Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

La scomparsa del “conte volante”

Giannino Marzotto, esponente di spicco della nota dinastia industriale, è morto all'età di 84 anni. Imprenditore e pilota, vinse due Mille Miglia con la Ferrari. Era un grande amico e ospite fisso del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar

Pubblicato il 14-07-2012
Visto 4.589 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Era un ospite fisso alle inaugurazioni e manifestazioni del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino, che gli ha perfino intitolato la mostra sulla “Galleria del motorismo, della mobilità e dell'ingegno veneto” - anteprima della rassegna permanente che sarà allestita nel futuro Polo Museale Santa Chiara di Bassano del Grappa - dedicandogli anche una sala dell'esposizione, che vede esposte le memorie delle sue imprese motoristiche e il celebre doppiopetto con il quale usava gareggiare.
Giannino Marzotto, figlio del conte Gaetano, esponente della seconda generazione della più nota dinastia veneta imprenditoriale del tessile, è morto oggi all'ospedale di Padova a 84 anni, dopo una lunga malattia.
Personaggio sopra le righe e fuori dal coro, il conte Giannino, rimasto fino al 1969 al vertice dell'impresa di famiglia, abbinava all'attività imprenditoriale una irrefrenabile passione sportiva. Fu uno dei piloti di spicco del motorismo internazionale nell'epoca di Manuel Fangio e di Piero Taruffi: i ruggenti anni '50 che lo videro trionfare per due volte alla Mille Miglia e in due gare di Formula 1 al volante della Ferrari.

Giannino Marzotto con il presidente del Museo dell'Automobile Nino Balestra e il sindaco di Romano Rossella Olivo all'inaugurazione della mostra sulla “Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto”, a lui dedicata (Archivio Bassanonet)

Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha trasmesso oggi alla famiglia le sue condoglianze personali e a nome della Regione, definendo Giannino Marzotto “un imprenditore e un uomo di cultura che molto ha dato alla nostra terra”.
“Una dinastia imprenditoriale, quella dei Marzotto - ha concluso Zaia - che ha significato molto per la nostra regione, in termini produttivi e occupazionali, collocandosi ai vertici del manifatturiero italiano, occupando un posto da protagonista nell’economia del nostro Paese”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.301 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.050 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.244 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.262 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.438 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.128 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.301 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.951 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili