Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La scomparsa del “conte volante”
Giannino Marzotto, esponente di spicco della nota dinastia industriale, è morto all'età di 84 anni. Imprenditore e pilota, vinse due Mille Miglia con la Ferrari. Era un grande amico e ospite fisso del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar
Pubblicato il 14-07-2012
Visto 4.498 volte
Era un ospite fisso alle inaugurazioni e manifestazioni del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino, che gli ha perfino intitolato la mostra sulla “Galleria del motorismo, della mobilità e dell'ingegno veneto” - anteprima della rassegna permanente che sarà allestita nel futuro Polo Museale Santa Chiara di Bassano del Grappa - dedicandogli anche una sala dell'esposizione, che vede esposte le memorie delle sue imprese motoristiche e il celebre doppiopetto con il quale usava gareggiare.
Giannino Marzotto, figlio del conte Gaetano, esponente della seconda generazione della più nota dinastia veneta imprenditoriale del tessile, è morto oggi all'ospedale di Padova a 84 anni, dopo una lunga malattia.
Personaggio sopra le righe e fuori dal coro, il conte Giannino, rimasto fino al 1969 al vertice dell'impresa di famiglia, abbinava all'attività imprenditoriale una irrefrenabile passione sportiva. Fu uno dei piloti di spicco del motorismo internazionale nell'epoca di Manuel Fangio e di Piero Taruffi: i ruggenti anni '50 che lo videro trionfare per due volte alla Mille Miglia e in due gare di Formula 1 al volante della Ferrari.

Giannino Marzotto con il presidente del Museo dell'Automobile Nino Balestra e il sindaco di Romano Rossella Olivo all'inaugurazione della mostra sulla “Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto”, a lui dedicata (Archivio Bassanonet)
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha trasmesso oggi alla famiglia le sue condoglianze personali e a nome della Regione, definendo Giannino Marzotto “un imprenditore e un uomo di cultura che molto ha dato alla nostra terra”.
“Una dinastia imprenditoriale, quella dei Marzotto - ha concluso Zaia - che ha significato molto per la nostra regione, in termini produttivi e occupazionali, collocandosi ai vertici del manifatturiero italiano, occupando un posto da protagonista nell’economia del nostro Paese”.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra