Ultimora
31 Mar 2023 20:10
Seminudi ragazzi e ragazze fanno il bagno in canale Venezia
31 Mar 2023 18:42
Vino: Mionetto chiude 2022 con +33% fatturato, vola l'export
31 Mar 2023 15:38
Onorificenze merito Repubblica, la storia di Francesca
31 Mar 2023 14:48
Parchi divertimento, previste 20mila assunzioni per l'estate
31 Mar 2023 14:47
Accoltella la moglie, arrestato dopo 24 ore di ricerche
31 Mar 2023 14:31
Juve: Allegri, domani serviranno mille attenzioni
1 Apr 2023 01:36
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
1 Apr 2023 00:02
Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
31 Mar 2023 23:59
Potente tornado in Arkansas, distrutte case ed alberi
31 Mar 2023 23:16
Putin, liquidare il dominio Usa. Minsk chiede la tregua
31 Mar 2023 21:23
Misure contro l'antisemitismo e il razzismo negli stadi
31 Mar 2023 21:21
Niente biglietti ad olandesi per Roma-Feyenoord
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Via col vento
Alla fattoria sociale Conca d'Oro di Bassano la distruzione di una serra, causata da una tromba d'aria, blocca le produzioni agricole precoci. Il presidente Comunello: “Questo episodio ci insegna l'antica legge della precarietà dell'agricoltura"
Pubblicato il 31-01-2012
Visto 6.354 volte
“Evidentemente la Befana era molto arrabbiata”. E' l'amara battuta di Fabio Comunello, presidente dell'associazione di promozione sociale Conca d'Oro onlus,
benemerita gemmazione della Fondazione Pirani-Cremona di Bassano del Grappa.
Comunello è l'“anima e cuore” della biofattoria sociale Conca d'Oro di via Rivoltella Bassa, ai confini con Pove e all'imbocco della Vallata, esempio eccellente di struttura pensata e gestita per l'inclusione lavorativa di ragazzi portatori di handicap o in situazione di disagio sociale.

Il presidente di Conca d'Oro onlus Fabio Comunello davanti alla serra distrutta (foto Alessandro Tich)
Una comunità-alloggio, un punto ristorazione, un'area di sosta “solidale” per camperisti e amanti della natura e soprattutto una fattoria che permette agli ospiti di praticare l'agricoltura biologica, trasformare i prodotti coltivati e proporli in vendita diretta al pubblico: Conca d'Oro, assieme ad altre e diversificate iniziative, è tutto questo.
Un lungimirante e concreto esempio di autogestione economica: gli introiti derivanti dall'attività agricola, di ristorazione e di ricettività turistica sono totalmente finalizzati a far camminare la biofattoria sociale e la cooperativa agricola con le proprie gambe.
Con tutti i rischi d'impresa, annessi e connessi.
L'accenno alla Befana è riferito al dirompente evento atmosferico verificatosi nella serata della scorsa Epifania: una tromba d'aria che ha attraversato l'area della Conca e ha completamente distrutto la serra principale della fattoria, lasciando incredibilmente intatte le altre serre vicine.
La serra abbattuta dal vento era adibita alla coltivazione di tutte le verdure precoci: spinaci, insalatine, peperoni, patate, fagiolini. Tutte produzioni bloccate, in attesa del ripristino della struttura.
“La sera del 6 gennaio - ci riferisce Comunello - è passata una piccola tromba d'aria. La serra, che era già stata chiusa a causa delle condizioni del tempo, è stata completamente investita mentre le altre, a pochi metri di distanza, non sono state toccate. Ora siamo in trattative con l'assicurazione per vedere quanto del danno è disposta a coprire.”
La serra divelta, che era stata la prima ad essere collocata nell'area della fattoria sociale, era costata 12mila euro più Iva. Ora, per ricostruirla, il preventivo è di 15mila euro più Iva. A tutto ciò si somma un danno per mancata produzione stimato in più di 3mila euro, più le ore di lavoro impegnate per salvare il salvabile tra sementi e piantine.
“Questo episodio - commenta Comunello - ci insegna l'antica legge della precarietà dell'agricoltura. Questi eventi eccezionali non si possono mettere in preventivo, ma nella gestione complessiva della fattoria non possiamo affidarci solo alle produzioni agricole. Dobbiamo diversificare con altre iniziative e attività non soggette all'imprevedibilità di Madre Natura.”
Il 01 aprile
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte