Ultimora
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 17:51
++ Passante ha visto uomo incappucciato vicino casa Ranucci ++
17 Oct 2025 13:56
A Roma la Dog Run, si parte dal Colosseo
16 Oct 2025 13:04
Dalla Romagna a un piccolo borgo pugliese, a 80 anni cambia vita
17 Oct 2025 15:49
L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York
Già direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, già Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, direttore del seguitissimo Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica e sul punto di diventare nel 2018 anche presidente del Consiglio. Oltre al lunghissimo curriculum internazionale, Carlo Cottarelli ha una capacità non comune di spiegare in modo semplice le grandi questioni dell’economia.
La divulgazione della scienza economica è infatti una delle nuove “mission” che si è dato il professor Cottarelli e proprio in questa logica ha fondato, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES). Il PESES nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia l‘opportunità di confrontarsi con i protagonisti e gli esperti della scena politico-economica italiana.

Carlo Cottarelli
Nei giorni scorsi l’Istituto Scotton di Bassano lo ha portato in cattedra per un incontro formativo fortemente voluto dal dirigente scolastico Carmine Vegliante e dalle docenti di Diritto e Economia, nonché responsabili dell’Orientamento, Alessandra Bianchin e Monica Girardello.
Gli argomenti della lezione erano quasi un ordine del giorno di una riunione del Consiglio dei Ministri: gestione delle politiche economiche di spesa pubblica e tassazione, prodotto interno lordo, capacità produttiva, equilibrio tra domanda e offerta. Gli studenti dello Scotton hanno apprezzato la semplicità dei ragionamenti dell’economista Cottarelli.
La platea di studenti delle classi terze e quinte ha ascoltato con interesse anche la spiegazione riguardante le crisi economiche degli ultimi anni, utili per tratteggiare un quadro dell’Italia e dell’Europa colpite dal Covid, fra interventi d’urgenza come i ristori e i bonus e programmazioni a medio e lungo termine come il PNRR. Nel mezzo utili pillole di divulgazione economica su spesa pubblica, inflazione, globalizzazione e scenari internazionali.
Immancabile la parte finale delle domande e curiosità, dove il prof. Cottarelli non ha mancato di ricordare agli studenti l’importanza delle opportunità che la scuola offre in un mondo sempre più integrato e complesso. In fin dei conti anche il concetto di scuola come “ascensore sociale” è a tutti gli effetti un tema centrale del dibattito economico. Oggi più che mai attualissimo.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti