Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mezzo miliardo al Veneto. Filippin: “Dove sono i meriti della Lega?”
Il segretario regionale del PD commenta la notizia dei 513 milioni stanziati dal CIPE alla Regione Veneto per lo sviluppo e replica alle dichiarazioni del governatore Zaia. “L'UE pensa allo sviluppo mentre Zaia porta acqua al suo mulino”
Pubblicato il 21-01-2012
Visto 4.503 volte
Sotto il profilo della comunicazione, Rosanna Filippin rappresenta un caso interessante.
Nella sua veste amministrativa di assessore all'Urbanistica del Comune di Bassano del Grappa, limita al minimo sindacale dichiarazioni, comunicati e conferenze stampa. Nel suo ruolo politico di segretario regionale del Partito Democratico, invece, è un fiume in piena: e non le manda certamente a dire.
Con una nota diramata oggi alle redazioni e pubblicata anche sul sito del PD veneto, la Filippin prende di mira - nuovamente - la Lega Nord, a seguito della notizia degli oltre 513 milioni di euro attinti dal fondo di coesione e sviluppo e stanziati dal CIPE (il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) a favore della Regione Veneto.

Rosanna Filippin: "Ricordo a Zaia tutti i ritardi della Regione in settori che l'Europa ritiene strategici per lo sviluppo"
Un'enorme boccata di ossigeno che per il governatore veneto Luca Zaia “innesca un importante meccanismo di rivitalizzazione del tessuto economico e sociale”
“L'assegnazione di oltre mezzo miliardo di euro - commenta ancora Zaia - è il giusto riconoscimento dell'ormai proverbiale capacità progettuale del Veneto e soprattutto del suo pragmatismo nell'affrontare i problemi prioritari che caratterizzano l'attuale situazione congiunturale, quelli che interessano davvero alla gente: il rilancio economico, la sicurezza del territorio, i trasporti, la tutela dell'ambiente e il risparmio energetico”.
Dichiarazioni alle quali l'esponente politico bassanese non ha fatto mancare la sua replica.
“Per fortuna - ribatte il segretario veneto del Partito Democratico - che arrivano 500 milioni dall’UE, per fortuna che il Governo e il ministro per la Coesione Territoriale seguono le linee guida del’UE per lo sviluppo. La Lega si dimentica di tutto ciò quando sceglie la via dell’opposizione al Governo Monti e il rilancio della storica battaglia contro un’Europa forcaiola dalla quale uscire appena possibile”.
“Questo mezzo miliardo riconosciuto al Veneto - prosegue la Filippin - è suddiviso in 5 assi di azione. Chi è l’autore di queste linee guida di sviluppo? La risposta non difficile, ma forse non è gradita alla Lega. Si tratta delle linee guida per la coesione regionale indicate dall’Unione Europea e diventate un documento chiamato “rapporto Barca”, proprio quel Fabrizio Barca oggi ministro per la Coesione Territoriale.”
“Sintetizzando - aggiunge il segretario PD - potremmo dire che l’Europa traccia delle linee guida e stanzia dei fondi, strutturali, che nel caso specifico sono distribuiti ai territori attraverso l’azione concertativa del governo all’interno del CIPE. Può sembrare una lungaggine burocratica, invece è un modo chiaro e trasparente per decidere dove e come assegnare le risorse per lo sviluppo dei territori secondo una logica di programmazione e non casuale”.
“Zaia - conclude Rosanna Filippin - afferma che i soldi stanziati altro non sono che il giusto riconoscimento della capacità progettuale del Veneto. Io ricordo piuttosto a Zaia tutti i ritardi della Regione in settori che l’Europa ritiene strategici per lo sviluppo e per i quali ci attribuisce dei soldi: dalle ferrovie regionali alla riduzione delle emissioni inquinanti, dalla difesa del suolo alla tutela del patrimonio artistico. Quella che ci lancia l’Europa è un’esortazione ad avere una visione progettuale complessiva di sviluppo del territorio. E io invito Zaia a dire “più Europa e più progetti” invece di cercare affannosamente di portare acqua al proprio mulino”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole