Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
27 Aug 2025 19:42
27 Aug 2025 18:14
27 Aug 2025 18:03
27 Aug 2025 17:11
27 Aug 2025 16:10
27 Aug 2025 16:05
27 Aug 2025 23:49
27 Aug 2025 21:22
27 Aug 2025 20:52
27 Aug 2025 21:06
27 Aug 2025 19:55
27 Aug 2025 20:35
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 27-03-2011
Visto 2.860 volte
Domenica 27 marzo alle ore 17.30, la libreria Palazzo Roberti propone un reading tratto dal libro di Giovanni Rattini Viaggi diversi pubblicato da CLEUP, collana Poesia. L’appuntamento vede l’autore voce narrante di tragitti che nell’epoca delle Frecce Rosse appaiono miniature da trenini Lima, ma che invece avevano le caratteristiche di viaggi veri e propri e ne recupera la memoria. Il 31 luglio del 1958 segnò la fine della corsa del trenino che serviva l’Altopiano di Asiago. L’opera era stata completata nel 1910: 21 km di linea con cinque gallerie ed un viadotto sulla Valdastico alto 70 m. Il percorso a cremagliera si sviluppava tra Cogollo e Campiello per quasi 6 km. Requisito dall’esercito durante la Grande Guerra, il servizio passeggeri riprese dopo il conflitto ma le elevate spese di gestione lo portarono alla sospensione nel 1958 e allo smantellamento nel 1964. Dopo il suo primo volume, C’era una volta il trenino dell’Altipiano, Giovanni Rattini torna sull’argomento con una pubblicazione dove ha raccolto emozioni, ricordi e poesie suscitate proprio dai viaggi di quel trenino. Tra queste, le testimonianze di Goffredo Parise e Mario Rigoni Stern. Frattini, scrittore padovano, collabora con il periodico L'Altopiano di Asiago e cura l'ufficio stampa del festival del cinema italiano Opere Prime di Gallio. Nell’appuntamento bassanese è coadiuvato nelle letture tratte dal suo libro da Eros Zecchini e Mario Dalla Fina. L’appuntamento è a ingresso libero.
foto L. Vicenzi