Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
14 Oct 2025 05:48
Esplosione durante lo sgombero di un'abitazione, muoiono 3 carabinieri
14 Oct 2025 04:14
Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Occhi al cielo
A Crespano il Centro Chiavacci propone dal 4 all’8 luglio un corso gratuito dal titolo “Origine ed evoluzione dell’Universo: la moderna cosmologia”
Pubblicato il 01-07-2011
Visto 3.192 volte
Dopo un giugno costellato, è il caso di dirlo, da lune rosse e asteroidi, per gli amanti del cielo il Centro Chiavacci di Crespano propone da lunedì 4 a venerdì 8 luglio un corso gratuito dedicato al tema “Origine ed evoluzione dell’Universo: la moderna cosmologia”. Il relatore è il professor Giuliano Romano, le lezioni della cinque giorni in orbita si svolgeranno in due momenti distinti della giornata, alle ore 10.30 e alle ore 16.30, gli incontri saranno seguiti da discussioni, commenti e chiarimenti, e alla sera dalle 21 ci sarà la possibilità di effettuare delle osservazioni al planetario. Qui l’intero programma del corso www.specolachiavacci.it/. Il professor Romano ha insegnato cosmologia a Padova dal 1962, occupandosi per oltre 30 anni di stelle variabili, nuclei di galassie e quasar. Dagli anni Settanta si è dedicato sempre più all’Archeoastronomia, la disciplina di confine che interpreta le testimonianze archeologiche connesse all’osservazione del cielo. Di particolare rilievo il suo studio, attraverso numerose campagne di ricerca, sulle conoscenze astronomiche delle popolazioni che abitavano la zona del Pacifico, dalle coste del centro America all’Isola di Pasqua e della cultura Maya. L’“e quindi uscimmo a riguardar le stelle” non perde comunque mai il suo fascino.

foto L. Vicenzi
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto