Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La gestione dei piani urbanistici
Un incontro in libreria a Palazzo Roberti sul futuro urbano delle città: se ne parla sabato 24 marzo con Ezio Micelli
Pubblicato il 23-03-2012
Visto 4.336 volte
Sabato 24 marzo, alle ore 17.30, alla libreria Palazzo Roberti, Ezio Micelli, docente alla Iuav di Venezia e assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia, presenta il suo libro intitolato La gestione dei piani urbanistici. Nell’occasione si parlerà pubblicamente con degli esperti e con i rappresentanti del Comune del presente e del futuro urbano delle città. Nel suo saggio, pubblicato dalla casa editrice Marsilio nella collana Elementi, Micelli riprende e sviluppa in modo unitario le sue ricerche ed esprime la sua posizione critica rispetto al metodo e alla prassi dell’urbanistica. Gestire la trasformazione della città significa oggi anche organizzare una nuova relazione tra pubblica amministrazione e soggetti privati. Strumenti come la tecnica della perequazione, gli accordi di partenariato e gli incentivi premiali hanno trasformato alla radice l’idea di pianificazione. L’accordo si sostituisce all’azione coercitiva, l’imposizione si trasforma in intesa. Il negoziato non rappresenta più un’eccezione quanto il modo in cui si costruisce il futuro della città mediante il consenso di cittadini e portatori di interessi nel quadro di regole urbanistiche ed economiche fissate dalla comunità. Altro ruolo importante lo assume la valutazione, cioè una stima corretta dei benefici pubblici e privati conseguenti agli interventi urbani che riguardano le città.
A confrontarsi con Micelli saranno gli architetti Domenico Patassini e Massimo Vallotto, parteciperà al dibattito l’assessore all’Urbanistica di Bassano Rosanna Filippin. L’appuntamento è a ingresso libero.

Ezio Micelli
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani