Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Provincia: “La Pedemontana non tutela a sufficienza l'integrità della fascia di ricarica delle falde”
L'Amministrazione provinciale interviene sulla delicata questione ambientale collegata alla realizzazione della SPV. L'assessore alle Risorse idriche Paolo Pellizzari: “Non bastano i corridoi di protezione dei pozzi a tutelare la falda”
Pubblicato il 06-04-2012
Visto 3.901 volte
La Pedemontana fa i conti con l’acqua. I lavori di realizzazione della Superstrada si stanno scontrando con la necessità di tutelare l’area di ricarica delle falde dell’alta pianura vicentina, quella che dà da bere a buona parte di Vicenza e Padova e da cui attingono anche Verona, Venezia e Rovigo.
“Ben prima dell’inizio dei lavori - afferma l’assessore provinciale alle Risorse idriche Paolo Pellizzari -, la Provincia ha invitato la Regione a porre particolare attenzione all’area di ricarica delle falde interessata dal tracciato, visto che a causa del substrato ghiaioso in questo territorio ogni sversamento scende direttamente in falda. Mi stupisce che adesso si affronti il problema come se non fosse già noto in precedenza.”
La documentazione della Provincia risale a qualche anno fa. Già nel 2009, infatti, l’assessore Pellizzari inviava una lettera a Veneto Strade e all’ingegner Vernizzi manifestando la preoccupazione della Provincia per un tracciato che si sviluppava in trincea proprio nella zona di ricarica delle falde.

L'ingresso del cantiere della SPV di Mason Vicentino. L'assessore Pellizzari: "L'integrità della fascia di ricarica va salvaguardata in tutta la sua estensione"
“Ogni intervento in quest'area - scriveva Pellizzari - deve essere vagliato attentamente al fine di scongiurare qualsiasi pericolo di inquinamento o alterazione dell’acquifero”. Rispondeva l’ing. Fasiol, allora responsabile unico del procedimento, rassicurando che sarebbe stata riservata “particolare attenzione alle situazioni critiche, quali le condizioni del sottosuolo e le acque di falda”.
Un anno dopo toccava al consiglio provinciale puntare un faro sulla tutela ambientale dell’alta pianura vicentina.
Con apposita delibera del giugno 2010 i consiglieri approvavano infatti le osservazioni al progetto definitivo della Pedemontana da inviare alla Regione Veneto riservando un apposito capitolo alle risorse idriche e un intero paragrafo alle acque meteoriche.
Si sottolineava nella delibera che “vista l’estrema delicatezza dal punto di vista idrico della zona dell’alto vicentino attraversata dalla Pedemontana, si chiede che le acque meteoriche di dilavamento convogliate dalle superfici della piattaforma stradale siano adeguatamente trattate (con sedimentazione, disoleatura e affinazione con sistemi naturali) e infine convogliate in corpi idrici superficiali (per garantire almeno una minima dilazione) e non nel sottosuolo (mediante pozzi di infiltrazione o opere similari)”.
“In seguito - precisa Pellizzari - abbiamo monitorato la progettazione relativa alla Pedemontana, per verificare che le nostre indicazioni fossero prese in debita considerazione. Ad oggi non ci spieghiamo come sia possibile essere arrivati a questo risultato, alla rincorsa affannata di una soluzione che si sarebbe dovuta progettare sin dall’inizio.”
“Ciò che conta, in ogni caso - conclude l'assessore provinciale - è arrivare a capo della questione, tenendo bene a mente che i corridoi di protezione dei pozzi che Veneto Strade sta prendendo in considerazione sono sicuramente utili a preservare i pozzi di attingimento dell’acqua potabile, ma non sono sufficienti a tutelare l’integrità della fascia di ricarica che è molto ampia e va salvaguardata in tutta la sua estensione.”
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani