa è stata recepita con un certo ritardo, in particolare con il Decreto Legislativo n° 49 del 2010.
La Direttiva Europea 2007/60 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni ha l’obiettivo di istituire in Europa un quadro coordinato per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvione che è principalmente volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana nonché a ridurre i possibili danni all’ambiente, al patrimonio culturale e alle attività economiche connesse con i fenomeni in questione.
In tal senso l'art. 7 della direttiva prevede la predisposizione del cosiddetto Piano di Gestione del rischio di alluvioni.
Incaricata di seguire tale materia è nel nostro territorio l’Autorità di bacino, che ha organizzato al proposito un incontro aperto ad oltre 600 tra Enti ed Istituzioni, tenutosi a Mestre lo scorso lunedì 16 luglio.
Erano presenti rappresentanti delle Regioni Veneto (assessore Maurizio Conte) e Friuli e delle due Province Autonome di Trento e Bolzano, che hanno tenuto tutti un intervento per esprimere il loro impegno in materia, in uno spirito di collaborazione che deve guardare oltre i confini amministrativi, visto che ovviamente le acque non ne tengono conto.
Era presente anche il presidente del Consorzio di Bonifica Brenta, Danilo Cuman.
“Nell’occasione si è parlato delle alluvioni, ma stiamo vivendo in questi giorni quella che può essere considerata l’altra faccia della medaglia nella partita del cambiamento climatico: la siccità - ha dichiarato il presidente Cuman -. Se in certi momenti l’acqua è troppa e in altri è troppo poca, l’unica soluzione seria è creare dei bacini di trattenimento temporaneo, in altre parole ‘mettere l’acqua in cassaforte’. Utilizzo questa frase, che è stata usata proprio dall’Autorità di bacino in una recente pubblicazione e che ringrazio per il prezioso lavoro che sta svolgendo. Nel caso del bacino idrografico del Brenta, il serbatoio a cui ci si può riferire è quello del Vanoi, che si collocherebbe a confine tra il Veneto e il Trentino. Era previsto ancora 40 anni fa dalla Commissione De Marchi.”
“Ho fatto quindi un appello - prosegue Cuman - alla presenza di illustri rappresentanti della Regione Veneto e della Provincia di Trento affinché si possa non dico realizzare, ma almeno ragionare insieme su questa opportunità, valutando quelli che possono essere i benefici per tutte le parti coinvolte, spero senza ideologismi e guardando al bene comune, che non conosce confini amministrativi o politici.”
“Nel 2010 è andato in crisi il Bacchiglione - conclude Cuman -, ma se fosse successo al Brenta il disastro sarebbe stato molto peggiore. Attenzione, perché se questi passi non vengono fatti, sarebbe molto spiacevole doversene pentire amaramente. Lo dico con molta umiltà, ma con altrettanta schiettezza. Si può a questo punto sperare che l’appello venga raccolto e che ci si possa confrontare su infrastrutture che ormai non possono essere più rimandate; questa volta l’Europa ha dato un termine (il 2015) e controllerà con rigore se le scadenze verranno rispettate e soprattutto se il Piano sarà risolutivo.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.392 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.243 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.715 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte