Ultimora
19 Sep 2025 11:21
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
19 Sep 2025 09:47
Picchia la moglie davanti ai figli minori,arrestato nel Padovano
19 Sep 2025 08:45
Aggredirono con violenza giovane, 3 perquisizioni a Padova
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
19 Sep 2025 11:16
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
19 Sep 2025 10:38
++ Parroco Gaza, morte e bombardamenti,armi hanno sopravvento ++
19 Sep 2025 10:51
L'Idf: circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City. Padre Romanelli: 'Morte e bombardamenti
19 Sep 2025 10:55
Global Flotilla partita da Portopalo, rotta verso Gaza
19 Sep 2025 10:22
Aiom, 63% medici favorevole a eutanasia nei pazienti oncologici
19 Sep 2025 10:16
Sinner: 'Pronto a qualche cambiamento per diventare più forte'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Gassificatore, le parole e il silenzio
Sull'impianto di Cassola sono stati spesi, e si spenderanno ancora, fiumi di parole. Ma intanto domani sera a Cassola, per protestare contro il gassificatore, c'è la “Fiaccolata del Silenzio”
Pubblicato il 16-05-2012
Visto 5.464 volte
Sembra quasi impossibile, ma si può gridare pur restando in silenzio.
E spesso, per esprimere un sentimento di protesta, non c'è nulla di più efficace di un silenzio assordante. Tanto più assordante e più penetrante quanto è più condiviso da più persone. Soprattutto se l'oggetto del silenzio collettivo - il gassificatore di Cassola - è una questione sulla quale sono stati spesi, e si spenderanno ancora, fiumi di parole. Parole serie e parole a vanvera, parole informate e parole deviate, parole ufficiali e parole rimangiate. Le parole di una storia iniziata tre mesi fa con un blackout di comunicazione - con un'Amministrazione comunale che dichiarava di non sapere nulla - e proseguita in varie sedi e in più occasioni con un inarrestabile crescendo di dichiarazioni, interventi, distinguo, illustrazioni tecniche, interventi politici.
E più si è parlato, più la situazione è sembrata sfuggire a una razionale sintesi del problema. Perché, in realtà, siamo ancora al caos: il Comune si oppone al progetto e propone un'ardita variante urbanistica per il blocco di tutte le attività insalubri ma Karizia Tecnology dichiara che il progetto va avanti, il parere dell'Arpav per la procedura V.I.A. in Provincia è positivo ma il presidente Schneck ribatte chiedendo ad Arpav “un parere più approfondito”, l'ultima parola spetta al consiglio provinciale ma la Provincia sarà presto commissariata, forse la competenza è della Regione ma il presidente Zaia, parlando in campagna elettorale a Rosà, ha dimostrato di esserne totalmente all'oscuro chiamando l'impianto “rigassificatore”.

Come se non bastasse, ad alimentare ulteriori discussioni si è aggiunta in questi giorni anche la lettera, inviata anche alla nostra redazione, di un non meglio specificato gruppo di genitori della scuola Marconi, fonte illimitata di commenti e reazioni.
C'è tutto e il contrario di tutto, in questa corsa alle parole che non corrispondono ancora ai fatti e che non sono state in grado di dare ancora una risposta alla domanda più importante: perché questo impianto industriale “di recupero di materia da rifiuti non pericolosi e pericolosi”, indipendentemente dalla sua tecnologia, sia stato collocato così vicino alle case.
Ecco perché, dopo tanto parlare e tanto scrivere, è giusto ed opportuno che questa babele di interventi e di prese di posizione si fermi per un attimo, dando spazio a un momento di riflessione e di opposizione non urlata e a una presa di coscienza più profonda.
E così domani sera, giovedì 17 maggio, con inizio alle 20.30, la comunità di Cassola e dei paesi limitrofi è invitata a partecipare alla “Grande Fiaccolata del Silenzio contro l'inceneritore”, promossa dal locale “Comitato No Gassificatore”.
Il corteo partirà dal piazzale della chiesa di Cassola e arriverà in via dell'Industria, vicino al sito industriale dove è prevista la realizzazione dell'impianto di Karizia Tecnology. Il parroco di Cassola, don Romeo Zuin, guiderà la fiaccolata.
Diamo questa informazione e non aggiungiamo altro: pensiamo che le nostre parole, dopo quello che abbiamo scritto, siano più che sufficienti.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città