Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Imprese

Si tornia a casa

Reti di forniture più vicine, più scorte e magazzino. Così le aziende venete si riorganizzano secondo l’ultima analisi di Confindustria Veneto Est

Pubblicato il 28-01-2023
Visto 3.321 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In parte, non per tutti, con grandi distinguo, ma il disegno comincia a vedersi più nitido.
Gli shock della pandemia sulla logistica mondiale, la guerra che ritorna a dividere il mondo in blocchi, le fonti energetiche carissime. Tutti elementi che impongono agli imprenditori veneti di ripensare il funzionamento delle macchine produttive aziendali.
Si chiama reshoring in gergo tecnico, si torna a produrre di più a casa praticamente. I segnali arrivano numerosi dagli studi e dai numeri osservati da Confindustria Veneto Est, il nuovo colosso della rappresentanza che da inizio anno ha unito le province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo.

Alessandra Polin, Consigliere Delegato Confindustria Veneto Est

Dati che riguardano l’altra metà del Veneto industriale se guardiamo il mondo a partire dalla geografia economica vicentina; le tendenze e le avvisaglie di una progressiva riorganizzazione produttiva delle aziende sono però ben visibili anche nei distretti vicentini e bassanesi.

«L’internazionalizzazione e la partecipazione alle catene globali del valore - ha dichiarato Alessandra Polin, Consigliere Delegato Confindustria Veneto Est per l’internazionalizzazione - sono fattori cruciali della capacità competitiva delle nostre imprese. La pandemia e gli shock degli ultimi anni hanno accelerato un processo già in atto di accorciamento delle supply chain. Sono fenomeni complessi che abbiamo voluto indagare con il supporto di SACE e Fondazione Nord Est, considerando in particolare la rilocalizzazione delle forniture. Le nostre imprese hanno dimostrato grande capacità di reazione e adattamento. Ora però hanno bisogno di politiche di supporto: salvaguardare e potenziare la loro presenza internazionale è una priorità assoluta. Il punto non è tanto promuovere direttamente il reshoring per sé, ma piuttosto incrementare l’attrattività dei nostri territori e la competitività delle nostre imprese facendo leva su digitalizzazione, sostenibilità e skill upgrading».

Le evidenze del “ritorno a casa” sono contenuti nell’ultima indagine Osservatorio Export 2022, dedicata proprio alle strategie di internazionalizzazione.
In generale, la riorganizzazione internazionale delle reti di fornitura negli ultimi due anni ha subito come detto una accelerazione notevole, non solo in Italia e in Veneto. Nelle quattro province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo il 34,7% delle imprese ha cambiato post Covid almeno un fornitore strategico.
Tra queste, il 58,1% ha scelto nuovi fornitori strategici più vicini, in Italia; il 16,4% più vicini, ma fuori dall’Italia, in prevalenza nell’Unione Europea.
Il reshoring delle forniture verso fornitori più vicini riguarda nel complesso il 26% delle imprese.
Dalla ricerca emerge anche un altro fattore di analisi significativo: la principale motivazione al reshoring delle forniture è proprio la disponibilità di fornitori/prodotti idonei in Italia (43,8%), a riprova che il know how italiano sono ancora il principale valore aggiunto delle filiere locali.
Seguono la convenienza in termini di prezzi (27,1%), la riduzione dei rischi di approvvigionamento (15%), la qualità del bene e del servizio offerto (7,7%). Molto interessante ancora una volta sottolineare i pesi reali dei nostri principali partner economici, per non correre il rischio di ingigantire il valore economico di alcune aree del mondo, certamente importanti e strategiche ma non sicuramente determinanti.
La Russia e le nazioni del suo corollario, tanto per intenderci.

Questi i numeri di metà “della mela” industriale del Veneto: Germania, Francia e Stati Uniti sono i primi Paesi target per le vendite all’estero nel 2023.
Germania al primo posto anche tra i Paesi target per l’approvvigionamento nel 2023, Cina, Austria al secondo e terzo posto.
Tornando alla riorganizzazione delle imprese venete: negli ultimi due anni, il 65,8% delle imprese ha aumentato le scorte di magazzino per non avere problemi di approvvigionamento, il 69,6% nella meccanica, l’81,2% oltre i 250 addetti. Il 37,2% delle imprese ha visto aumentare gli ordini da parte dei propri clienti in virtù del reshoring delle loro forniture da paesi lontani verso l’Europa per aumentarne la sicurezza; il 50,7% tra le imprese maggiori.
La maggioranza degli imprenditori interpellati ritiene che il reshoring sia un fenomeno destinato nel tempo ad aumentare.

Finalmente si tornia a casa.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.929 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.756 volte

3

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.747 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.556 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.937 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.892 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.871 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.823 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.084 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.782 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.249 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.929 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.073 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.916 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.131 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.104 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.077 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.992 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.839 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.799 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili