Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Al via Teatro in villa 2011
Sul palco del Teatro Duse di Asolo sabato 2 luglio va in scena Mariacane, il primo spettacolo della rassegna estiva
Pubblicato il 29-06-2011
Visto 3.020 volte
Sabato 2 luglio al Teatro Duse di Asolo va in scena il primo dei tre spettacoli proposti dalla rassegna “Teatro in villa 2011”. Il programma in cartellone e le altre date:
2 luglio Mariacane, di Ilaria Drago per la regia di Mauro Stilani, Compagnia Imagoe

da Mariacane di Ilaria Drago
16 luglio All'inseguimento di Angelica, di Fabio Girardello, con Carla Testa, Accademia del Teatro in Lingua Veneta
30 luglio Dall'Inferno all'Infinito, di e con Monica Guerritore, Argot Produzioni
Lo spettacolo d’esordio della rassegna, Mariacane, è interpretato da sei attrici della Scuola del Piccolo di Milano e affronta un tema molto delicato, la violenza e gli abusi sulle donne, un argomento rispetto al quale la razionalità vacilla, è destinato alla rimozione o consumato dai media come una notizia di cronaca ad effetto, da sondare perpetuando la profanazione in repliche all’infinito. La drammaturgia nasce dal furore degli eventi di cronaca: un branco, una ragazza, un giorno qualsiasi per morire. Finalista al Premio Riccione per il Teatro 2005 e vincitore del Premio Elsa Morante per la letteratura 2006, il monologo non vuole essere la semplice accusa di un gesto terribile, ma è il grido potentissimo di una ragazza che riesce ad ascoltare la vita e a sentirla, nonostante tutto, meravigliosa. Il testo si snoda su due linee narrative contemporanee e differenti: quella dei fatti che stanno accadendo e quella dei pensieri della ragazza che testimoniano la vittoria su un insulto che vorrebbe piegata la dignità umana "io sono come il vento, l'ho sempre detto, nessuno può fermarmi in una mano… !".
Gli spettacoli della rassegna avranno inizio alle ore 21.15. La prevendita dei biglietti alla Biblioteca comunale di Asolo negli orari di apertura al pubblico.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole