Ultimora
30 May 2023 09:51
Donna violentata in casa da ex a Pavia, l'uomo è stato fermato
30 May 2023 08:57
Tenta il suicidio il figlio della donna trovata mummificata
29 May 2023 18:57
Gallerie d'Italia, l'Arte del cambiamento di Giovanni Caccamo
29 May 2023 18:46
Buca la bolla, il corto vince ai Ciak Junior
29 May 2023 17:54
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 17:03
Banco Bpm rileva le jv con Cattolica per 392 milioni
30 May 2023 09:19
Kosovo: anche degli spari esplosi contro i militari di Kfor, tre feriti
30 May 2023 08:04
Sparatoria sul lungomare di Hollywood in Florida, 9 feriti
30 May 2023 07:33
Sindaco di Mosca, capitale attaccata da droni nella notte
29 May 2023 22:38
Roland Garros: Sinner parte bene, 3-0 a Muller
29 May 2023 21:58
Leonardo conobbe e ritrasse Federico da Montefeltro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggi diversi
Alla libreria Palazzo Roberti domenica 27 marzo alle ore 17.30, un reading tratto dal libro di Giovanni Rattini Viaggi diversi
Pubblicato il 27-03-2011
Visto 2.474 volte
Domenica 27 marzo alle ore 17.30, la libreria Palazzo Roberti propone un reading tratto dal libro di Giovanni Rattini Viaggi diversi pubblicato da CLEUP, collana Poesia. L’appuntamento vede l’autore voce narrante di tragitti che nell’epoca delle Frecce Rosse appaiono miniature da trenini Lima, ma che invece avevano le caratteristiche di viaggi veri e propri e ne recupera la memoria. Il 31 luglio del 1958 segnò la fine della corsa del trenino che serviva l’Altopiano di Asiago. L’opera era stata completata nel 1910: 21 km di linea con cinque gallerie ed un viadotto sulla Valdastico alto 70 m. Il percorso a cremagliera si sviluppava tra Cogollo e Campiello per quasi 6 km. Requisito dall’esercito durante la Grande Guerra, il servizio passeggeri riprese dopo il conflitto ma le elevate spese di gestione lo portarono alla sospensione nel 1958 e allo smantellamento nel 1964. Dopo il suo primo volume, C’era una volta il trenino dell’Altipiano, Giovanni Rattini torna sull’argomento con una pubblicazione dove ha raccolto emozioni, ricordi e poesie suscitate proprio dai viaggi di quel trenino. Tra queste, le testimonianze di Goffredo Parise e Mario Rigoni Stern. Frattini, scrittore padovano, collabora con il periodico L'Altopiano di Asiago e cura l'ufficio stampa del festival del cinema italiano Opere Prime di Gallio. Nell’appuntamento bassanese è coadiuvato nelle letture tratte dal suo libro da Eros Zecchini e Mario Dalla Fina. L’appuntamento è a ingresso libero.

foto L. Vicenzi
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
Più visti
Concorsi
24-05-2023
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Visto 3.057 volte