Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Farmaci a go-go

Francesco Maggi e Adelisa Maio giovedì 7 aprile portano agli Incontri senza censura della Bassanese la loro inchiesta sulla Casta dei farmaci

Pubblicato il 06-04-2011
Visto 2.702 volte

Giovedì 7 aprile, nella sala Chanel dell’hotel Belvedere, agli Incontri senza censura saranno ospiti due giornalisti investigativi di Adnkronos Salute, Francesco Maggi e Adelisa Maio. Durante la serata sarà presentato il loro ultimo libro La Casta dei farmaci, edito nel 2011 da Newton Compton, e saranno approfonditi i temi dello studio che hanno dedicato al mondo delle multinazionali farmaceutiche in Italia, l'inchiesta è presentata in anteprima per il Veneto. “Un business senza scrupoli, tra scandali e false malattie”, dicono gli autori, e spiegano “Tutti noi teniamo in casa una gran quantità di farmaci. Pillole, bustine, sciroppi, capsule, pomate. Magari stipati in cassetti o in armadietti, in bagno o in cucina. Acquistati per necessità mesi prima, qualcuno ancora da aprire, altri appena iniziati, molti scaduti o prossimi alla data di scadenza, ma ne abbiamo davvero bisogno, o è il raffinato marketing dell’industria del farmaco a farcelo credere, un circuito oleato alla perfezione che fattura nel nostro Paese la cifra di 100 miliardi di euro?”. In Italia la resistenza verso i generici è ancora forte ed esiste una certa forma di sindrome da astinenza dei farmaci da banco, ai quali negli ultimi tempi si sono aggiunti prodotti di ogni tipo dedicati alla linea, all’estetica, alla “prevenzione” dell’invecchiamento in ogni forma umana conoscibile. Certo, ingoiare una pillola è più facile che cambiare il proprio stile di vita, ma la tentazione di imboccare la scorciatoia nasce e cresce non tanto a seguito dei progressi delle scienze farmacologiche, è più spinta dal condizionamento della pubblicità di medicinali, dalla possibilità di acquisto facile offerta dalle parafarmacie e dai discount a portata di mano su internet, dall’ossessione del rimedio miracoloso e forse dalla dimenticanza che la parola “farmaco” che viene dal greco vuol dire sia rimedio sia veleno. Nel 2009 sono state prescritte ben 926 dosi di farmaco al dì ogni mille abitanti, nel 2000 il dato era di 580 dosi giornaliere ogni mille connazionali. In appena dieci anni i consumi di pillole e sciroppi nella Penisola sono quasi raddoppiati e la spesa farmaceutica totale ha superato i 25 miliardi di euro, di cui il 75% a carico del Servizio sanitario nazionale. D’altro canto sempre più persone in Italia, pensionati o famiglie monoreddito soprattutto, sono costrette a rinunciare a parte delle terapie che sono loro prescritte per motivi economici, e già questo dovrebbe far venire come minimo una febbre di vergogna a uno Stato civile. Il principio che impera nella nuova società dei consumi è lo stesso anche nell’ambito della salute, un allargamento a forbice delle disparità tra chi se lo può permettere e chi non può. Il palinsesto Incontri senza censura è organizzato dall’Associazione culturale bassanese e la libreria La Bassanese, l’ingresso all’incontro è con tessera previa prenotazione del posto a sedere. Modera la serata Marco Bernardi, ideatore della rassegna.

antica farmacia del '500 a Perugia

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.270 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.087 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.274 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.233 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.209 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.149 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.270 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili