Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Animal House

Nuove polemiche sugli animali impagliati di Palazzo Bonaguro destinati al Polo Museale S. Chiara. La LAV: “Sono frutto di un crimine ambientale”. La conservatrice della collezione Magda Biasiolo: "Sono gli ambasciatori degli animali vivi"

Pubblicato il 19-04-2012
Visto 5.281 volte

Il sindaco Cimatti, in un'occasione pubblica, li ha chiamati “peluche”: facendo intendere la sua scarsa considerazione nei confronti di una presenza che a seconda dei punti di vista può essere definita avvincente oppure ingombrante.
Ma la collezione degli animali esotici impagliati - già “collezione Luca” e oggi di proprietà dello Stato dopo il sequestro, avvenuto nel 2000, di una parte degli esemplari conservati a Villa Ca' Erizzo ad opera degli ispettori del CITES del Corpo Forestale - è un patrimonio con cui la città, volente o nolente, deve avere a che fare.
La Animal House di Bassano del Grappa, affidata dal CITES alla sezione naturalistica del Museo Civico e oggi temporaneamente esposta all'ultimo piano di Palazzo Bonaguro, è in attesa di trasferirsi negli spazi del futuro Polo Museale S. Chiara all'ex caserma Cimberle Ferrari. Ma intanto la controversa esposizione continua, ciclicamente, a far riaffiorare le polemiche.

Un leopardo impagliato della mostra "Mondo Animale" (foto Alessandro Tich)

Nuovo pomo della discordia, l'evento annunciato per sabato 21 e domenica 22 aprile, a margine dell'inaugurazione della manifestazione “Giardini a Bassano”e in concomitanza con la Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: una “visita guidata a passo di danza - come informa il Comune di Bassano - all'esposizione zoologica permanente Mondo Animale all'ultimo piano del Palazzo Bonaguro”, dove una danzatrice si muoverà tra le presenze impagliate “riproducendo le movenze, le posture, gli atteggiamenti propri dei momenti di caccia, di cura e corteggiamento degli animali presenti in mostra.”
Una proposta interessante, dal punto di vista coreografico, che si rivolge agli adulti e soprattutto ai bambini. Ma non lo è certamente per la LAV, la Lega Antivivisezione di Bassano del Grappa, che in una lettera trasmessa alle redazioni e al sindaco lamenta il fatto che in manifestazioni del genere “il modello educativo sarà ancora e sempre la liceità alla violenza che, nel corso del suo sviluppo, il giovane emulerà o comunque accetterà” e invita “cittadini, associazioni e scuole a disertare iniziative di questo tipo al fine di tutelare la dignità della persona umana e di tutte le specie di animali rappresentate in quella mostra”.
La stessa associazione animalista - nella lettera - ricorda come “dal 2000, periodo in cui scoppiò la questione, la LAV è sempre stata contraria all'utilizzo di questi animali per mostre e musei”, sostiene che “questi animali sono stati privati della vita per capriccio (caccia) e sono frutto di un crimine ambientale” e ribadisce la sua opinione “di depennare la collezione animale dal progetto del Polo Museale”.
Ancora la LAV, nello scorso ottobre, aveva presentato una proposta in Comune per creare un Memoriale, anziché un museo, per gli animali in questione: ma quale sia la loro destinazione “la cittadinanza bassanese prenda atto che essi non sono “preziosi pezzi da museo”, né “peluche” e nemmeno “risorsa economica”...”.
“Gli animali ci sono stati affidati dal CITES del Corpo Forestale dello Stato - ha replicato oggi, a margine della conferenza stampa di presentazione dei “Giardini a Bassano”, la conservatrice della Sezione Naturalistica del Museo Civico di Bassano Magda Biasiolo -. Se un privato non ha le carte in regola, il CITES provvede al sequestro. Gli animali ci sono stati affidati a scopo didattico, e non è l'unica nostra del Corpo Forestale in giro per l'Italia. Sono stati sequestrati perché le regole vanno rispettate, e lo scopo educativo è quello di dimostrare che non sono morti per niente.”
“Noi facciamo educazione in mostra - ha proseguito la dott.ssa Biasiolo - con laboratori e visite guidate per tutto l'anno scolastico. Il messaggio delle nostre iniziative è che gli animali sono lì per farci riflettere. Sono gli ambasciatori degli animali vivi, e lo Stato si impegna per proteggerli. I bambini non si pongono gli stessi problemi del pubblico adulto, e recepiscono il messaggio con grande facilità.”

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.422 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.984 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.326 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 8.670 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.375 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.329 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.147 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.282 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.212 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.710 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.452 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.417 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.762 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.633 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.756 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.812 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.422 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.097 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.984 volte