Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
31 Aug 2025 10:57
31 Aug 2025 10:33
31 Aug 2025 10:21
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
30 Aug 2025 17:36
30 Aug 2025 21:00
31 Aug 2025 10:51
31 Aug 2025 10:41
31 Aug 2025 09:41
Già direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, già Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, direttore del seguitissimo Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica e sul punto di diventare nel 2018 anche presidente del Consiglio. Oltre al lunghissimo curriculum internazionale, Carlo Cottarelli ha una capacità non comune di spiegare in modo semplice le grandi questioni dell’economia.
La divulgazione della scienza economica è infatti una delle nuove “mission” che si è dato il professor Cottarelli e proprio in questa logica ha fondato, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES). Il PESES nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia l‘opportunità di confrontarsi con i protagonisti e gli esperti della scena politico-economica italiana.
Carlo Cottarelli
Nei giorni scorsi l’Istituto Scotton di Bassano lo ha portato in cattedra per un incontro formativo fortemente voluto dal dirigente scolastico Carmine Vegliante e dalle docenti di Diritto e Economia, nonché responsabili dell’Orientamento, Alessandra Bianchin e Monica Girardello.
Gli argomenti della lezione erano quasi un ordine del giorno di una riunione del Consiglio dei Ministri: gestione delle politiche economiche di spesa pubblica e tassazione, prodotto interno lordo, capacità produttiva, equilibrio tra domanda e offerta. Gli studenti dello Scotton hanno apprezzato la semplicità dei ragionamenti dell’economista Cottarelli.
La platea di studenti delle classi terze e quinte ha ascoltato con interesse anche la spiegazione riguardante le crisi economiche degli ultimi anni, utili per tratteggiare un quadro dell’Italia e dell’Europa colpite dal Covid, fra interventi d’urgenza come i ristori e i bonus e programmazioni a medio e lungo termine come il PNRR. Nel mezzo utili pillole di divulgazione economica su spesa pubblica, inflazione, globalizzazione e scenari internazionali.
Immancabile la parte finale delle domande e curiosità, dove il prof. Cottarelli non ha mancato di ricordare agli studenti l’importanza delle opportunità che la scuola offre in un mondo sempre più integrato e complesso. In fin dei conti anche il concetto di scuola come “ascensore sociale” è a tutti gli effetti un tema centrale del dibattito economico. Oggi più che mai attualissimo.