Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Compie settant’anni di storia la fiera dell’oro più importante del mondo. Nata nel 1954, dal secondo Dopoguerra l’esposizione fieristica di Vicenza ha accompagnato anno dopo anno lo sviluppo commerciale di uno dei settori più importanti del lusso italiano.
La manifestazione che si aperta ieri rappresenta il fiore all’occhiello di un comparto del made in Italy, l’oro e la gioielleria, che nonostante la competizione globale sta ancora saldamente nel podio. I numeri di Vicenzaoro sono notevoli come sempre: anche in questa edizione più di 1.300 tra aziende e brand espositori (il 40% esteri), in rappresentanza di 37 Paesi, metteranno in vetrina le novità della community orafo-gioielliera. Dai padiglioni della Fiera più di 500 buyer provenienti da 72 Paesi, con in maggioranza Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina e Francia, porteranno in giro per il mondo le novità orafe del catalogo italiano.

Vicenzaoro 2024
All’interno della fiera del gioiello più longeva al mondo è allestita anche una mostra iconografica che ripercorre i momenti salienti e i grandi ospiti dal 1954 ad oggi.
L’industria e l’artigianato orafo continuano la striscia positiva dal punto di vista del fatturato, lo confermano le statistiche disponibili fino al settembre dello scorso anno. Le esportazioni dei primi nove mesi del 2023 sono in crescita dell’11,3%, superano gli 8 miliardi di euro e si mantengono in territorio positivo, nonostante il rallentamento nel terzo trimestre 2023.
Questa la fotografia che Federorafi fa del settore grazie all’elaborazione del Centro Studi Confindustria Moda. Si confermano come principali mercati di destinazione la Svizzera (15% del totale, con un aumento del 31,2% sullo stesso periodo del 2022), Stati Uniti (13,4%, +5,3% sul 2022) e Francia (10,2%, con il +15,8 rispetto al 2022). Frenano invece Germania (sulla scia di un’economia in forte rallentamento generale nel 2023), Regno Unito, Sud Africa, Canada.
Arezzo, Vicenza e Alessandria con Milano sono i poli dove si concentrano i maggiori flussi in esportazione. Nei primi nove mesi del 2023 cresce dell’8,1% il dato cumulato del fatturato delle imprese rilevato nell’indagine congiunturale tra gli associati. Dopo l’aumento a due cifre del primo trimestre (+11,3% tendenziale) rallenta la crescita (+7,2% aprile-giugno, +5,9% luglio-settembre). In lieve calo la produttività (-1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022). Il dato sull’occupazione conferma invece il trend positivo con 1.336 addetti in più dal dicembre 2022 (+4,1%).
In contemporanea con gli eventi di Vicenzaoro ritorna T.Gold, manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie più innovative per il gioiello. Fino al 22 gennaio sarà possibile ammirare inoltre orologi e gioielli vintage all’interno della quinta edizione di VO Vintage.
Chiudiamo con una velocissima nota sul prezzo dell’oro. Cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi? La banca d’affari Goldman Sachs nel suo report “Metal Views: Unlocking the upside” scommette su un rialzo dei prezzi del metallo giallo nel 2024. Le motivazioni sono lineari: il prezzo dell’oro sarà tenuto alto dall’abbassamento dei tassi e dalla domanda robusta proveniente sia dal mondo istituzionale che dalla parte commerciale di vendita di gioielli e oreficeria, a partire dai mercati emergenti.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole