Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Lavoro

Cottarelli in cattedra allo Scotton

L’economista Carlo Cottarelli presenta all’Istituto Scotton il Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES)

Pubblicato il 20-04-2024
Visto 9.489 volte

Pubblicità

Già direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, già Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, direttore del seguitissimo Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica e sul punto di diventare nel 2018 anche presidente del Consiglio. Oltre al lunghissimo curriculum internazionale, Carlo Cottarelli ha una capacità non comune di spiegare in modo semplice le grandi questioni dell’economia.

La divulgazione della scienza economica è infatti una delle nuove “mission” che si è dato il professor Cottarelli e proprio in questa logica ha fondato, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES). Il PESES nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia l‘opportunità di confrontarsi con i protagonisti e gli esperti della scena politico-economica italiana.

Carlo Cottarelli


Nei giorni scorsi l’Istituto Scotton di Bassano lo ha portato in cattedra per un incontro formativo fortemente voluto dal dirigente scolastico Carmine Vegliante e dalle docenti di Diritto e Economia, nonché responsabili dell’Orientamento, Alessandra Bianchin e Monica Girardello.

Gli argomenti della lezione erano quasi un ordine del giorno di una riunione del Consiglio dei Ministri: gestione delle politiche economiche di spesa pubblica e tassazione, prodotto interno lordo, capacità produttiva, equilibrio tra domanda e offerta. Gli studenti dello Scotton hanno apprezzato la semplicità dei ragionamenti dell’economista Cottarelli.

La platea di studenti delle classi terze e quinte ha ascoltato con interesse anche la spiegazione riguardante le crisi economiche degli ultimi anni, utili per tratteggiare un quadro dell’Italia e dell’Europa colpite dal Covid, fra interventi d’urgenza come i ristori e i bonus e programmazioni a medio e lungo termine come il PNRR. Nel mezzo utili pillole di divulgazione economica su spesa pubblica, inflazione, globalizzazione e scenari internazionali.

Immancabile la parte finale delle domande e curiosità, dove il prof. Cottarelli non ha mancato di ricordare agli studenti l’importanza delle opportunità che la scuola offre in un mondo sempre più integrato e complesso. In fin dei conti anche il concetto di scuola come “ascensore sociale” è a tutti gli effetti un tema centrale del dibattito economico. Oggi più che mai attualissimo.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.974 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.256 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.102 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.668 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.338 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte